Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[DW] Perplessità sul druido
johnnyfreak:
--- Citazione da: Mauro - 2014-09-01 11:26:09 ---Nota una cosa: se il Druido usa una delle mosse della sua trasformazione, non tira; se non tira, non può fallire, e quindi non può fare PX.
--- Termina citazione ---
Questo e' un altro punto che ho poco chiaro.
Se lui si trasforma, ad esempio, in tigre e usa artigli e morsi non e' hack&slash o assalire?
Inoltre cosa sono le mosse degli animali? Se si trasforma in colibri' volare e' una mossa? Io penso di no perche' fa parte delle possibilita' di quella forma.
Se vole trasformarsi dalla scimmia alla tigre deve passare per la forma normale? Io l'ho fatto giocare come mutazione immediata, forse sbagliando
PS: aggiunto nome
Mauro:
--- Citazione da: johnnyfreak - 2014-09-01 11:32:05 ---anche se statisticamente prende piu' punti esperienza degli altri (per via dei 6- per trasformazione) non sbilancia il gioco?
--- Termina citazione ---
Il punto è che non sono così convinto che prenda più punti degli altri: sì, può tirare spesso la mossa per trasformarsi; ma poi non tira per le mosse degli animali. Quindi, o si trasforma ogni turno senza poi usare le mosse della sua trasformazione (al che, perché trasformarsi?), oppure usandole perde PX. Non ho molti dati in tal senso, ma giusto ieri è finita una campagna in cui il druido era un livello indietro rispetto agli altri (e uno dei giocatori a memoria ha detto che è la norma).
--- Citazione da: johnnyfreak - 2014-09-01 11:36:25 ---Se lui si trasforma, ad esempio, in tigre e usa artigli e morsi non e' hack&slash o assalire?
--- Termina citazione ---
Dipende: la trasformazione in tigre ha una mossa del tipo "Fare danni con artigli e morsi"? Se ce l'ha, non è Assalire; se non ce l'ha, sì.
Il punto è: tu master dai alla trasformazione qualche mossa; poi, se il druido spende una presa quella mossa capita, senza tiri. Quindi, se attaccare con artigli e morsi è Assalire o no dipende dal fatto che tu abbia dato o no una mossa in tal senso.
Su cosa sono le mosse degli animali, non è qualcosa di fisso: sono loro abilità, che tu come master trasformi in mossa per dargli più peso meccanico.
Tieni presente che tutte le mosse di un animale fanno parte delle capacità di quell'animale, quindi "Fa parte delle sue capacità" non è motivo per non dare una mossa; scegli quelle capacità che possono essere utili/interessanti (seguendo anche l'intenzione del giocatore: se si trasforma in un colibrì, avrà avuto un motivo, qualcosa che voleva ottenere) e trasformale in mossa. Senza fiction non è facile fare esempi, ma "Volare" ti pare poco interessante come mossa? "Fuga in volo" potrebbe esserlo già di più (se la usi sei fuggito, senza tiri di dado).
--- Citazione ---Se vole trasformarsi dalla scimmia alla tigre deve passare per la forma normale? Io l'ho fatto giocare come mutazione immediata, forse sbagliando
--- Termina citazione ---
Non è specificato, si deciderà nella singola campagna.
Daniele Di Rubbo:
No, per le ragioni di cui ho parlato sopra direi che il gioco non si sbilancia. Tieni anche conto che in Dungeon World, a differenza di altri giochi, essere di 1-2-3 livelli sopra rispetto agli altri PG non è davvero problematico per il gioco, per il fatto che le mosse avanzate che prendi, più che renderti veramente più potente in senso classico, cercano di espandere le tua possibilità. Quindi non farti dei problemi.
Mi fa piacere che ti piaccia l’aspetto di creazione collaborativa del mondo, che in Dungeon World è un effetto “collaterale” non da poco.
Allora, capisco il problema che hai avuto con i mostri e su come renderli pericolosi. È un problema col quale ci siamo confrontati tutti. Dovresti leggere la “Guida di Dungeon World” e l’articolo di Claudio Freda “Il metodo della cipolla” su Mondo Sotterraneo, n. 3 (http://bit.ly/msfanzine3). Entrambe le risorse spiegano come usare i mostri in maniera più o meno pericolosa. Se hai l’edizione di Narrattiva di Dungeon World, la “Guida” dovrebbe essere già tradotta all’interno del manuale, se no puoi scaricarla da qui: http://www.goblins.net/sites/default/files/downloads/26/0/Guida%20a%20Dungeon%20World.pdf
Sulle mosse degli animali, stai attento: sono come le mosse dei mostri. Il giocatore le usa e quella cosa semplicemente avviene. A volte potranno essere necessari dei tiri per mettersi nella condizione di poter usare una di quelle mosse (secondo le normali regole di attivazione delle mosse), ma non si tira per attivare quelle mosse. Di nuovo: leggi la guida al druido su Mondo Sotterraneo, n. 2; queste parti sono chiarite al suo interno.
Crosspost con Mauro.
Daniele Di Rubbo:
--- Citazione da: johnnyfreak - 2014-09-01 11:36:25 ---Se vole trasformarsi dalla scimmia alla tigre deve passare per la forma normale? Io l'ho fatto giocare come mutazione immediata, forse sbagliando
--- Termina citazione ---
No, hai fatto bene! L’interpretazione alternativa sulla quale ti interroghi non ha molto senso alla prova dei fatti: sono un elfo, mi trasformo in una foca, poi voglio trasformarmi in un bisonte, ma prima devo trasformarmi in un elfo. Inserisce un passaggio in più, e poi come elfo che mosse mi dai?! Inoltre, l’elfo viene considerato un “animale” nei termini della mossa?!
Ovvio, sono tutte interpretazioni possibili, a seconda di che tipo di campagna state giocando, ma questo è un tipo di passaggio che personalmente non implementerei mai in nessuna campagna. Lo trovo proprio inutile e sbagliato secondo le regole e la filosofia del gioco.
Mauro:
Ah, per chiarire ulteriormente: tieni presente che le mosse sono cose cui dai peso meccanico in fiction, cose per cui tiri perché c'è un'opposizione; il druido semplicemente elimina il tiro, ma resta il fatto che dovrebbe essere qualcosa per cui - se non fosse un druido - ci starebbe un tiro.
In questo senso, "Volare" ed "Essere piccoli" non sono mosse, per un colibrì, perché è piccolo di suo e salvo cose particolari non ha difficoltà a volare; però questo a che effetti utili può portare in fiction? Se Volare diventa Fuggire in volo, ed Essere piccoli diventa Evitare danni (è piccolo, è più difficile da colpire), improvvisamente sono mosse interessanti, con effetti molto utili in fiction.
--- Citazione da: Daniele Di Rubbo - 2014-09-01 11:48:29 ---No, hai fatto bene! L’interpretazione alternativa sulla quale ti interroghi non ha molto senso alla prova dei fatti: sono un elfo, mi trasformo in una foca, poi voglio trasformarmi in un bisonte, ma prima devo trasformarmi in un elfo. Inserisce un passaggio in più, e poi come elfo che mosse mi dai?! Inoltre, l’elfo viene considerato un “animale” nei termini della mossa?!
--- Termina citazione ---
Su questo concordo; nel dire che dipende dalla campagna non intendevo dire che magari si deve tirare per tornare normale e poi tirare per trasformarsi, ma solo che in fiction potrebbe capitare. Del resto, tornare normale non richiede un tiro (basta, da mossa, rinunciare a tutte le prese).
Quindi: se la domanda è "Devo tirare per tornare normale e poi per trasformarmi di nuovo?", no, anche perché la condizione per tornare normale è chiaramente indicata dalla mossa.
Se invece è "In fiction il druido torna normale prima di fare un'altra trasformazione?", dipende da cosa si decide in quella campagna.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa