Gente Che Gioca > Questo l'ho fatto io
GDR ancora senza nome.
Layer:
--- Citazione da: Niccolò - 2014-05-29 13:39:43 ---ciao: come ti immagini il tuo "boardgame-gdr"? come qualcosa di simile a descent o le case della follia, con un gameplay tattico?
vuoi farmi esempi videoludici, magari?
--- Termina citazione ---
Ciao Niccolò. Come avrai capito mi riferisco ad un gioco alla Descent. Le differenze che intendo apportare è una maggiore complessità, che non necessariamente significa più cose inutili da gestire ne regole troppo complicate da imparare. In particolare, vorrei rendere meno statico il sistema di combattimento, e più impegnativo, più strategico, creando interazioni con l'ambiente, implementando le meccaniche dei danni, e aggiungendo particolari azioni in combattimento che in Descent non sono presenti, inoltre creare interazione con la storia, dando una inclinazione ruolistica maggiore... cosa difficile da spiegare... ma per fare un esempio, strutturare la campagna come un dungeon delle case della follia, dove vai in giro, esplori, raccogli indizi. Il tutto semplificando il più possibile le meccaniche.
Esempi videoludici... diciamo, che all'inizio il riferimento era quello cercando di mettere insieme più elementi, ma poi per esigenze di semplificazione, e anche di estetica... per dire.... fare un seistema di drop vario era una cosa possibile, ma una delle conseguenze è che doveva essere scritto su carta, ed era una cosa che volevo evitare, molto più soddisfacente, per me, avere una carta con la descrizione dell'oggetto... quindi l'idea è stata scartata. Diciamo che comunque, l'influenza, sia come trama che come piccole sfumature di gioco, trae ispirazione da Diablo, a Skyrim, a Drakensang (in single), a Neverwinter Night.
Patrick:
cosa intendi con "inclinazione ruolistica"? (quando dici "mi riferisco ad un gioco alla Descent [...] dando una inclinazione ruolistica maggiore")
Layer:
--- Citazione da: Patrick - 2014-05-29 15:43:16 ---cosa intendi con "inclinazione ruolistica"? (quando dici "mi riferisco ad un gioco alla Descent [...] dando una inclinazione ruolistica maggiore")
--- Termina citazione ---
Un gioco dove vai in giro per un dungeon ammazzi mostri, finisci il dungeon vendi, e ricominci da capo, ha una quantità e qualità di "ruolo" bassa. In generale quanto più hai libertà, o l'illusione di libertà, in un gioco, tanto più la componente "ruolistica" è maggiore. Facevo l'esempio della trama. In Descent è molto lineare, ha uno sdoppiamento, ma prosegue sempre dritta. E' chiaro che in un "board" game, non si può avere la libertà che si ha in D&D, ma sicuramente se ne può avere di più che in Descent, creando una trama che viene determinata dalle azioni degli eroi, come in un libro game... o per meglio dire.... tipo un gioco per pc, come skyrim, dove te ne vai a giro sulla mappa, e porti a termine missioni primarie e secondarie che si influenzano reciprocamente. Non c'è bisogno lo dica, il tutto, assai più limitato. E' un'illusione di libertà fondamentalmente, ma la scelta ti fa sentire dentro un contesto, dentro un ruolo. Ad esempio un'altra cosa che a me piace molto nei gdr, è fare il personaggio, trovo sia una delle cose più belle, scegliere le armi, le abilità la classe, però in alcuni giochi, finisce tutto lì... e le scelte che portano ad uno sviluppo sono limitate. Ecco, nel mio gioco non sarà così, il personaggio te lo costruisci nell'arco di tutta la campagna, facendo delle scelte che saranno sempre significative e costringendo il party man mano che prosegue nell'avventura a lavorare sempre più di squadra per andare avanti. O almeno... nelle intenzioni.
Zaidar:
Ciao!
Innanzitutto buona fortuna per la realizzazione del gioco! ;)
Poi, da giocatore di molti dei giochi cdi cui hai parlato, di D&D e Pathfinder, ti chiedo: ma vuoi realizzare un gioco che utilizzi dei supporti materiali come un GdT (miniature, basi delle stanze, oggetti 3d) oppure vuoi semplicemente schematizzarle magari su un foglio, disegnandole via via? Insomma: vuoi un Gioco da tavolo complesso o un vero e proprio gioco di ruolo, dove più che la componente visiva ci si basa sull'immaginazione?
Ti informo che apparte D&D/Pathfinder (molto complessi e "pesanti") ci sono altri titoli di GDR "dungeon crawler" più semplici e più vicini a quello che mi smebra vorresti fosse il tuo gioco, ho in mente ad esempio Dungeonslayers, che imposta tutto sull'esplorazione del dungeon, e pur essendo un GDR ha un impianto molto molto meccanico adatto allo skirmish e al combattimento "quadrettato" tipico di un boardgame.
Dungeonslayers mi sembra proprio il gradino di congiunzione tra Descent e D&D, dovresti dargli un'occhiata perchè mi sembra molto vicino a quello che vorresti realizzare.... se ho capito bene ;)
Layer:
--- Citazione da: Zaidar - 2014-05-29 19:20:51 ---Ciao!
Innanzitutto buona fortuna per la realizzazione del gioco! ;)
Poi, da giocatore di molti dei giochi cdi cui hai parlato, di D&D e Pathfinder, ti chiedo: ma vuoi realizzare un gioco che utilizzi dei supporti materiali come un GdT (miniature, basi delle stanze, oggetti 3d) oppure vuoi semplicemente schematizzarle magari su un foglio, disegnandole via via? Insomma: vuoi un Gioco da tavolo complesso o un vero e proprio gioco di ruolo, dove più che la componente visiva ci si basa sull'immaginazione?
Ti informo che apparte D&D/Pathfinder (molto complessi e "pesanti") ci sono altri titoli di GDR "dungeon crawler" più semplici e più vicini a quello che mi smebra vorresti fosse il tuo gioco, ho in mente ad esempio Dungeonslayers, che imposta tutto sull'esplorazione del dungeon, e pur essendo un GDR ha un impianto molto molto meccanico adatto allo skirmish e al combattimento "quadrettato" tipico di un boardgame.
Dungeonslayers mi sembra proprio il gradino di congiunzione tra Descent e D&D, dovresti dargli un'occhiata perchè mi sembra molto vicino a quello che vorresti realizzare.... se ho capito bene ;)
--- Termina citazione ---
Grazie Zaidar. Beh si e no, diciamo che Dungeonslayers fa al caso tra gli esempi di fianco a Descent. In realtà, quello che vorrei fare è rendere più complesso Descent, non semplificarlo. Non solo come meccaniche ma anche come storia e ambiente. Mi chiedevi se volevo utilizzare supporti materiali, si, magari dei muri e delle porte 3d non me ne faccio molto, ma le miniature, e i blocchi dei dungeon, le carte, i segnalini, si.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa