Mauro tu non consideri due o tre cose:
1 - I traduttori in italia sono pagati dalle case editrici (quando li pagano) un tozzo di pane e un calcio in culo (pardon my french)
2 - Molti editor/direttori di linea editoriale sono CONTRARI per principio alle note a pie' di pagina (boh!)
3 - Per chi si chiedesse se Knurd era rimasto cosi' per volonta' di Pratchett, magari da scambio di domande con il traduttore... vi invito a fare riferimento a (1). I traduttori in italia sono pagati talmente poco che la loro priorita' e finire, e finire subito. Anzi, prima. Cosi' traducono qualcos'altro e FORSE mettono assieme il pranzo con la cena

Quindi ho come un vago sospetto che non abbiano mai nemmeno provato a contattarlo, il PTerry.
4 - Scrivere le note richiede tempo e voglia (vedi 1 e 3)
5 - Scrivere le note richiede spazio (e la carta costa). Prima che mi obiettiate "ma figurati!"... un'amica ha comparato i testi ed ha visto che in "The Fabulous Maurice" in italiano ci sono frasi intere bellamente saltate. Senza motivo. L'unica spiegazione e' che volessero risparmiare spazio, visto che mediamente l'italiano e' il 20-30% piu' verboso dell'inglese.
6 - Scrivere le note richiede di
aver capito il fottuto testo originale. Ahem... perdonate l'enfasi, ma ormai sono allergico alle traduzioni farlocche.
A Lapo: i primissimi libri PTerry li ha scritti... quando ancora non sapeva *davvero* scrivere. Saltali, e magari recuperali dopo. Appoggio caldamente il consiglio di campionare sia la saga delle Streghe che quella della Guardia.
Pratchett riesce, nello stesso libro, spesso a poche righe di distanza, a farmi scoppiare a ridere in metro' e a farmi venire i lacrimoni dal magone. E riesce a parlare di temi molto, ma molto seri con intelligenza, umanita' e arguzia, senza sbrodolare nel tono didattico e buonista che sembra lo status quo della comunicazione.
Small Gods la dice lunga sul fanatismo religioso e su 'chiesa vs religione'
Monstrous Regiment parla (anche) di discriminazione e segregazione sessuale... in un divertente libro di crescita e in un'avventura guerresca.
Feet of Clay parla di razzismo, religione e significato di "persona, essere umano".
...e si potrebbe continuare. Sono molto belli perfino i libri di "The Science of Discworld"! Ho letto il primo e la parte scientifica (scritta dai co-autori) era densissima e interessante (e scritta bene e in maniera divertente), e la parte narrativa era ai livelli del miglior Pratchett, pur al servizio della narrazione scientifica del volume in generale.