Gente Che Gioca > Gioco Concreto
PSI*RUN (Edizione italiana) - Refusi e osservazioni
Samuele Vitale:
Da quello che ho capito questa edizione di PSI*RUN è saltata fuori così (quindi alla fine non ci sono copie isolate) a causa di tempi che si sono allungati in vista dell'emminente presentazione a Lucca. E così?
Io personalmente da un lato sono contento di aver acquistato questo gioco per la premessa, i temi trattati e il rimando al genere "supereroistico" (molto belle tutte le citazioni all'interno del manuale ;) ). La spiegazione del gioco tramite il fumetto è gradevole e immediata: un'idea e una realizzazione davvero lodevole.
Dall'altro, lo ammetto, sono rimasto deluso per i refusi che ho riscontrato, che è vero sì non intaccano a livello di regole la giocabilità finale ma mi fanno pensare che purtroppo il manuale non ha avuto la cura che meritava in virtù soprattutto del prezzo finale. Sottolineo prima di che si scatenino flame o polemiche: è un pensiero mio.
Comunque appena riesco son propio curioso di provare il gioco. ;D
Tornando in tema al topic, alla fine su questo refuso che ho segnalato:
--- Citazione da: Samuele Vitale - 2013-11-04 20:34:50 ---
(Pag. 98-vignetta 4) Rob dice che se sistemi un 1, un 2 o un 3 in Flashback sul Tabellone Rischi il GM ha la Prima Parola. A vedere il Manuale e il Tabellone la Prima Parola ce l'ha il Giocatore.
--- Termina citazione ---
Cosa dicono le regole? Ha ragione il fumetto o il Tabellone Rischi?
Lavinia:
Samuele, ho controllato sul manuale inglese e lì dice che la Prima Parola sta al GM; so che Meg ha cambiato alcune cose rispetto all'edizione inglese che ho io, molto probabilmente è comunque corretto così ma vediamo se Michele può confermare o meno ^^
Mr. Mario:
C'erano un paio di errori nel tabellone originale, non so se sono stati mai corretti, ma questo è uno nuovo. Ha ragione il fumetto. E ha anche più senso, senza flashback, la parola torna al gm per fare ripartire la fiction e l'inseguimento.
Dome76:
Provato a lucca e preso.....ma onestamente il prezzo e' a mio parere alto considerando che con 35 euro prendi uno steam Park della cranio pieno di trippoletti...
Io ho aggiunto subito sei dadi satinati trasparenti che si intonano con lo stile del tabellone...
I segnalini sono scomodi e anche Meg ha storto un po' il naso durante la demo...
Ci aggiungerò qualche miniatura per i fuggitivi....
Le plancie se giochi su un panno verde o comunque scuro non sono leggibili....(altra scelta discutibile)
Il gioco e' originale e coinvolgente....ma ripeto l'edizione italiana mi ha lasciato perplesso...ma comunque meno de nniente come si dice a Bolzano....
Danilo Moretti:
premetto che il gioco in versione italiana l'ho solo "sfogliato" e non conosco in cosa differisce da quella inglese, ma ho una domanda: la trasparenza della componentistica ha una funzione specifica?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa