Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[D&D4e][Actual Play]
adam:
uhm. Però rispondere a "cosa è AiPS" è fattibilissimo, come lo è per tutti gli altri giochi forgiti. Se prendi D&D4 come un gioco gamista, un tradizionale che è stato profondamente influenzato dalla forgia, allora sicuramente una risposta a quella domanda la si può trovare. E dato che io D&D4 io l'ho giocato come gamista coerente e mi ci sono molto divertito, si, la mia risposta è "senza combattimento, senza quella cosa che è circa 3/4 di tutto ciò che è scritto in tutti i mauali che ti sei comprato per almeno un totale di 90 euri, semplicemente non stai giocando a D&D". Un po' come giocare a monopoli senza che nessuno compri i territori. Ma nemmeno. E' come giocare con le pedine del monopoli, "fungo va a trovare candela e la becca in flagrante con fiasco di vino". Riesci a cogliere il paragone? E' la stessa cosa; nessuno dice che non sia divertente, ma sicuramente non è monopoli, e probabilmente puoi divertirti di più con altre cose.
Matteo Suppo:
La differenza sta nel fatto che una partita di monopoli si risolve in un paio d'ore, la nostra di d&d probabilmente in un paio d'anni, quindi in proporzione la nostra sessione è un po' come in monopoli tirare i dadi, arrivare in quella casella, e fare quella battuta.
Un'altra differenza è che nessuno spunta fuori a dirti che non stai giocando a monopoli in quel momento :P
adam:
--- Citazione ---[cite]Autore: triex[/cite]Un'altra differenza è che nessuno spunta fuori a dirti che non stai giocando a monopoli in quel momento :P
--- Termina citazione ---
se non volevi accettare critiche, potevi tranquillamente non postare °L° non sarei mai venuto a casa tua a dirti che non stai giocando a D&D. Se però posti un "Actual Play" chiedendo feedback in un forum come questo, puoi aspettarti che ti si risponda onestamente e con sincerità.
ma poi non è solo combattimento o no, è anche la struttura generale del gioco; ad esempio, le motivazioni dei personaggi: avevate una major quest con spazi aperti alle minor quest, e una struttura ad incontri che vi permetteva di avvicinarvici?
Ma comunque =L= basta.
Federica Ugliano:
--- Citazione ---[cite]Autore: adam[/cite][p]la definizione di actual play implica l'inclusione di storia, meccaniche, situazioni esterne al gioco ecc. Allora la prossima volta dite che è stata postata "una storia divertente e demenziale" piuttosto che un AP.[/p]
--- Termina citazione ---
Sono intervenuta anche, per l'appunto, per precisare! Visto che poi solo io posso esprimere il mio punto di vista ;)
Nella sessione sono state usate prove di abilita' singole, poteri, una skill challenge annacquata, una house rule proposta da una giocatrice, e zero combattimento (forse solo perche' Teefa non aveva la spada a portata di mano al suo risveglio).
--- Citazione ---[cite]Autore: adam[/cite][p]E dato che io D&D4 io l'ho giocato come gamista coerente e mi ci sono molto divertito, si, la mia risposta è "senza combattimento, senza quella cosa che è circa 3/4 di tutto ciò che è scritto in tutti i mauali che ti sei comprato per almeno un totale di 90 euri, semplicemente non stai giocando a D&D".[/p]
--- Termina citazione ---
Io non sono d'accordo, soprattutto nell'edizione in cui per la prima volta le scene di non combattimento hanno pari dignita' di PX e di tesori. Ammetto che la meccanica di conduzione presentata come principe per le scene non di combattimento - la skill challenge - non gli e' riuscita ciambella col buco come la meccanica di risoluzione del combattimento. Cioe', l'idea era buona ma poi la sua implementazione come da manuale e' un po' lacunosa, le integrazioni proposte nelle riviste sono interessanti, ma anche una stratificazione.
Poi se mi dici che sabato non abbiamo usato le regole anche qui non sono d'accordo. Alcuni poteri sono stati usati (Cambiare forma del doppleganger, Prestidigitazione del mago, un rituale di fuochi d'artificio sempre dallo stesso mago - con tanto di acquisto dello stesso) e per il resto abilita'.
Poi giustamente Triex sottolinea che stiamo parlando di una campagna, non di una one-shot; la sessione prima abbiamo combattuto tutto il tempo, la media delle due farebbe mezzo e mezzo. Giochiamo da dieci mesi. All'inizio e' stata una one.shot di agosto, prolungata per divertimento mio e dei giocatori e al momento non ci siamo dati una durata predefinita. (c'era una mezza idea di alternare ad altro ma poi e' stata accantonata per votazione contraria di alcuni giocatori)
Come media generale io stimo che abbiamo un 25% di combattimenti, un 50% di scene di non combattimento, e un 25% di... puro e sano cazzeggio. ^^^
Matteo Suppo:
Eravamo nel periodo di transizione tra una major quest e un'altra, la minor quest della warlock ha avuto il sopravvento. Gli incontri ci sono stati: la warlock ha risolto la sua minor quest grazie al suo espediente. (vedi dopo)
Ma quindi cosa avremmo dovuto fare, esattamente? Dire "basta, da qui in poi usiamo avventure in prima serata", oppure "basta, non si può fare una cosa simile in d&d".
Riguardo al motivo dell'actual play:
- Volevo condividere una sessione particolarmente buffa e demenziale
- Volevo provare a scrivere un actual play (missione miseramente fallita a quanto pare :P)
Probabilmente sono io, ma "non state giocando a d&d, dovevate cambiare gioco" non mi sembra una grande critica costruttiva, dato che abbiamo spiegato anche il perché non si può cambiare gioco in corsa. Non era neanche il commento che mi sarei aspettato, sinceramente.
Una cosa su cui invece mi piacerebbe discutere è il modo in cui la warlock ha ottenuto i suoi scopi: utilizzando il suo potere a volontà e sfruttando il master come tramite per la scena successiva. Se l'avesse fatto al tavolo da gioco sarebbe sicuramente stato meno divertente, si sarebbe capito subito e forse le cose sarebbero andate diversamente. Naturalmente una simile tecnica NON è descritta da nessuna parte nel manuale del master di d&d4. Quindi in questo senso forse abbiamo giocato a qualcosa che non è d&d. Non certo perché non ci sono stati combattimenti.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa