Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Approccio narrativo con sistemi tradizionali
Simone Redaelli:
No, ti prego, non dire così... non è inutile, almeno io sto già imparando molto da questa discussione... non fatevi l'idea che il mio scopo sia dimostrare che il mio gioco è migliore...lungi da me.
io cerco di portare dei miei dubbi e delle critiche teoriche oggettive. se mi dite che una volta che provo esse decadono io mi fido. ma continuiamo il discorso...
Bruno Capriati:
--- Citazione ---[cite]Autore: Umile SIRE[/cite]Quindi la mia domanda resta: perchè dovrei mettermi a creare un sistema molto particolare (come CnV) quando, con un uso sapiente della regola 0, potrei ottenere certi effetti anche in Parpuzio?
--- Termina citazione ---
Ciao Simone!
La risposta a questa tua domanda è molto semplice: "Perchè nessun utilizzo (più o meno sapiente che sia) della regola 0 è in grado di replicare neanche lontanamente l'esperienza di gioco fornita da Cani nella Vigna"
--- Citazione ---[cite]Autore: Umile SIRE[/cite]La questione:meglio fornire un ottimo sistema o formare un ottimo GMresta secondo me un dilemma irrisolto se non irrisolvibile, poichè ciascuna delle due strade presenta pro e contro.
io ho scelto la seconda.
--- Termina citazione ---
Mica devi scegliere tra queste due strade.
Se sei un ottimo GM, usare un ottimo sistema è il modo migliore per esaltare ulterioremente la tua bravura.
Davide Losito - ( Khana ):
--- Citazione ---[cite]Autore: Umile SIRE[/cite]Io, nel mio personale modello, l'ho chiamata "ricerca della storia", diversa rispetto alla "ricerca della sfida" e alla "ricerca dell'interpretazione".
--- Termina citazione ---
Queste definizioni coincidono con le Creative Agenda del Big Model, quindi ti suggerisco di dare una lettura a questo http://www.indie-rpgs.com/articles/27/ prima di andare oltre, onde evitare di fare cross-reference con parole che in questo momento hanno acquisito un senso specifico.
CnV ha un'ambientazione "stretta", è vero.
Ancora prima che esistesse The Forge, The Call of Chtuluh aveva un'ambientazione altrettanto stretta. Non mi pare che nessuno se ne sia lamentato.
Come Vampiri o Mage: hai tutto il mondo a disposizione, ma poi alla fine giochi sempre quelle quattro o cinque situazioni.
Poi ti chiederei di leggere tra le righe del consiglio di Domon. L'essere "inutile" della discussione sta nel fatto che devi avere esperienza di questi giochi per poterne davvero parlare.
Se continui a porre critiche, costruttive o meno, assumi una posizione che appare un tantino contraria a questa fiducia che dichiari :)
Se ti fidi, fidati :D
Se critichi, va benissimo, ma fallo con cognizione di causa. :)
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite]ti suggerisco di dare una lettura a questohttp://www.indie-rpgs.com/articles/27/prima di andare oltre, onde evitare di fare cross-reference con parole che in questo momento hanno acquisito un senso specifico
--- Termina citazione ---
La versione aggiornata: http://www.shrikedesign.com/forgeglossary.html.
Torno nel silenzio in attesa che le risposte si mettano in pari.
Niccolò:
--- Citazione ---No, ti prego, non dire così... non è inutile
--- Termina citazione ---
intendo dire: da qui in poi, è inutile. devi necessariamente provare, altrimenti viaggi nella tua immaginazione.
il 90% di quello che diciamo, altrimenti, va sprecato.
di dove hai detto di essere?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa