Gestione > Pattumiera

Re:Il processo decisionale del GM in Dungeon World passo per passo

<< < (5/6) > >>

Pippo_Jedi:
rispondo solo una volta prima che matteo mi picchi perchè deraglio la discussione (nel caso dillo che magari splittiamo non so se sia il caso, ma io mi limiterei a questa risposta)

No, non è valida la tua opzione perchè: quando ho descritto i mostri lontani e come non fossero chiaramente ad aspettarlo, ho già stabilito nella mia testa che avrà una possibilità "liscia" di tirare a distanza e che se i mostri devono andare da lui, avrà modo di decidere cosa fare (magari incominciare a scappare suonando un corno invece che attaccare da solo) e questo è chiaro dalla fiction (spero).
fallendo il tiro come MC avrei modo di usare il charge dei goblin e farli arrivare subito, altrimenti no.
se il mostro Gigante non ha charge e non posso farlo arrivare immediatamente: è lontano! Uso use a monster move : cioè throw something che è una sua versione di deal damage tirandogli l'albero, poi dico che si incammina, ma è ancora lontano: ho fatto la mia mossa quindi "che fai?"

Non posso cambiare arbitrariamente le cose: il giocatore potrebbe dire "ehi ma erano lontani non ho il tempo per fare altro? è un cazzo di gigante delle colline che mi ha tirato un affare addosso, è così veloce?".
Sia nel caso dei goblin che del gigante se avessi deciso che in ogni caso ce l'avrebbe/ro fatta avrei dovuto/potuto dire:"gli tiri una freccia? ok, ricorda che sono in 4 e che se decidono di venirti addosso non avrai il tempo per altro, che fai" gli sto mostrando un'opportunità e dicendogli le conseguenze (uso la mossa in quanto non è chiaro cosa succede, i giocatori si aspettano qualcosa da me).Dato che sono un fan dei personaggi non devo ingannarli, fanno le loro decisioni in base alle informazioni che io gli do', non posso e non devo 'ingannarli' o se c'è una incomprensione devo dargli modo di aggiustare la loro reazione in modo ragionevole.

Spero di esser stato chiaro: come detto non sono pratico di DW, ma mi paiono cose della base del motore di Apocalipse World su cui è basato... ora mi cheto e rido' la parola a Matteo (scusami! ma non ho mantenuto il controllo! ;) )

Matteo Suppo:
Le mosse di un mostro rappresentano come si comporta e cosa è in grado di fare.

Prendiamo i coboldi anziché i goblin. Le loro mosse sono:

Lay a trap
Call on dragons or draconic allies
Retreat and Regroup

Sembrano i tipi da caricare a testa bassa?

Prendiamo i guerrieri elfi:

Strike at a weak point
Set ancient plans in motion
Use the woods to advantage

Sembrano i tipi da caricare a testa bassa?

Non è irrilevante se un mostro ha una mossa oppure no. Certo, puoi fare caricare i coboldi a testa bassa come se fossero goblin dicendoti che in fondo è solo un "mettere qualcuno all'angolo". Ma perché dovresti farlo?

Leonardo:

--- Citazione da: Phoenix - 2013-05-21 12:41:55 ---Questo ipotetico scenario 3, con mostri che non possiedono Charge o in generale alcuna mossa simile o sostituibile, è legittimo?
Se no, perché?
Se si, per un mostro possedere o non possedere la mossa Charge è irrilevante. Il GM può COMUNQUE farne avverare gli effetti.

--- Termina citazione ---

Per una mossa come Charge! per me sì, è legittimo. Ricordati che le mosse (tutte, anche quelle dei giocatori), hanno come scopo, in ultima analisi, quello di agire come pungoli per i giocatori e spronarli a fare scelte difficili e dire cose interessanti che mantengano viva la conversazione e, di conseguenza, il gioco in movimento.

Per i mostri, anche quando si tratta di "poteri" e "abilità speciali" sovrannaturali, il fine ultimo rimane quello di facilitare la vita al GM quando arriva il momento di dipingere una situazione interessante per i PG da affrontare. La maggior parte delle mosse di mostri e locazioni che incontri in Dungeon World si usa esattamente come qualunque altra mossa standard a disposizione del GM, di cui non rappresenta altro che uno specifico esempio particolare e circoscritto. Ma nella sua specificità ti aiuta a visualizzare il mostro e renderlo memorabile ed unico nei suoi comportamenti (in termini più semplici: ti offre alcune opzioni a cui magari sul momento non avresti pensato senza l'ausilio delle statistiche del mostro).

Alcune considerazioni che hai fatto in questo topic e nell'altro alimentano il mio timore che i tuoi dubbi derivino da un fraintendimento di fondo su quello che Dungeon World vuole essere ed offrire. Non esiste sfida in DW se non quella di costruire tutti insieme una fiction che "abbia il gusto di D&D" e l'unica forma di bilanciamento di cui il master deve preoccuparsi è quella di garantire che tutti i giocatori abbiano approssimativamente un simile numero di occasioni per partecipare al gioco (cioè: il GM "bilancia" lo screentime e si preoccupa di coinvolgere equamente tutti i partecipanti).

Esasperando un poco la questione, in DW la conversazione E' il gioco e tutte le meccaniche hanno senso solo quando le concepisci come strumenti che cercano in ogni momento di aiutarti a mantenerla vivace, colorata e eccitante. Le mosse sono parte di questa tecnologia e sono "lasche" perché devono adattarsi ad infinite situazioni e perché il loro scopo è quello di alimentare l'immaginazione.

edit: Crosspost con Filippo e Matteo

Leonardo:
Edit: Ho rimosso il post perché la mia visione è molto meno rigida di quella di Filippo e Matteo. Per me puoi far caricare a testa bassa anche i coboldi e i guerrieri elfi, nelle opportune circostanze. Le mosse di un mostro rappresentano i comportamenti iconici di quella tipologia di creatura e non le sole cose che il mostro fa.
Ma preferisco lasciare questo problema ad un'altra discussione onde evitare di aggiungere altra carne al fuoco.

Temo che i tuoi dubbi abbiano un'origine che affonda le sue radici in un fraintendimento su ciò che Dungeon World vuole essere e sul tipo di esperienza che intende offrire.

In DW la conversazione E' il gioco e tutte, ma proprio tutte, le sue meccaniche hanno come scopo - in ultima analisi - quello di aiutarti a mantenerla vivace, colorata ed eccitante. Le mosse del GM e quelle dei mostri (che ne sono un sottoinsieme)  rappresentano semplicemente una delle tecnologie disponibili e se non le concepisci in quell'ottica sarà molto difficile farsi una ragione del perché siano costruite in un certo modo.

Daniele Di Rubbo:
È un peccato perché lo avevo letto e diverse cose che avrei detto io le ho trovate nel tuo post. ;)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa