Gente Che Gioca > Segnalazioni e News

[SLOW DOWN] Articolo sui problemi di D&D risolti da Dungeon World.

<< < (8/10) > >>

imbrattabit:
Anch'io penso che il bilancio dell'articolo, dal punto di vista del marketing, sia più positivo che negativo.

Simone Micucci:

Vi chiedo per favore, quando interviene un Facilitatore, di seguire le sue indicazioni
Avevo chiesto gentilmente di aspettare Alessandro.

Se volete seguitare a discutere di qualcosa nulla vi vieta di aprire un thread parallelo o di fare due scambi in privato.

Diego Minuti hai contravvenuto alla mia richiesta. I contenuti di quanto scritto possono essere condivisibili o meno, ma il tono è sarcastico, mette un utente sulla difensiva e rischia di alzare i toni.
Marco Guzzardi, Lavinia Fantini, Claudia Cangini, Andrea Ungaro e Eugenio Lauro: avete contravvenuto alla mia richiesta di aspettare Alessandro. Potevate aprire un thread parallelo.

Siete da considerarsi in Time Out. Potete tornare a scrivere in questo thread dopo una buona notte di sonno.

Paolo Battello hai contravvenuto alla mia richiesta di non rispondere. Lo hai fatto per rispondere a Diego. Nel farlo hai collezionato una serie di teniche di discussione alogiche. Hai continuato ad usare multiquoting e microquoting, nonostante un Facilitatore ti abbia appena chiesto di non farlo.
Un paio di esempi di tecnica di discussione scorretta:
"sono OVVIAMENTE mie opinioni  ma che possono diventare facilmente dati di fatto facendo un semplice 2+2 se uno ha un minimo di conoscenza del settore"
Questa frase significa che sono tue opinioni, ma che sono anche dei dati di fatto? Certo, basterebbe che il tuo interlocutore fosse acculturato come minimo quanto te nel settore. Una risposta come questa è fuorviante, causa confusione in chi legge e alza i toni della discussione, dando implicitamente a chi non è daccordo con te dell'ignorante in materia...senza riportare alcun dato, alcuna prova ed essendo anche particolarmente nebulosa su cosa sia esattamente quel "2+2" da farsi.

Altra frase scorretta:
di nuovo microquotando il tuo interlocutore

--- Citazione ---non parlo di inconsistenza ma di DIFFERENTE effetto del fenomeno, basta farsi un giro nei forum e i stessi che si sono divisi sul gioco nons i sono divisi nelle abitudini e nel discutere di altri giochi,certo si scannano forse su la questione "nuova edizione" ma alla discussione successiva parlano bene e discutono tranquillamente di altri giochi ... differente è lastio che gira proprio TRA PERSONE ,tra chi si propone come nuovo dando del deficente retrogrado a altri e chi nel suo vecchio da del cogli0ne e truffatore a chi spaccia gdr come cure omeopatiche del futuro...tanto che ovunque queste persone stiano insieme generino forti diatribe (dal semplice Leganerd a i vari forum...ed è il motivo per qui vi siete dovuti rintanare qui isolandovi, los tesso che ha portato GDR italia a relegarvi in una categoria tutta vostra)...pensiamoci
--- Termina citazione ---


Non so a che astio tu ti stia riferendo tra persone, dicendo che in tutti gli altri forum in tutti gli altri casi (vampiri VS d&d, d&d3.x VS d&d4, Cthulhud20 VS Cthulhud100) tutti si sono comportati come dici tu. Non fai nomi, non porti dati, non dai link.
In compenso dici che c'è una astio tra persone, dove c'è qualcuno che si propone dando del deficiente e del retrogrado agli altri. Io non ho visto insulti marcati attualmente. Me li evidenzi. Mi dici chi ha insultato chi in quale contesto specifico? Oppure la tua argomentazione si basa sul fatto che "da qualche parte della gente ha insultato della gente proponendo dei giochi?".

Tutto il tuo post in genere è infarcito di tecniche di discussione di questo tipo. Ora non ho tempo di analizzarle e elencarle tutte.
Sei da considerarsi in Time Out. Puoi tornare a scrivere in questo thread dopo una buona notte di sonno.

Alessandro Piroddi (Hasimir):
Non volevo rispondere, dato che la comunicazione con MrGogio mi risulta sempre ostica e insoddisfacente, ma allo scopo di sbloccare il topik (che a quanto pare "aspiett'a'mmè") offrirò una risposta.
Non garantisco però la mia continuata presenza futura in questo topik ::)

. . .


Spiego un attimo la razionale del mio pensiero quando ho scritto quell'articolo.

Nella mia mente io parto dal presupposto che la gente giochi a D&D per "giocare personaggi fighi che vivono avventure emozionanti in un mondo fantasy".
In fondo è questo che promette il fluff dei manuali, ed è questo che ritraggono i vari materiali d'ispirazione come romanzi, film e fumetti ... no?
Ovviamente ci sono tutta una serie di dettagli addizionali sottesi che per certe persone sono vere, e per certe altre no.
Per esempio il fatto che il gioco sia "di gruppo" invece che individuale, il fatto che il livello di crunch non sia esattamente minimalista (The Pool) ma nemmeno elevatissimo, il fatto che ci sia un GM invece che no, il fatto che chi ha un PG si occupi solo del suo PG senza troppa autorità in altri campi, e tante tante tante altre possibili variabili estetiche.

In tale ottica quando qualcuno dice (scrivendoci pure un bell'articolone lungo) che ha problemi con D&D il mio flusso di pensiero è: questa persona vuole "giocare personaggi fighi che vivono avventure emozionanti in un mondo fantasy" ma usando D&D ha problemi ... e li risolve facendo fare molto più lavoro e fatica al GM ... aspetta che gli suggerisco l'uso di uno strumento che quei problemi o non li ha, o li risolve senza dare addosso al GM.

Se poi la persona mi risponde picche perchè per qualche ragione personale vuole usare comunque D&D, solo D&D, niente altro che D&D ... pace.
O se dice picche perchè non gli piace (anche solo per pregiudizio, come nel 100% di chi ha commentato il mio articolo) come funziona il nuovo gioco che ho proposto ... pace.

. . .

Nel mio articolo non dico mai che DW è più figo di D&D, e non denigro mai D&D.
Cito problemi individuati da Rashida... e al quale articolo sono stati dati lodi e applausi, tutti concordi che quei problemi ci sono e che le sue soluzioni sono valide e brillanti... e illustro come tali problemi in DW non sussistono a causa di come la struttura funziona.

DOVE è l'astio? (mi è stato detto che l'articolo era pieno di astio)
DOVE è l'insulto?
DOVE è la pubblicità elitista che causa l'incattivimento dei lettori e la conseguente fuga del pubblico?

Nessuno lo dice, è "una ineffabile sensazione" ... e le poche volte che mi è stata indicata una specifica frase, è uscito fuori che il lettore in qualche acrobatico modo totalmente frainteso il senso delle mie parole... e non è che io sia stato sibillino eh!
Un esempio su tutti è il "PS" dell'articolo, che è stato letto come "voi giocatori di D&D avete problemi e non potete giocare DW" -__-

Qua le cose sono tre:
- o sei un imbecille dal cervello liquefatto ... ma voglio pensare non sia così fino a quando sussistono altre possibilità
- o sei in mala fede a VUOI il flame ... che è possibile ma comunque preferisco non giudicare così male chi non conosco
- oppure hai una coda di paglia tale e tanta da genuinamente leggere offese, attacchi insulti e denigrazioni in qualsiasi cosa ... e i miei 2c al momento stanno qui

È ovviamente più che plausibile che io mi sia espresso male, ci stà, ma stranamente i problemi non sono quasi mai (nella mia esperienza) causati dai passaggi vaghi oscuri e convoluti... ma da quelli più chiari, netti e disambigui.
Va beh.

. . .

Sul discorso di immagine.
Sono contento di poter alzare il pugno al cielo (io ricordo le vittime \o) e dire un possente FOTTESEGA.
Siamo nell'universo dei giochi indipendenti ... Dungeon World è nato perchè qualche appassionato ha voluto crearlo, si è fatto un Kickstarter per pubblicarlo in versione figa, e il manualone è venuto in essere.
Posso comprarlo, posso giocarlo gratis (c'è l'intero manuale online in versione CC), e non ho alcuna necessità di alimentare una "linea di prodotti futuri".
Idem (con o senza crowdfunding) per TUTTI i giochi che mi piace giocare adesso... è così dal 2000, e più passa il tempo più la situazione migliora e si consolida.

Per fare una citazione colta:
"Mercatoooooooh? PRRRRRRRRRRRRR" :P

Non ho bisogno del mercato, degli editori, o degli hater da forum per giocare ai giochi che mi piacciono.
Non ho bisogno del mercato, degli editori, o degli hater da forum per creare nuovi giochi che mi piacciono.
Sono libero.

-

Per quanto invece riguarda il versante socio-culturale ... idem  ::)
Hater's gonna hate.
Il mio articolo è una banalissima DESCRIZIONE di come funziona DW.
Avrei potuto citare direttamente passaggi del manuale senza modificare di una virgola l'effettivo contenuto del mio messaggio.
E sarebbe stato comunque percepito come un attacco a D&D.
Per fortuna i grognard che trollano sulle community online sono, come già menzionavo, una "rumorosa minoranza".

Nel mondo reale la gente gioca, e tanti saluti.
La gente parla, chiacchiera, si confronta senza tutti sti problemi.
E le idee "moderne" si diffondono sempre di più.
Lo si vede i tutta la gente che online non c'è, ma che quando la incontri alle convention (roba generalista come Lucca, non specialista come Gnocco o INC) scopri che gioca placidamente a tutto senza fare tante distinzioni... o applica pezzi di giochi moderni per migliorare le proprie partite tradizionali, o che prova giochi nuovi e ne è entusiasta.
Lo si vede nel fatto che anzhe nelle tradizionalissime Spagna e Francia degli editori abbiano visto bene di tradurre e pubblicare giochi moderni.
Lo si vede nel fatto che il sottobosco di giocatori italiano sia attivissimo... con un sacco di nuovi giochi indie che non solo nascono, ma arrivano persino alla pubblicazione (in varie forme) e alla diffusione oltr'alpe, partecipando e vincendo iniziative come il GameChef.
Lo si vede nel fatto che quasi a mesi alterni ci siano, in tutta italia, delle CON di giocatori per giocatori a base quasi esclusivamente indie.

Considerando tutto questo... si... quando dei grognard si mettono a flammare per un articolo che io francamente reputo assolutamente "polite & politically correct" (quindi non lesivo dell'immagine di DW e del gioco indie in generale) ... si, non posso che rispondere FOTTESEGA.

Felix:
gigantesca fanmail

Alessandro Piroddi (Hasimir):
Un pò di "numeri che fan girare la testa" ...

Il mio articolo è andato online il 7 Maggio.
Oggi è il 13 Maggio.
In una singola settimana ha accumulato 385 commenti.

Risulta così al primo posto nella classifica degli ultimi sette giorni (a ben il doppio rispetto al secondo posto).
Mentre è al secondo posto nella classifica degli ultimi due mesi, dietro a un articolo sull'Euro che ha (al momento) 648 commenti ... maturati però a partire dal 26 Marzo.

In pratica il confronto D&D-DW ha generato una media di 55 commenti al giorno, contro quella del 1° classificato che è solo di 13 e rotti.

Per qualche ragione non mi sento particolarmente "fiero" di un simile risultato XD

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa