Gente Che Gioca > Gioco Concreto
Grandi Dèi Orki
Fabrizio:
Appena posso aggiorno la traduzione e faccio sostituire il file ;)
Franco:
Ho provato finalmente ieri sera GDO, sottoscrivo le impressioni di Hasimir e aggiungo:
- Sono rimasto sorprendentemente deluso!-.
Eravamo io, il Master, più quattro PG; abbiamo giocato il primo scenario.
Accumulare più Oog degli altri PG risolvendo gli Scopi è difficile, perchè gli Scopi sono pochi e la riuscita delle azioni è influenzata quasi interamente dalla fortuna e pochissimo dalla strategia, se può essere considerata strategia l’Acrobazia o la scelta delle divinità da controllare.
Quindi risulta più conveniente compiere azioni “orchesche/stupide” e confidare nella clemenza del Master.
Ma anche compiere le azioni “orchesche” non è così facile, se non effettuando azioni del tutto insensate.
Durante la partita ho notato che le scene più divertenti avvenivano quando un PG tentava un’Acrobazia, solitamente per risolvere un combattimento.
Le Acrobazie ricadevano invariabilmente sotto gli Dei:
-della forza
-del inganno
-del movimento(raro)
Questi tre “generi” di azioni, più quelle pertinenti al Dio della Guerra, erano le uniche utilizzate “attivamente” dai PG, quindi le scene “orchesche” comparivano sempre in narrazioni di combattimenti o distruzioni varie.
Quante varianti di uso della Forza per risolvere un combattimento si possono fare per guadagnare Oog?
Lancio un goblin contro il nano, molto orchesco guadagno Oog; lo faccio una seconda volta, non guadagno niente; lo fa un altro giocatore,idem.
Anche sotto gli altri Dei si può guadagnare Oog, ma queste azioni hanno un aspetto “passivo” perché dipendono molto dalla narrazione del Master; in partita non è mai successo.
Es.
PG: Apro la porta
GM: E’ chiusa con un grosso lucchetto
PG: La sfondo
GM: E’ troppo pesante
PG: Uso l’indice di un mio goblin per aprire il lucchetto
GM: Tira su Dio dei Manufatti
Il manuale dice chiaramente che Il Master deve: creare l’ambiente giusto per le azioni orchesche, istigare i PG a compierle e indirizzarle premiandole; ma mi sembra non aiuti minimamente perché ciò avvenga.
La partita, perché funzioni, comporta un sacco di lavoro non solo per il Master ma anche per i PG che devono essere abbastanza attivi e reattivi ad ogni spunto “divertente”.
Il sistema di spartizione degli Dei, e relative competenze nei tiri, invece funziona alla perfezione; durante la fase di decisione della difficoltà si verificano strategie e schermaglie, cosa che nella “storia” non succede.
Rimane però una parte autonoma, che sembra centrare poco col resto del gioco.
Forse sono diventato un Master troppo pigro, o forse non ero in serata, ma GDO ha deluso ampiamente le mie aspettative.
Chiederò pareri anche agli altri partecipanti.
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Autore: Franco[/cite]PG: La sfondo
GM: E’ troppo pesante
--- Termina citazione ---
Perché non una prova contro il dio della forza?
--- Citazione ---[cite]Autore: Franco[/cite]La partita, perché funzioni, comporta un sacco di lavoro non solo per il Master ma anche per i PG che devono essere abbastanza attivi e reattivi ad ogni spunto “divertente”
--- Termina citazione ---
Forse l'ho giocata piú alla leggera, ma non ha comportato alcun lavoro: ho preso l'avventura, l'ho giocata esattamente come scritta (decidendo solo, quando non detto esplicitamente, quando far apprire i PNG), e per il resto non ho fatto altro che chiedere tiri e reagire alle azioni dei giocatori (e dare Oog, ma è stato secondario, direi anche per i giocatori).
Alessandro Piroddi (Hasimir):
Io non parlerei di delusione nel mio caso, ma certo il gioco appioppa al GM la totale responsabilità di muovere DA SOLO l'intero mondo, i png, creare situazioni potenzialmente divertenti, etc.
Però non ho notato, nella pratica, tutti sti problemi.
Io proponevo una situazione assolutamente banale (assaltate la città umana!) ed erano i giocatori a rendere tutto idiotico e grottesco e divertente ... alla fine l'Oog era qualcosa che segnalava se facevi particolarmente bene ma in concreto non gliene fregava una cippa a nessuno :P
Ho presentato il gioco come "una stronzata per tappare un buco" e tutti si sono automaticamente messi ad inventare vaccate :)
Sarebbe interessante sentire in effetti il punto di vista dei tuoi giocatori ... a te parevano divertirsi?
Franco:
@ Mauro
L’esempio sottintendeva appunto il tentativo, bloccato,di uso della Forza del PG.
Sei un orco e devi aprire la porta, cosa fai?
La sfondi a calci, meglio usi un goblin come ariete; Dio della Forza, azione orchesca, più uno Oog.
Il problema è che dopo un po’ di porte sfondate a pugni e testate, come detto precedentemente, con tutte le varianti che si possono inventare, il tiro risulta sempre lo stesso con la stessa acrobazia sotto lo stesso Dio.
Allora il Master si inventa un’alternativa che permetta al PG un’azione diversa potenzialmente divertente.
Il manuale fornisce un vago canovaccio dello scenario con vari PNG che potrebbero generare scene buffe ed esilaranti, accennate anche come esempi, ma poi in concreto cosa le fa avvenire?
Non mi sembra che il sistema favorisca questo, eccetto per la regola degli ordini ai goblin:
con 1-4 i goblin muoiono.
Il fatto che situazioni, azioni, PG e PNG siano più o meno ridicoli è lasciato interamente all’immaginazione e all’inventiva dei giocatori, senza nessun supporto.
@Hasimir
Sicuramente io non posso replicare i fasti delle mie antiche Masterate D&D, e il gruppo col quale gioco adesso, me compreso, si sta “rifacendo" le ossa con i nuovi GDR, però per essere un gioco presentato come semplice e veloce, mi sembra che GDO richieda giocatori piuttosto esperti e scafati.
In realtà mi poi sono divertito, ma per il gruppo di gioco e fattori esterni alla narrazione:
quello che è morto tre volte senza riuscire mai a compiere un’azione, quello che inizia cercando/entrando nella taverna senza motivo…; non grazie al gioco in sé.
Sto aspettando comunque il feedback dagli altri giocatori.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa