Gente Che Gioca > Questo l'ho fatto io

[AW hack] Whispering Willows

<< < (4/11) > >>

Niccolò:
il fatto che lo sappiano in pochi ed è bello sfoggiarlo? :P

mmh, scherzi a parte, potrebbe starci, alla monsterhearts, un accesso al lato più mostruoso di se stessi.

peraltro, perchè non basare le "classi" sulle vere figure fiabesche, invece di fare il furry con gli animaletti?

in questo modo hai il playbook del "pinocchio", "del cappuccetto rosso", ecc...

tanto pure in AW i personaggi sono unici...

Jah Messenger:

--- Citazione da: Niccolò - 2012-04-02 11:18:37 ---il fatto che lo sappiano in pochi ed è bello sfoggiarlo? :P

mmh, scherzi a parte, potrebbe starci, alla monsterhearts, un accesso al lato più mostruoso di se stessi.

peraltro, perchè non basare le "classi" sulle vere figure fiabesche, invece di fare il furry con gli animaletti?

in questo modo hai il playbook del "pinocchio", "del cappuccetto rosso", ecc...

tanto pure in AW i personaggi sono unici...

--- Termina citazione ---


Anch'io punterei più su questo punto di vista; fra l'altro ti permetterebbe di creare delle move più archetipiche...ad esempio pinocchio avrebbe mosse per convincere mentendo (e magari più mente più aumenta lo strano)

Niccolò:
oppure potrebbe liberarsi dalle stringhe dicendo bugie ingenuamente evidenti...

Michael Tangherlini:

--- Citazione da: Niccolò e Filippo - 2012-04-02 11:18:37 ---peraltro, perchè non basare le "classi" sulle vere figure fiabesche, invece di fare il furry con gli animaletti?

in questo modo hai il playbook del "pinocchio", "del cappuccetto rosso", ecc...
--- Termina citazione ---
Anche, anche, perché no. Credo che alla fine manterrò la questione degli animaletti, mi danno un che di puccioso più di altri tipi di personaggi (e potrei anche sfruttare il fandom furry sia come nicchia che come pool per i playtester, dato che ne conosco parecchi :P ), ma quella degli archetipi fiabeschi comunque ci sta parecchio. Dovrei individuare gli archetipi migliori.

-MikeT

Fabio Succi Cimentini:
Mike, ti dico la mia sul perché premiamo molto sugli archetipi fiabeschi: perché sono archetipi, esattamente. Perché generazioni di letteratura occidentale (ma non soltanto: quando ti ho proposto l'Ingannatore pensavo al Renard medievale come a Coyote) hanno formato figure che bene o male abbiamo conosciuto tutti nella nostra infanzia, e che sicuramente risuonano anche in autori che tu citi come Brian Jacques o la Potter (pensare anche soltanto a Redwall, quanti eroi siano cavalieri o furfanti dal buon cuore e come, a memoria, gli antagonisti siano sempre animali carnivori.) 
Insomma, brevemente: gli archetipi fiabeschi hanno carisma e possono benissimo adattarsi ai furry - e al contempo dare molte basi di gioco. Cavolo, giocare il Lupo, non un membro di una stirpe di testedilupo che ha imbracciato la spada ma Il Lupo che Soffiava, ti dà già tantissimi spunti e possibili conflitti emergenti per un personaggio. Il lato mostruoso come dice ottimamente il Niccolò.

Ed esatto, imbraccio il suo punto di vista anche sui playbook. Io ci vedrei bene il costrutto, l'animale da preda, . Anche senza avere esseri umani in giro: anzi, che l'umano sia una presenza misteriosa mi piace assai: magari gli unici personaggi giocanti dalla forma umana sono i costrutti di legno/pandizenzero/quelchelè.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa