Da Matteo:
>Qui, dubito che si trovino facilmente persone che la pensino in maniera apprezzabilmente differente, al momento...
Eccomi qua, portatore di un pensiero lievemente diverso!

Dico subito che dietro il mio pseudonimo si cela l'identità anagrafica di Andrea Angiolino, classe 1966, nato e quasi sempre vissuto a Roma, appassionato giocatore non solo di ruolo. Non sono una fanciulla ma qualcosina da dire l'ho.
Da MicheleGelli:
>perché tutti i parpuzi che passavano di li “sono uguali”. E la cosa più “drammatica” è che non le vedano dei designer come Curte e Angiolillo.
Non ho problemi a vedere e capire perché li consideri tutti uguali. Nell'ambito di questo argomento, però, si parlava di come giochi diversi possano in potenziali giocatori (magari donne) stimolare la curiosità piuttosto che generare il timore di dover imparare nuove cose. In questo, attenzione che non conta tanto che i giochi siano sostanzialmente uguali o diversi. Conta che vengano percepiti come uguali o diversi da tali potenziali giocatori, così come all'università (Economia e Commercio) ci insegnavano che per capire il comportamento di un consumatore non conta la qualità reale di un prodotto ma la qualità percepita. E che due "giochi classici" possano essere percepiti come diversi da un giocatore o potenziale tale, magari privo dei più raffinati e moderni strumenti teorici, è un dato di fatto dimostrato se non altro dalla quantità di giochi diversi che si sono venduti in passato. Se diamo per scontato che non solo tutti i giochi classici siano uguali, ma che vengano anche percepiti come tali da chiunque, difficilmente possiamo a mio parere capire il comportamento di chi vi si accosta.
>Dove sono i giochi che hanno raccolto il testimone di On Stage e sono andati oltre? Siamo nel 2009. Sono passati *14* anni. Possibile che in *14* anni un gioco che ha avuto intuizioni tanto geniali non abbia stimolato nessuno?
Io credo che abbia stimolato molti. Qua ci sono espansioni, varianti e materiali aggiuntivi fatti da 70 persone oltre l'autore (se ho contato bene):
http://www.mclink.it/com/agonistika/giochidiruolo/exponsta.htmLa cosa formidabile, a mio parere, è che la pubblicazione è del 1995 mentre le prime espansioni fatte dai giocatori sono del... 1991! On Stage! è frutto di un lunghissimo collaudo. A settembre 1991 c'è stata a Gradara Ludens la prima presentazione pubblica e qualche settimana dopo sono arrivate all'autore le prime espansioni, preparate dai giocatori entusiasti che avevano partecipato all'evento. Onestamente credo che sia una cosa rara, tanto che ci sono più espansioni fatte dai giocatori per On Stage! che per tutti i miei gdr classici messi assieme (che saranno una mezza dozzina, credo).
Magari OS! ha quindi stimolato più a utilizzarlo (è un gioco molto flessibile rispetto alle possibili ambientazioni e anche agli utilizzi più o meno "live") che a sviluppare sistemi diversi da lui.
Comunque posso dire che di giochi ispirati a OS! ne ho visto più d'uno. Perfino un gioco narrativo... sulle partite di calcio! Devo anche dire che dal 1995 per vari anni Magic ha congelato il mondo editoriale italiano dei gdr. Avevo due supplementi in uscita con Stratelibri che sono usciti con parecchi anni di ritardo. Il gioco di punta che la Nexus stava preparando con Maggi/Nepitello/Pancino è rimasto inedito. Figuriamoci cose più sperimentali. Dal fermento creativo italiano di metà anni '90 attorno a On Stage! e affini sono uscite tante belle cose rimaste praticamente tutte inedite. Sono usciti Pathos, ne verranno fuori il Flying Circus e il Premio Gloria Sadun. Di figli diretti di OS! no, ma direi che in generale il mondo del gdr italiano non si è più ripreso dalla contrazione di metà anni '90. La Nexus è passata a fare giochi da tavolo, assai più redditizi anche perché facilmente traducibili in tutto il mondo. La Statelibri ha chiuso dopo che è venuto a mancare il fondatore, e ora che esiste di nuovo... fa giochi da tavolo anche lei. Le riviste di settore hanno chiuso. Certo c'è nuova linfa e anche ottima, ma insomma... Le dimensuioni mi paiono ridotte, purtroppo per tutti.
Infine è vero, OS! è un'occasione sprecata. Non è stato tradotto in altre lingue (come quasi nessun altro gdr di autore italiano, salvo rarissime eccezioni), e credo che se fosse accaduto avrebbe lasciato un segno maggiore. Altri che forse avrebbero potuto portare avanti il discorso hanno preferito battere altre strade. Però non è necessariamente un demerito del gioco o dell'autore, a mio personale parere. C'è anche tanta miopia in giro nel nostro ambiente, penso che tutti i presenti me ne possano dare atto: non è detto che tutti i potenziali nuovi designer abbiano saputo o voluto vedere cosa c'era di buono e utile dentro.
>Se On Stage ha avuto come conseguenza quella di far sedere la gente sul cucuzzolo della prima collinetta e darle l’illusione di essere arrivati sulla cima del mondo dove non c’erano altre montagne da scalare (tanto che ancora oggi, dopo 14 anni, viene citato come “top” della tecnologia, e non come pietra miliare nell’evoluzione), allora è stata una delle peggiori iatture che potessero capitare all’ambiente del design italiano.
Io mi accontenterei che venisse citato appunto come pietra miliare e come prima collinetta conquistata, e credo che lo meriti.
Credo poi anche che ancora oggi abbia qualcosa da dire, ma non penso certo che sia tuttora il top. Però per restare nella metafora (con cenni tra parentesi per evitrare equivoci) penso che i designer di allora, scalata quella montagnola e dopo che una serie di frane e slavine (fase di mercato Magic) li ha trattenuti chiusi nel rifugio per anni, alla fine piuttosto che scalare montagne anche più alte (ulteriori gdr) si siano dedicati ad attraversare mari, esplorare foreste e tutt'altro (gioco da tavolo, ricerca scientifica...) con maggiori soddisfazioni, più che pensare ancora ai monti. Onore e gloria ai nuovi scalatori, ce n'è certo di migliori tra loro, e perdonatemi se non faccio più giochi di rolo dal millennio scorso e preferisco fare giocherellini da tavolo.
Sul fatto che sia distruttivo di trame più che costruttivo, io ho esperienze diverse da quelle cui Michele ha assistito. Ricordo vicende molto belle nate dalla costrizione di un personaggio a stare in scena e da due battute improvvisate per giustificarlo, da cui una trama nuova e sorprendente in un già risaputo Amleto. Ma capisco che ciascuno abbia le sue, di esperienze. Del resto, è noto che non tutti i giochi innovativi vengono capiti subito nel loro vero spirito.
Sul discorso della partecipazione femminile, ero proprio io che citavo On Stage! perché l'ho vissuto come punto di svolta che nella mia esperienza personale mi ha fatto verificare un afflusso decisamente più massiccio di giocatrici.
Per i Numeri, premetto che giocare, arbitrare e diventare autori/autrici sono cose diverse e che richiedono impegno, e che farlo in pubblico (giocare e arbitrare in associazioni tornei e manifestazioni, diventare autori/autrici pubblicando anziché solo per far giocare gli amici) pure. Comunque, nella scarsità di Numeri sul tema, al di là delle mie impressioni e dei miei ricordi spero possano essere presi con la N questi pochissimi che ho raccolto:
- dei 64 giocatori (non registi, giocatori) che hanno partecipato al playtesting di On Stage! fino al momento della pubblicazione (1995) e che sono citati nei ringraziamenti sul frontespizio (chi ha il gioco può verificare), 22 sono donne. Più del 34%.
- dei 78 nomi riconoscibili al link che prima postavo su autori di espansioni e scenari per On Stage! (chi vuole può cliccare), oltre a quello dell'autore e a due pseudonimi che non so identificare, 16 sono femminili. Più del 20,5%.
Ora, ero di nuovo io che citavo La Maschera e il Volto come una foto del mondo italiano ai tempi del gdr classico, 1991 (credo sia quello l'anno della rilevazione - il libro è del 1992), pre-On Stage! - del resto appunto altri dati non ne abbiamo, credo. Ai tempi avevo delle giocatrici nei miei gruppi e c'erano figure pubbliche nel gdr italiano, ma in effetti poche: era un hobby piuttosto maschile. Rispetto al 7,4% ivi citato, comunque, le giocatrici di On Stage! che hanno partecipato al collaudo sono in percentuale più che quadrupla; quelle che sono diventate in qualche modo autrici (passo più arduo) quasi il triplo. Vero che probabilmente c'era una partecipazione femminile maggiore e non registrata dal questionario, compilato in un evento pubblico... Però appunto anche farsi autrici non è un passo da poco.
Sulle caratteristiche differenziali di On Stage! rispetto ai giochi classici che possono aver aiutato questo maggiore afflusso di giocatrici, riassumo quanto ho ipotizzato:
- Forse la maggiore ironia che aiuta a prendere il gioco meno sul serio e a sentirsi meno in imbarazzo a vestire i panni di una figura immaginaria.
- Forse il minore impegno richiesto: On Stage! si basa su sessioni autoconcluse, di durata ragionevole (un'ora e mezza / due) e assai di rado concatenate in una "campagna".
- Forse anche la grande flessibilità nelle ambientazioni, che consente di venire incontro a gusti letterari/mediatici più variegati con un unico gioco e quindi di raggiungere un pubblico più vasto (anche femminile).
- Forse l'attenzione da parte dell'autore di aver inserito, già nel modulo base, ruoli femminili ben delineati che hanno un proprio senso e non sono solo una copia dei ruoli maschili in cui è stata barrata una casella F anziché una M... Anche se, durante le partite, giocatrici in panni maschili e giocatori in panni femminili si vedono di frequente.
- Forse l'eleganza del sistema e quindi la facilità di approccio.
- O forse le caratteristiche di cui sopra, insieme hanno più semplicemente consentito al gioco di raggiungere un pubblico nuovo e più ampio, anche più adulto e di conseguenza anche con relazioni interpersonali fra sessi più consolidate: e quindi con un maggior coinvolgimento di gruppi sociali completi di donne, più che di adolescenti con i loro spazi di attività separati.
Vedo che Michele è d'accordo su alcune (che cita anche come caratteristiche dei nw rispetto ai classici) e non su altre. Io ammetto che sono mie riflessioni a tavolino: magari sarà qualche giocatrice a dirci la sua.
Salutoni e grazie dell'ospitalità,
Andrea