Gente Che Gioca > Sotto il cofano
[SLOW DOWN] Reperire informazioni corrette sulla Teoria
Dairon:
L'assunzione che ogni gioco sia trattato ugualmente non ha senso: nemmeno lo stesso gioco, proprio perché parpuzio. Giusto per cominciare, perché il tradizionale dovrebbe aver sempre giocato con le stesse persone?
--- Citazione ---Fai come Dairon quando diceva che un gioco è gamista perchè usa i dadi
--- Termina citazione ---
Per cortesia, evitiamo corbellerie, grazie.
Moreno Roncucci:
--- Citazione da: Dairon - 2012-02-09 07:42:21 ---L'assunzione che ogni gioco sia trattato ugualmente non ha senso: nemmeno lo stesso gioco, proprio perché parpuzio. Giusto per cominciare, perché il tradizionale dovrebbe aver sempre giocato con le stesse persone?
--- Termina citazione ---
------begin and paste------
Se giochi ad un tradizionale (Parpuzio), il GM è il sistema.
Cambi gioco, hai lo stesso GM, hai lo stesso sistema.
Cambi GM, se è dello stesso gruppo ha imparato dal primo GM, è lo stesso sistema con poche variazioni.
Un gruppo "tradizionale" gioca SEMPRE con la stessa CA, perchè per loro "è come si gioca ad un gdr". E persino inimmaginabile che si giochi differentemente. Pensare che possano immaginare da soli la cosa è come pensare che un aborigeno possa immaginare il Louvre (si immaginerà sicuramente una caverna con pitture rupestri, la cosa più simile alla descrizione che trova nella sua esperienza)
Se cambi gruppo, o è un gruppo che gioca come sei abituato, o "non sanno giocare" o sei tu "che non sai giocare", se non hanno la stessa CA. O è la stessa CA o in una maniera o nell'altra non giochi.
E non incontrando mai un gioco che ti spinga a giocare diversamente, tu in vita tua conoscerai al massimo una sola CA (se ti va grassa, la maggior parte dei gruppi gioca senza una CA condivisa).
--------end cut and paste----------------
Ho dimenticano una terza condizione per imparare la teoria: "quando ti spiegano le cose, leggi quello che c'è scritto davvero".
E anche una quarta: "per imparare, bisogna mettersi nell'ottica di uno che ha da imparare, non di uno che vuole insegnare".
A te queste discussioni non si applicano, Dairon. E' chiaro dai tuoi post che sei tu che stai spiegando a me come si fa a diventare esperti di teoria, perchè tu l'hai davvero capita meglio di tutti.
Ma non non sei il primo. Come ho detto, su rpg.net troverai centinaia di altri esperti. Che discutono tranquillamente di teoria fra di loro senza aver nessun bisogno di giocare ad alcunchè.
Fai conto che questo forum sia la classe dei ripetenti, OK? La scuola differenziale per bambini meno dotati e zucconi. Questo forum è per chi per imparare ha bisogno prima di giocare. Tutti quelli che non hanno bisogno di questa fase farebbero meglio a saltare questo passaggio inutile e andare direttamente su rpg.net con i veri esperti.
Moreno Roncucci:
E basta con questi botta-e-risposta senza manco leggere i post a cui rispondi: SLOW DOWN
Patrick:
Consiglierei ad ezio, moreno e dairon di prendere un bel respiro, magari addirittura una bella pausa, tipo di un giorno, prima di tornare a postare in questo topic. i toni si stanno facendo accesi, in alcuni casi offensivi (almeno secondo me).
Mauro:
Non sono sicuro che tutti sappiano il significato dei termini che vengono usati; giusto per sicurezza: "Parpuzio" è un termine che ha inventato e definito Moreno, cosí:
--- Citazione ---"il master dice cosa i personaggi vedono, sentono, percepiscono. I giocatori dicono al master cosa vogliono fare i personaggi, il master gli dice che cosa devono fare per provarci (tirare dadi, scegliere carte, parlare in character, spendere punti - il metodo usato volta per volta è a discrezione del master, anche se diversi manuali consigliano sistemi diversi), e poi una volta che lo fanno gli dice se ci riescono o meno, narra cosa succede e descrive le conseguenze"
--- Termina citazione ---
(fonte).
Se non giochi D&D cosí, non giochi a Parpuzio (per esempio, D&D senza Regola Zero non è Parpuzio); ma se giochi a Parpuzio, giochi cosí.
Inoltre, "sistema" non è quello scritto sul manuale, ma quello usato al tavolo, comprensivo ma non limitato alle regole: System (including but not limited to 'the rules') is defined as the means by which the group agrees to imagined events during play. Qualunque gioco può essere giocato come Parpuzio, anche Cani nella Vigna, basta che al tavolo venga usato Parpuzio (vedi definizione) al posto delle regole di Cani nella Vigna.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa