Gente Che Gioca > Sotto il cofano

[SLOW DOWN] Reperire informazioni corrette sulla Teoria

<< < (7/17) > >>

Kagura:
Ok, capito almeno lo schema generale :) (e ci è voluto solo il mio primo topic in SLOW DOWN  :P )
Al momento, la mia situazione attuale sul versante giocare è: boh, quando? Assenze di giocatori o di spazio nei gruppi a cui ho preso parte fanno si che io non giochi dalla fine dell'anno scorso  :o  ma indubbiamente questi non sono problemi dei giochi o della Teoria.
Perché vorrei capire meglio la Teoria? Perché vorrei creare giochi migliori. Da circa sei mesi a questa parte ho cambiato gusti e i miei vari progetti si sono arenati.
Perché scrivo tutto questo se nessuno me lo ha chiesto? Per rendere più chiara la situazione che mi ha portato ad aprire questo topic. Non mi aspettavo una panacea o altre soluzioni miracolose, ma uno spunto per proseguire.
Non è quello che mi aspettavo, ma ne ho comunque ricevuto uno.
 
Più in topic: inizio rinfrescando a tutti una regola del topic
Altra regola del topic: se ci sono boiate scritte da qualcuno - non mi stupirei se mi si dicesse che in queste quattro righe ne ho infilate molte - correggere è ok, ma senza manifestazioni di irritazione o offesa.
Ok, è anche una regola del forum, sostanzialmente, ma ci tengo in modo particolare  ;)
E quindi veniamo al succo: leggendo le risposte a questo topic e un paio d'altri che sono stati linkati, risalta che un documento unitario della Teoria, corretto e aggiornato, non c'è perché
 
* non esiste una Teoria definitiva e stabile, solo un work in progress costante alimentato da discussioni ed esperimenti (leggi: giochi con nuove e diverse soluzioni a problemi più o meno conosciuti)
* per capire la Teoria serve un certo grado di esperienza pratica sui giochi nel concreto - non solo letti, proprio giocati - e senza questo background articoli e compagnia bella hanno lo stesso significato di friggere l'aria Ci proverò. Cercherò di costruire qualche situazione che mi permetta di sperimentare quei pochi giochi che ho - tra commerciali e gratuiti - e farmi un minimo di background.
Al momento, questo topic ha svolto la sua funzione, ma preferirei lasciarlo aperto nel caso salti fuori qualche altra considerazione succosa.
Ringrazio tutti i partecipanti per l'aiuto e i consigli che mi hanno dato  ;D

Ivano P.:

--- Citazione ---E la teoria è scritta, ovvio. E' scritta in quegli articoli su the Forge e tanti altri articoli.
--- Termina citazione ---

Ecco, il problema del Big Model è questo, anche avendo giocato a giochi derivati dal BM a volte certi termini o certi ragionamenti mi risultano alieni.
Cioé, sono d'accordissimo che serva la pratica, ma anche un riferimento da leggere fisso mi farebbe comodo.
In altri termini, Moreno scrivi un bel librettone riassuntivo per chi ha già giocato, tanto tra la varia roba sparsa in questo forum materiale ne hai.

Claudia Cangini:
Daniele, secondo me la risposta a parte delle tue esigenze è qui: http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,6427.0.html

Ezio:

--- Citazione da: Ivano P. - 2012-02-09 22:51:10 ---
--- Citazione ---E la teoria è scritta, ovvio. E' scritta in quegli articoli su the Forge e tanti altri articoli.
--- Termina citazione ---

Ecco, il problema del Big Model è questo, anche avendo giocato a giochi derivati dal BM a volte certi termini o certi ragionamenti mi risultano alieni.
Cioé, sono d'accordissimo che serva la pratica, ma anche un riferimento da leggere fisso mi farebbe comodo.
In altri termini, Moreno scrivi un bel librettone riassuntivo per chi ha già giocato, tanto tra la varia roba sparsa in questo forum materiale ne hai.

--- Termina citazione ---

Ivano, guarda che un "per favore" non ci starebbe male.
Pretese buttate così, come se fossero dovute, sono piuttosto maleducate e molto, molto irritanti.
Possiamo evitarle... per favore?

Alessandro Piroddi (Hasimir):
Io personalmente ho letto la richiesta di Ivano in tono molto scherzoso.
Ma, scherzi a parte, è da un pò che ci penso seriamente...

TUTTE le branche di qualsiasi scienza sono costantemente "in sviluppo e aggiornamento".
Questo però non vuol dire che non si possa fissare UN momento nel tempo e produrre un corpus unitario in base a ciò che è vero e corrente in QUEL momento.

Fin qui abbiamo sempre trattato la faccenda in termini di ribasso.
Semplificare per diffondere, far capire al niubbo.
E abbiamo tratto conclusioni che, a discussione fatta, mi trovano effettivamente concorde.

Ma nell'altro senso di marcia?
Non sarebbe ora di creare un documento PER ADDETTI AI LAVORI che raccolga e dia ordine allo stato dell'arte attuale... così da avere una piattaforma base di riferimento comune per poter poi proseguire da una base avanzata, invece che ripartire sempre dal VIA?
Un documento tecnico, un manuale di Fisica II.
Un testo per uscire dalle scuole elementari e cominciare a muovere i primi passi all'università.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa