Chiacchieriamo > Generale

Il mondo dell'Apocalisse editoriale

<< < (14/16) > >>

Moreno Roncucci:
Attenzione, non parliamo di "accuratezza scientifica o tecnologica".  Parliamo di "uso comune". Wikipedia contiene un sacco di errori comuni? Beh, in questo caso sono più significativi dell'esattezza tecnica.

Ci fai la birra, con un gioco tecnicamente esatto che non capisce nessuno. (però è molto utile per fare un sacco di discussioni da nerd su come catalogare esattamente una cosa o l'altra. Uno dei tanti "piaceri sostitutivi" del gioco tradizionale, per chi non riesce a giocare...)

Inoltre, se c'è una cosa la cui accuratezza fa molto più ridere di quella di wikipedia, è "l'ha detto un tizio su un forum".  E' meglio essere sempre consapevoli del proprio pulpito.

Ernesto Pavan:

--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2011-11-04 18:57:22 ---Attenzione, non parliamo di "accuratezza scientifica o tecnologica".  Parliamo di "uso comune". Wikipedia contiene un sacco di errori comuni? Beh, in questo caso sono più significativi dell'esattezza tecnica.

Ci fai la birra, con un gioco tecnicamente esatto che non capisce nessuno. (però è molto utile per fare un sacco di discussioni da nerd su come catalogare esattamente una cosa o l'altra. Uno dei tanti "piaceri sostitutivi" del gioco tradizionale, per chi non riesce a giocare...)

--- Termina citazione ---

Dunque la logica dietro la traduzione di AW è "gli italiani sono ignoranti, quindi ci inventiamo la traduzione per venire incontro alle loro capacità mentali, mentre gli americani, popolo superiore, possono avere un gioco che usa i termini giusti"? Chiedo, per sapere.

Ezio:
Klaus, adesso però stai esagerando.
Hai aperto questo thread con toni provocatori e ci si è passati sopra, ma negli ultimi post stai andando veramente sopra le righe.
Ti prego di moderarti.
 
Grazie della collaborazione.

Moreno Roncucci:

--- Citazione da: Klaus - 2011-11-04 19:14:52 ---Dunque la logica dietro la traduzione di AW è "gli italiani sono ignoranti, quindi ci inventiamo la traduzione per venire incontro alle loro capacità mentali, mentre gli americani, popolo superiore, possono avere un gioco che usa i termini giusti"? Chiedo, per sapere.

--- Termina citazione ---

Credevo di essere in una discussione, e invece tu sei in guerra con l'elmetto. Non mi interessa parteciparvi.

Se da tutta la massa di link, foto, dati, citazioni, che ho postato (e che tu hai completamente ignorato, sin dal primo post, cavandotela con microrisposte generiche di due righe o con battutine come quella di wikipedia) questo è tutto quello che hai ricavato, l'unica conclusione è che sto semplicemente perdendo tempo.

Leonardo:

--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2011-11-04 18:57:22 ---Attenzione, non parliamo di "accuratezza scientifica o tecnologica".  Parliamo di "uso comune". Wikipedia contiene un sacco di errori comuni? Beh, in questo caso sono più significativi dell'esattezza tecnica.
--- Termina citazione ---

Il problema è che quella pagina è contraddittoria e confusa. Contiene le tre affermazioni seguenti:


--- Citazione ---I mitra possono venire confusi con armi definite in linguaggio tecnico pistola mitragliatrice, fucile mitragliatore o fucile d'assalto.

La pistola mitragliatrice differisce dal mitra prevalentemente per la possibilità di utilizzo efficace con una mano. Nell'accezione comune, invece, il termine mitra si riferisce più ad un'arma da fuoco da imbracciare, cioè da sostenere durante lo sparo con entrambe le mani.
[...]
Modernamente, per armi automatiche più leggere dei fucili d'assalto, si preferisce utilizzare il termine pistola mitragliatrice o l'inglese "submachine gun"
--- Termina citazione ---

La prima e la terza si negano reciprocamente a meno che tu interpreti quel "si preferisce" come "nell'uso comune". In questo caso però la terza frase contraddice la seconda. Consultando solo quella pagina non se ne esce.
Tuttavia se vai sul sito dell'Esercito Italiano (lo prendiamo come una fonte affidabile) trovi la dizione Pistola Mitragliatrice e non trovi Mitra.

Quindi, in conclusione, la questione dell'uso comune è rovesciata: nel tempo il termine italiano "mitra" è stato sostituito con quello tecnico di "pistola mitragliatrice" (che secondo me è la traduzione letterale del tedesco "maschinenpistole"*) ma mitra continua a rimanere quello adottato nell'uso comune. In ogni caso "mitra" e "pistola mitragliatrice" possono essere considerati sostanzialmente sinonimi: il secondo più corretto tecnicamente, il primo più usato dal volgo (mitraglietta è usato letteralmente come diminutivo di mitraglia e indica una piccola mitragliatrice. Sembra quindi essere un sinonimo degli altri due).

La mitragliatrice invece è un'arma diversa (per ruolo e caratteristiche tecniche generali) e corrisponde alla machine gun inglese.

Possiamo essere d'accordo su questo? (così magari si taglia la testa al toro... anzi a questo punto tanto vale sparargli, povera bestia... :) )

* pare che il primo vero mitra della storia fosse il tedesco Bergmann Maschinen Pistole Modell 1918

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa