Chiacchieriamo > Generale
Il mondo dell'Apocalisse editoriale
Matteo Suppo:
Comunque da me i ladri del cazzo son dei ladri poco abili ???
Es. "Han provato a derubare una stazione di polizia? Ma che ladri del cazzo"
Danilo Sesti:
anche secondo me,ripensandoci, "branco di ladri" non è così male....mi evoca proprio l'immagine di un gruppo di ladri sbandato e selvaggio mentre "ladri del cazzo".....seppur più forte come termine non mi evoca una cosa ben specifica
Matteo Suppo:
Io sono contento! In un manuale come quello di Apocalisse, con una valanga di roba IMPOSSIBILE da tradurre, pur di riuscire a criticarlo ci si sta attaccando ai nomi delle armi e a qualche typo. ;D
Ernesto Pavan:
--- Citazione da: Mauro - 2011-11-04 10:57:47 ---Le conclusioni potranno essere simili, le argomentazioni non lo sono (vedi per esempio dove Claudia spiega perché non capisce perché sarebbe un errore grave, o dove io ho portato le definizioni dei termini inglesi, definizioni che sembrano comprendere i mitra in machine gun). Dire che Moreno non ha ragione nel giustificare la scelta non dice nulla sulle argomentazioni mie e di Claudia.
--- Termina citazione ---
Ho capito, vediamo se riesco ad argomentare.
Non so cosa dicano i dizionari più autorevoli sull'argomento, ma quelli da te citati fanno una gran convusione. In base alle loro definizioni, potremmo considerare machinegun qualunque cosa dalle Maxim (le prime mitragliatrici vere e proprie, mostri pesantissimi come quelli usati nella Prima guerra mondiale) agli ultimi M-16 (fucili d'assalto); dopotutto, sono tutti operated by a mechanism, able to deliver a rapid and continuous fire of bullets as long as the trigger is pressed...
Ovviamente non è così, tanto è vero che in inglese il termine si usa per indicare armi alimentate a nastro, che sparano proiettili da fucile e solitamente si usano con l'ausilio di un bipede d'appoggio (tranne che in Battlefield, certo). Magari un tempo era un termine generico (per forza: fino al 1918 circa, non ce ne erano di molti tipi...), ma usarlo oggi per indicare un mitra sarebbe come chiamare "pasta" le tagliatelle e i ravioli allo stesso modo. Certo, tecnicamente sono tutti "pasta", ma prova a immaginare un dialogo di questo tipo:
"Cosa sono quelli"?
"Pasta."
"E quelli?"
"Sempre pasta."
"Dì un po', ma sei scemo o mi prendi in giro? Ti sembrano uguali nella forma? Le tagliatelle ti sembrano ripiene? Secondo te si cuociono e si condiscono allo stesso modo?"
Appigliarsi a quelle definizioni per giustificare la traduzione di machinegun in "mitra" è come cercare di sostenere un discorso come questo. Una machinegun non è un "mitra": è un oggetto diverso. Il mitra si chiama sub-machinegun. Punto.
Mauro:
--- Citazione da: Klaus - 2011-11-04 13:30:01 ---Non so cosa dicano i dizionari più autorevoli sull'argomento, ma quelli da te citati fanno una gran convusione
--- Termina citazione ---
Fanno confusione a livello tecnico, o linguistico/d'uso? In altri termini: in Inglese machine gun si usa per indicare solo le armi a nastro anche nel parlato comune, o in tale ambito i termini si mischiano?
Per farti un esempio, cito da Il Treccani, voce "trasmissione": "Passaggio di energia da un sistema a un altro [...]: t. dell’energia elettrica in una rete". Non dubito che a livello linguistico sia giusto, ma a livello tecnico è un obbrobrio, perché fa passare l'idea che qualunque passaggio di energia in qualunque rete elettrica costituisca trasmissione, mentre cosí non è.
--- Citazione ---Appigliarsi a quelle definizioni per giustificare la traduzione di machinegun in "mitra" è come cercare di sostenere un discorso come questo. Una machinegun non è un "mitra": è un oggetto diverso. Il mitra si chiama sub-machinegun
--- Termina citazione ---
Non mi appiglio a quelle definizioni per giustificare la traduzione, ma mi baso anche su di esse per spiegare perché considero tale traduzione accettabile (nello specifico: trova sostegno nell'uso comune del termine); e la traduzione fatta non è paragonabile a quel dialogo, perché in esso si usa "pasta" per indicare tutto, mentre nella traduzione si è distinto con "mitra" e "mitraglietta". Distinzione imprecisa, va bene, ma comunque distinzione; che nel dialogo della pasta non c'è.
Se potessi tornare indietro userei mitragliatore e mitra? Sí. Considero il non averlo fatto un errore grave? No.
Aggiunta: E, giusto per evitare equivoci, non sto tentando di giustificare la traduzione: l'imprecisione c'è, non voglio negarla, anzi ne prendo atto e ringrazio Klaus per averla segnalata; semplicemente, per i motivi detti personalmente non la considero un errore grave.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa