Chiacchieriamo > Generale

Il mondo dell'Apocalisse editoriale

<< < (10/16) > >>

Iacopo Frigerio:
Sì, confermo che non mi sono affatto offeso, mi spiace accadano errori, specialmente quelli di battitura... Ma talvolta è davvero difficile tenere sotto controllo tutto, specialmente con manuali con tanto testo. Il tempo alla fine si riduce ad essere molto meno di quanto sembri...

Di mio credo che una "correzione" aiuti, a patto che non diventi un giudizio, solo in tal caso mi viene da scocciarmi e da pensare "dal pulpito di chi?"

Ezio:

--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2011-11-04 02:40:51 ---E' stata una proposta mia mentre facevo la revisione, basata su alcuni post di Baker nel suo forum in cui si pentiva appunto di non averlo inserito. La proposta è stata accettata ed ora le granate italiane sono diverse da quelle USA.

Sono scelte. E non sempre la traduzione letterale è la scelta giusta.

--- Termina citazione ---


Mi spiace toglierti un momento di gloria, ma... l'avevo segnalato io a inizio progetto, quando si iniziava a discutere di localizzazione :-P XD

Lollo:
Ieri sera nella seconda serata di MdA ho proposto di chiamare il fucile "Nissan Zaziki" o qualche altro nome strampalato. Tanto è uguale. :-)
La "detonazione semantica" del mondo dell'apocalisse è un gioco nel gioco che mi piace da morire.  8)

Leonardo:
@Moreno

Ripeto che io non mi strappo i capelli di fronte alla traduzione di machinegun e submachinegun. Non credo che detraggano dalla riuscita della versione italiana di AW, che tra l'altro, come noto, è di per sé un incubo da tradurre. Mi spiace se il mio post sembrava essere accusatorio; non era certo mia intenzione.

Tuttavia, se proprio vogliamo entrare nel merito (cosa che finora è stata fatta), la discutibilità della scelta di traduzione deriva proprio dal fatto che non sembra in alcun modo semplificare o chiarificare l'originale; si tratta di un adattamento che si scosta dalla traduzione letterale senza fornire vantaggi apprezzabili. Se un lettore non sa distinguere una mitragliatrice da un mitra allora una "traduzione alla Klaus" sarebbe stata indifferente, ma se un lettore conosce la differenza tra quelle due tipologie di armi la traduzione italiana lo porta di primo acchito ad immaginare qualcosa di diverso rispetto a quello che immaginerebbe se leggesse la versione inglese del manuale. Tutto qui.

Questo è il motivo per cui non ho speso una parola nel commentare le altre critiche rivolte alla traduzione.  Ad esempio concordo con un utente che in questo thread ha detto che in italiano "fucking thieves" diventa colloquialmente "ladri del cazzo". Ma "banda di ladri" o "branco di ladri" vanno bene ugualmente: cambia la sfumatura ma l'immagine mentale che ci costruiamo leggendo quella denominazione è sostanzialmente la stessa. Qui veramente si tratta solo di una diversa scelta su come rendere una locuzione che non prevede una traduzione letterale parola per parola.
Con questo ultimo passaggio spero di aver chiarito perché trovo i due casi in questione diversi. Sempre sottolineando ancora una volta che personalmente non considero niente di tutto ciò una Apocalisse Editoriale.

Mauro:

--- Citazione da: Leonardo - 2011-11-04 01:55:59 ---Indipendentemente da quali siano le statistiche assegnate alle armi da Baker, la traduzione di gran lunga più comune (e quasi certamente quella esatta) dei termini in italiano è quella indicata da Klaus. Machinegun è la Mitragliatrice e Submachinegun è il Mitra. Non ha una fondamentale importanza ma è così
--- Termina citazione ---
Nessuno lo sta negando, il punto è che - come Klaus stesso dice e come le definizioni inglesi sembrano confermare - anche la traduzione scelta è usata; a questo punto, come minimo mi sembra passare da "errore" a "traduzione accettabile".
Ora: come detto, Wordreference.com traduce machine gun anche come "mitra", e Dictionary.com definisce il termine con small arm, che non mi pare adatto a una mitragliatrice; tradurlo con "mitragliatrice" sarebbe stato piú preciso? Possibile; ma viste quelle traduzioni/definizioni, il fatto che tu stesso dici che è piú comune (non unica), e il fatto che lo stesso Klaus abbia detto che "in italiano, si tende a usare [mitraglietta] anche per [...] i mitra veri e propri" (quindi la traduzione si rifà a un uso esistente), definirla un errore - magari grave - mi pare eccessivo.
E, giusto a scanso di equivoci, lo ripeto: "mitragliatrice/mitra" potrebbe essere una traduzione migliore, non nego l'imprecisione (e il "potrebbe" è dovuto solo al fatto che sto approfondendo le traduzioni/definizioni dei siti di cui sopra, che sembrano comprendere il mitra in machine gun, sostenendo quindi un'esattezza - se non tecnica - almeno linguistica); sto solo dicendo che la traduzione scelta mi pare accettabile.


--- Citazione da: Klaus - 2011-11-04 02:10:44 ---Moreno ha ragione nella parte "tecnica" del suo post, ma non in quella in cui giustifica la scelta. Mi pareva che la tua posizione fosse simile, ma se sbaglio correggimi
--- Termina citazione ---
Le conclusioni potranno essere simili, le argomentazioni non lo sono (vedi per esempio dove Claudia spiega perché non capisce perché sarebbe un errore grave, o dove io ho portato le definizioni dei termini inglesi, definizioni che sembrano comprendere i mitra in machine gun). Dire che Moreno non ha ragione nel giustificare la scelta non dice nulla sulle argomentazioni mie e di Claudia.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa