Chiacchieriamo > Generale
Il mondo dell'Apocalisse editoriale
Mauro:
--- Citazione da: Claudia Cangini - 2011-11-03 17:38:15 ---D'accordo, ma considerami comunque l'ultimo responsabile, io lo ho detto per non prendermi meriti non miei, non per scaricare la responsabilità
--- Termina citazione ---
Mediterò vendetta contro entrambe. Magari giocheremo a RavenDeath.
--- Citazione da: giullina - 2011-11-03 18:23:19 ---tutta sta polemica me lo rende sempre più simpatico
--- Termina citazione ---
Nessuna polemica, giusto il gusto di dare contro a un termine che non mi piace ;D
--- Citazione ---il topic aperto da Matteo è stato accolto con battute e paragoni con manoscritti medioevali. Ora di sicuro non mi metto a segnare altri errori
--- Termina citazione ---
Da parte mia prendo volentieri eventuali segnalazioni, perché permettono di migliorare l'edizione: so che ci sono errori, semplicemente perché prenderli tutti è impossibile o quasi, quindi ben vengano le segnalazioni.
--- Citazione da: Klaus - 2011-11-03 18:55:49 ---usa i termini giusti per indicare, rispettivamente, una mitragliatrice e un mitra
--- Termina citazione ---
Sono state portate varie motivazioni, tra cui quanto da te stesso detto e le definizioni dei termini inglesi, per ragionare su quella traduzione; per quanto mi riguarda, attualmente il responso è che sí, si sarebbe potuti essere piú precisi, ma quanto fatto è comunque accettabile, non è sbagliato, soprattutto in un gioco come AW.
Se continui a considerarlo sbagliato, soprattutto se lo consideri un errore grave... lecito, ma per favore rispondi a quanto detto, invece che ignorarlo e andare avanti a criticare la scelta.
Matteo Stendardi Turini:
Nota a margine: nel topic su Hot War, non me la sono assolutamente presa per le battute, che sono nello stile goliardico tipico di questo forum. Né credo che Iacopo si sia offeso del fatto che io abbia iniziato a segnalare i typo, anzi: può essere comodo in vista di un'eventuale ristampa.
Leonardo:
Indipendentemente da quali siano le statistiche assegnate alle armi da Baker, la traduzione di gran lunga più comune (e quasi certamente quella esatta) dei termini in italiano è quella indicata da Klaus. Machinegun è la Mitragliatrice e Submachinegun è il Mitra. Non ha una fondamentale importanza ma è così.
Nel mondo reale quelle denominazioni non sono utili solo perché sottolineano delle differenze tecniche tra le armi (come ad esempio il fatto che il mitra usa proiettili da pistola) ma anche e soprattutto perché indicano differenze marcate nell'uso tattico che i militari ne fanno. Se il mitra è un'arma personale adatta a combattimento ravvicinato in spazi ristretti e il fucile d'assalto è la versione adatta a spazi più aperti (nonché l'arma di base della fanteria), la mitragliatrice è tipicamente usata per fornire il famigerato fuoco di copertura mentre il resto della squadra manovra e spesso è gestita da almeno due persone. Ovviamente tutte queste differenze assumono importanza solo se i giocatori sono interessati a mantenere tali distinzioni nell'estetica del gioco. Per questo non mi strappo i capelli di fronte alla traduzione. Ma a livello tecnico ho pochi dubbi sul fatto che Klaus abbia ragione nel caso in questione.
Ernesto Pavan:
--- Citazione da: Mauro - 2011-11-03 23:11:11 ---Se continui a considerarlo sbagliato, soprattutto se lo consideri un errore grave... lecito, ma per favore rispondi a quanto detto, invece che ignorarlo e andare avanti a criticare la scelta.
--- Termina citazione ---
Come ho detto sopra, Moreno ha ragione nella parte "tecnica" del suo post, ma non in quella in cui giustifica la scelta. Mi pareva che la tua posizione fosse simile, ma se sbaglio correggimi.
Ah, e ovviamente quoto Leonardo.
Moreno Roncucci:
Leonardo, mettiamo il caso che tu debba tradurre un gdr vecchio stile, di quelli che mettono ancora le distanze in yards, e che però non stia tanto a sottilizzare. Magari usa solo tre distanze, "tocco", "vicino", "lontano", , con "vicino"=meno di 10 yards, e "lontano"=meno di 100 yards"
Specifico che non è gioco tattico, non è a esagoni, non si misurano le distanze con il righello.
Tu tradurresti le distanze come "9.144 metri" e "91.44 metri" (le traduzioni esatte) o come "10 metri" e "100 metri"? O come "9 metri" e "90 metri"?
Non esiste una risposta "giusta" ed una "sbagliata" a questa domanda. E' più importante la chiarezza e la semplicità (e la facilità nel ricordare le cifre) o la precisione? E anche la risposta a questa domanda dipende da cosa traduci. Un manuale per gdr non è come un romanzo che non è come un trattato di fisica.
Un traduttore fa decine se non centinaia di scelte come queste ogni volta. Non sono errori (gli errori veri si vedono...) sono scelte. E sono tante che non ci sono due persone che farebbero le stesse. Se avessi tradotto io Apocalypse World avrei fatto scelte diverse? Certamente, è ovvio. Mi capita con ogni singolo manuale che non ho tradotto io (e anche a volte con quelli che ho tradotto, dopo qualche tempo farei scelte diverse...). Ma sono scelte, non errori.
un errore è quello dello scambio "fucile da caccia / fucile a canne mozze", che è sfuggito a tutte le revisioni.
Segnalo anche un altro "errore di traduzione" che non lo è. Se guardate i dati di "granate" (per esempio a pagina 27) trovate:
Granate (4-danno, lancio, area, ricarica, sporco)
mentre in inglese è:
grenades (4-harm hand area reload messy)
Il traduttore era tanto ignorante da non sapere che "hand" non si traduce con "lancio"? No, è che nell'edizione Italiana è stato aggiunto un "range" in più assente nell'edizione USA, "lancio", appunto. E' stata una proposta mia mentre facevo la revisione, basata su alcuni post di Baker nel suo forum in cui si pentiva appunto di non averlo inserito. La proposta è stata accettata ed ora le granate italiane sono diverse da quelle USA.
Sono scelte. E non sempre la traduzione letterale è la scelta giusta.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa