Chiacchieriamo > Materiale di ispirazione

[News] Trailer di film soggetti a diritti SIAE

<< < (5/8) > >>

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione da: Danilo Sesti - 2011-10-27 12:43:30 ---Non proprio.....si paga la SIAE non per incidere ma per distribuire il disco sul mercato....di qualunque genere....anche se lo porti,che ne so, a una CON e lo metti a offerta libera >:( >:( >:( >:(

--- Termina citazione ---
Anche se è un CD-ROM (su cui hai già pagato l'INIQUO Compenso) di contenuti tuoi che dai in omaggio a mano ad una fiera.

Così mi ha risposto la SIAE "in persona" qualche anno fa.

Moreno Roncucci:

--- Citazione da: Danilo Sesti - 2011-10-27 12:43:30 ---Non proprio.....si paga la SIAE non per incidere ma per distribuire il disco sul mercato....di qualunque genere....anche se lo porti,che ne so, a una CON e lo metti a offerta libera >:( >:( >:( >:(

--- Termina citazione ---

L'hai già pagata quando hai inciso. Anzi, prima di incidere. L'hai pagata quando hai comprato l'hard disk dove hai registrato. L'hai pagata quando hai comprato i CD da incidere (stiamo parlando di una piccola band, senza numeri sufficienti per andare in produzione industriale). Se vai a venderli ai tuoi concerti, hai pagato la siae per ogni persona che è entrata. poi la paghi di nuovo per ogni vendita. In pratica ogni CD l'hai pagata ALMENO 4 volte (probabilmente di più. Per esempio potresti aver registrato su un altro supporto prima di riversare di HD, e allora hai pagato alla siae pure quello)

Notare che la SIAE è PRIVATA, non pubblica, e che nonostante riceva questo fiume di soldi, è un tale carrozzone che ancora non gli bastano. E, appunto, è arrivata a volere essere pagata anche i semplici link ai trailers su youtube (la cosa probabilmente è illegale, ma d'altronde già adesso diversi balzelli siae sono di dubbia legalità)

Notare  che, proprio in questi tempi di crisi e di concorrenza con prodotti dall'stero che costano meno, la SIAE fa sì che i CD, DVD, HD, chiavette USB, computer (con HD, ovviamente), schede di memoria, telefonini, etc di produzione italiana costino di più (costerebbero, visto che già ce n'era poca di produzione italiana, la siae praticamente l'ha eliminata del tutto)

Leonardo:
Enjoy:

Report 04/10/2001 - Il sottofondo della SIAE

Magari in dieci anni molte cose sono cambiate... in peggio...

Danilo Sesti:

--- Citazione ---  L'hai già pagata quando hai inciso. Anzi, prima di incidere. L'hai pagata quando hai comprato l'hard disk dove hai registrato. L'hai pagata quando hai comprato i CD da incidere (stiamo parlando di una piccola band, senza numeri sufficienti per andare in produzione industriale). Se vai a venderli ai tuoi concerti, hai pagato la siae per ogni persona che è entrata. poi la paghi di nuovo per ogni vendita. In pratica ogni CD l'hai pagata ALMENO 4 volte (probabilmente di più. Per esempio potresti aver registrato su un altro supporto prima di riversare di HD, e allora hai pagato alla siae pure quello)
--- Termina citazione ---
ah ok,in questo senso si...pensavo ti riferissi a un'altra cosa =)

tra l'altro,la SIAE ha dei regolamenti assurdi e complicati che non sono conosciuti nemmeno dagli impiegati stessi(ricordo ore passate a ragionare con l'impiegato di turno per sapere delle cose,perchè lui mi dicev auna cosa e da un'altra parte la sapevano diversa) senza poi contare quanto lavorino veramente gli impiegati stessi....a Lucca e a Pescia gli uffici SIAE sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 11,30.....una schifezza =)

E purtroppo finchè sarà la SIAE a detenere il potere su tutto non so quanto possa cambiare la situazione,io sono socio e da un certo punto di vista mi conviene(riesco pure a guadagnarci qualcosa quando non vado in pari) però sono il primo a non sopportarla =)

Kagura:
Cercando scuse ridicole
 
http://www.siae.it/edicola.asp?click_level=0500.0100.0200&view=4&open_menu=yes&id_news=10669

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa