Chiacchieriamo > Materiale di ispirazione

[News] Trailer di film soggetti a diritti SIAE

<< < (6/8) > >>

Mattia Bulgarelli:
E quindi?

Se io proietto un trailer come pubblicità per un film, con la colonna sonora di quel film (i cui diritti di sfruttamento economico li ha già la produzione del film, SI SPERA!), devo pagare per fare una cosa che ho già il permesso (implicito od esplicito) di fare e che è già nell'interesse di chi quel film l'ha fatto?

Ora, potrei QUASI capire la "tassa" sull'uso di colonne sonore non proprie per blog o siti, dove l'autore (o meglio: il detentore dei diritti di sfruttamento economico) non ne sa nulla e non riceve un centesimo, ma per I TRAILER?

Ma poi la SIAE è un ente pubblico o privato? Qual è la normativa?

Serenello:
La SIAE è un ente schifosamente privato.

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione da: Serenello - 2011-10-28 15:56:25 ---La SIAE è un ente schifosamente privato.

--- Termina citazione ---
E quindi in base a quale LEGGE bisogna pagare?


Intanto, aggiornamenti (si fa per dire: la situazione è un casino... Ovviamente)
http://www.webnews.it/2011/10/28/trailer-affair-youtube-garante-embed/

Mauro:
Wikipedia definisce la SIAE "ente pubblico economico"; alla fine è pubblico o privato?

Korin: "In particolare la SIAE, come prescritto dagli articoli 180-183 della legge sul diritto d'autore, agisce come ente intermediario tra il pubblico e i detentori dei diritti" (sempre Wikipedia).

Serenello:
LA legge dice che le royalities vanno pagate.

La ditta privata che si occupa di questo servizio è la SIAE (che tecnicamente sarebbe "retribuire gli autori").

E' come la Telecom con le linee telefoniche o la Autostrade spa con le autostrade.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa