Autore Topic: Il caso concreto del mio gruppo di gioco.  (Letto 13312 volte)

Il caso concreto del mio gruppo di gioco.
« il: 2011-08-03 05:01:07 »
Un forte Jodel a tutti voi.
Riporto l'esperienza concreta del mio gruppo di gioco.
Breve premessa: Da 10 anni giochiamo ai gdr e dopo vari turni fui eletto silenziosamente BravoMaster e non feci altro.(AD&D, D&D3, D&D3,5, SW, Vampiri.).

Da quest'anno li ho violentati intellettualmente con sbomboloni alla crema.
Adesso stiamo giocando con un'hack di ncas per giocare fantasy.

2 di loro sono entusisti come adolescenti che scoprono Federica, si sentono finalmente nella loro "dimensione" o cosi dicono.
Le proposte al tavolo fioccano, quando hanno l'autorità di narrare tirano fuori ottimi pezzi e contribuiscono attivamente alla storia.
Non aspettano più che sia il GM a dare la pappa, insomma.

Parliamo degli altri 2: F e A

F parla poco, segue attento, se interrogato dagli altri risponde, ma non si immischia troppo nell'introdurre minuzie.
I suoi conflitti sono molto semplici, sul filo del rasoio delle task. Questo perchè pensa troppo. Sta li a pensare cosa è giusto fare, come farebbe uno scacchista. F è abituato al D&D dalla griglia e modificatori, sta pensando alla mossa migliore e non trovandola (perchè non esiste) va in loop e si limita.
E non riesco a fargli entrare in testa che non esiste.
Che dovrebbe chiedersi cosa vuole che il suo personaggio faccia/dimostri, piuttosto che pensare al cosa.
Confido che si sblocchi.

A parla parecchio (come i primi due), interpreta bene (si, per me conta ;)) ma è peggio di F. Durante le scene incomincia a fare calcoli di quanto distante è successa una cosa (1), che vantaggio può dargli fare questo invece che quell'altro seppure gli si spiega che non conta nulla di quello che fa se non apre un conflitto, non riesce a dire cosa vuole ottenere ma solo cosa vuole fare (2). E se gli chiedi di mettertelo come una posta dopo la sua descrizione è a dir poco minimalista (3)

(1) "poichè la palla di fuoco è esplosa sulla porta mi metto a 10 metri di distanza cosi che non mi succeda nulla".
(2) il mago è sul tetto... quindi io mi arrampico (attesa, come se dovessi dirgli "ok"), poi...
(3) Ho vinto: "Lo uccido."

Considerazioni? Pareri? Suggerimenti?



Manfredi. Fan Mail: 6 - Fridge-humor Fan-Mail: 1 - Fanmail dell'Illuminata Eccellenza: 1 - Amen: 2 - Punti Sangue: 2 - Morenate : 835

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
Re:Il caso concreto del mio gruppo di gioco.
« Risposta #1 il: 2011-08-03 06:46:13 »
Citazione
(3) Ho vinto: "Lo uccido."

[/size]Meno male che interpreta bene.
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Re:Il caso concreto del mio gruppo di gioco.
« Risposta #2 il: 2011-08-03 06:57:38 »
Evidentemente abbiamo concetti dissimili di interpretare un personaggio.
Sentirsi intimorito da un regolamento che permette un range molto vasto di possibilità descrittive non rientra (per me) nel concetto di interpretazione del personaggio.
Manfredi. Fan Mail: 6 - Fridge-humor Fan-Mail: 1 - Fanmail dell'Illuminata Eccellenza: 1 - Amen: 2 - Punti Sangue: 2 - Morenate : 835

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
Re:Il caso concreto del mio gruppo di gioco.
« Risposta #3 il: 2011-08-03 07:00:43 »
Perché interpretazione è una parola vuota che non significa niente.


Anyway, che tipo di commenti ti aspetti? Sul gioco che giocate, sui giocatori, non so.
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Re:Il caso concreto del mio gruppo di gioco.
« Risposta #4 il: 2011-08-03 07:05:35 »
Commenti?
Preferirei suggerimenti su casi simili di persone che conoscete, come si sono sbloccati. Che giochi hanno aiutato.
O se mi consigliate di lasciar perdere.

Citazione
Perché interpretazione è una parola vuota che non significa niente.

Non concordo. Significa tanto. Ma è un discorso che non riguarda solo i gdr, quindi evitiamo?
Manfredi. Fan Mail: 6 - Fridge-humor Fan-Mail: 1 - Fanmail dell'Illuminata Eccellenza: 1 - Amen: 2 - Punti Sangue: 2 - Morenate : 835

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
Re:Il caso concreto del mio gruppo di gioco.
« Risposta #5 il: 2011-08-03 07:47:21 »
Eh, casi simili ne ho visti. Non sono gravi. Dipende se il problema lo percepisci solo tu o anche loro.


Provate anche a giocare qualcosa di differente. Trollbabe, per esempio
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
Re:Il caso concreto del mio gruppo di gioco.
« Risposta #6 il: 2011-08-03 07:57:47 »
Di "interpretazione" e dei suoi 10.000 significati diversi (almeno, per me il problema è tutto lì: che ha tanti significati) se ne può parlare in altro thread.

Riguardo ai giocatori "bloccati" ne ho un discreto campionario.  >__<

"R" ci ha messo un paio di ANNI per "capire" AiPS: da bravo amante del gioco "tattico" e delle "liste della spesa" per fare i PG ha avuto un blocco terrificante, rovinando interi pomeriggi di gioco perché s'impuntava. Non sapeva cosa "doveva" fare in ogni dato momento.

Quando ha capito che doveva solo giocare il personaggio in modo più rilassato e trasparente s'è sbloccato.


"G" (ex giocatore che aveva smesso da anni per sfascio del gruppo... strano, eh? >_< ) ha avuto un attimo di "ubriachezza da libertà" quando ha capito che non doveva "chiedere permesso", e ha creato un PG (parliamo di TB) un pochino, come dire... esagerato? Forse l'ho fomentato io tessendo le lodi del gioco, e lui s'è buttato con "la PG che avrebbe sempre voluto fare e che non aveva mai potuto". Ogni tanto gli saltano fuori le vecchie abitudini metrico-decimali, tipo "ma quant'è alto ESATTAMENTE il palo?"


"M" è uno dei miei rari fallimenti con AiPS. Non abituato a giocare (di ruolo in generale, con nessun tipo di giochi), ha fatto un personaggio il cui Problema era, essenzialmente, "non avere un Problema". Non ricordo com'era formulato esattamente, ma la PG era una specie di killer prezzolata che non aveva a cuore praticamente niente e nessuno. La poca voglia di giocare sua e di un altro hanno fatto collassare orribilmente la serie alla 2a puntata. >__<


Per quanto riguarda i tuoi giocatori... Non so. Magari serve tempo. Magari serve tranquillità al tavolo: per me avere la CERTEZZA che il tuo intervento al tavolo NON verrà preso per i fondelli e/o "usato contro di te dal GM" è il requisito minimo per giocare in modo non schematico ma fluido e "narrato" per intenzioni, situazioni, dettagli, ecc.

Il ragionare in termini di "mosse" che NON DEVI spiegare al GM e/o agli altri è un modo "ottimale" quando giochi "contro" qualcosa o qualcuno... E lo sappiamo tutti ^_- che nel Tradizionale "il GM gioca contro i giocatori", no? >_<
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

Re:Il caso concreto del mio gruppo di gioco.
« Risposta #7 il: 2011-08-03 08:16:32 »
Eh, casi simili ne ho visti. Non sono gravi. Dipende se il problema lo percepisci solo tu o anche loro.


Provate anche a giocare qualcosa di differente. Trollbabe, per esempio

Lo percepiscono anche gli altri 2 oltre a me. Cito da un mio amico oggi al telefono:
F è un diamante grezzo, ha ancora paura di sbagliare. A invece sta ancora pensando a D&D alla copertura, alla distanza e non capisce che può fare quello che vuole, se al gruppo non stona.

Per TB, pensi che aiuti il fatto delle avventure singole per ogni pg?
Manfredi. Fan Mail: 6 - Fridge-humor Fan-Mail: 1 - Fanmail dell'Illuminata Eccellenza: 1 - Amen: 2 - Punti Sangue: 2 - Morenate : 835

Re:Il caso concreto del mio gruppo di gioco.
« Risposta #8 il: 2011-08-03 08:17:15 »
"Interpretazione" è una parola vuota, non nel senso che non conta, ma nel senso che se chiedi a quattro giocatori diversi cosa significa, otterrai sei risposte diverse, alcune delle quali contradditorie tra loro ;-) *

Questo quindi vuol dire che non bisogna non parlare di "interpretazione" (scusate la doppia negazione), ma che bisogna definirla con degli esempi concreti: Manfredi, cos'è per te la buona interpretazione? Diccelo con un esempio concreto di un caso in cui, secondo te, il giocatore A ha interpretato bene. Quando non si ha un vocabolario comune (o se ne ha uno ma confuso) l'unica lingua comprensibile sono gli esempi di gioco.

Per tornare alla tua richiesta: nella mia esperienza, i giocatori "traumatizzati" (in senso lato, ma nemmeno troppo) si curano, semplicemente, giocando. Continuate a giocare, e a provare tanti altri giochi, anche molto diversi tra loro. Prima o poi, riusciranno a lasciarsi alle spalle l'approccio al gioco esclusivamente diendiesco, almeno in parte.
Bisogna dare tempo al tempo, essere pazienti e aiutarli con consigli e incoraggiamenti, senza farli sentire diversi o stupidi. Alcuni giochi danno già strumenti per fare questo di default (come la Fanmail di AiPS), in altri questi strumenti non ci sono, ma potete sopperire voi.
Per esempio, se un giocatore dichiara una posta scialba (o proprio sbagliata - per esempio, nel Solar System o in CnV, confondere il mezzo con il fine significa dichiarare una posta non valida) potete suggerirgli come l'avreste proposta voi, cosa aggiungere, come "girarla" in modo che sia più bella...

* (ed ha alcuni noti compagni, come "realismo", "bilanciamento", "powerplayer" e "buon master")



(crosspost con Mattia e Manfredi)
Rinominato "Ermenegildo" vox populi, in seguito al censimento dei Paoli.

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
Re:Il caso concreto del mio gruppo di gioco.
« Risposta #9 il: 2011-08-03 09:02:56 »
Asptto la risposta a Paolo, che ha fatto una domanda essenziale. Ci aggiungo però anche una domanda mia: i due giocatori "problematici" leggono libri di avventure, manuali di gdr, articoli su gdr, post nei forum sui gdr, e lo fanno anche in Inglese?
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Re:Il caso concreto del mio gruppo di gioco.
« Risposta #10 il: 2011-08-03 09:39:16 »
Difatti la frase che ripeto più spesso con A è: "quello è il mezzo non il fine".
Quasi ad ogni conflitto.

Intanto continuamo a giocare, mica smettiamo  :D

@Interpretazione
- Preciso che parola vuota è una parola che ormai ha perso il suo significato. E non che ha più accezioni soggettive.
- Interpretare un personaggio significa comportarsi non più come se stesso ma come quel personaggio, basandosi sulle informazioni in ns possesso.
E' soggettivo cosa può essere una "Buona interpretazione", poichè si tratta di gusti, come dire "Buona musica".
La mia versione è constatare che quel comportamento è coerente e consono al personaggio discusso. Che risponde non come farebbe il giocatore, ma come farebbe una persona. E' estetico. E anche qui il gruppo ha voce in capitolo.

EDIT: CROSS POST CON MORENO.

leggono libri di avventure
F ha letto tutto lo scritto umano dai tempi di babilonia. A non credo legga nulla tranne la gazzetta dello sport.

Manuali di gdr
F quanto basta, A continuamente

Articoli su gdr, post nei forum sui gdr, e lo fanno anche in Inglese?
No a tutte e tre.
« Ultima modifica: 2011-08-03 09:41:15 da Manfredi Arca »
Manfredi. Fan Mail: 6 - Fridge-humor Fan-Mail: 1 - Fanmail dell'Illuminata Eccellenza: 1 - Amen: 2 - Punti Sangue: 2 - Morenate : 835

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
Re:Il caso concreto del mio gruppo di gioco.
« Risposta #11 il: 2011-08-03 10:01:18 »
leggono libri di avventure
F ha letto tutto lo scritto umano dai tempi di babilonia. A non credo legga nulla tranne la gazzetta dello sport.

Manuali di gdr
F quanto basta, A continuamente

Dio mio che brutta combinazione con A   :(

Nel caso di F, così a distanza senza conoscerli, e quindi cosciente del rischio di sparare cazzate, probabilmente è solo un problema di fargli perdere incrostazioni di vecchie abitudini, mentre con A rischia di toccare invece il motivo per cui gioca...

A almeno vede molti film, telefilm, uno straccio di forma narrativa che non sia un videogame e che non sia a sua volta basata su un gdr?

Citazione
Articoli su gdr, post nei forum sui gdr, e lo fanno anche in Inglese?
No a tutte e tre.

L'avevo chiesto perchè ci sono articoli e libri in inglese che spiegano bene queste cose...  Il concetto per me da far capire (ma lo dovrai parafrasare tu) è quello di cui parlo in questo thread:

[tutti] Il consiglio più importante (da PLAY UNSAFE) (in inglese) http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,484

Riferito soprattutto ai momenti in cui dici che si bloccano mentre ragionano sulla "mossa migliore"...
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Rafu

  • Membro
  • Raffaele Manzo - clicca le icone per e-mail o blog
    • Mostra profilo
    • Orgasmo Cerebrale
Re:Il caso concreto del mio gruppo di gioco.
« Risposta #12 il: 2011-08-03 10:03:56 »
Parere mio: qualche volta alternate con un gioco (breve, eh!) scelto per o da F & A. Un bel gioco di tattica tipo Agon? Beast Hunters? Un retro-clone di D&D primissima ora giocato "alla Eero Tuovinen" con un modulo dungeon-crawl? Qualcosa, insomma, in cui "pensare alla mossa giusta" sia il modo giusto di giocare.

Sto anche pensando a Contenders (o giochi affini, ma direi che in italiano c'è solo Contenders), dove è possibile e consigliato calcolare "la mossa giusta", ma poi quella mossa la devi attuare "interpretando" o raccontando.

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
Re:Il caso concreto del mio gruppo di gioco.
« Risposta #13 il: 2011-08-03 10:22:54 »
Sto anche pensando a Contenders (o giochi affini, ma direi che in italiano c'è solo Contenders), dove è possibile e consigliato calcolare "la mossa giusta", ma poi quella mossa la devi attuare "interpretando" o raccontando.

Mmmm... ho qualche dubbio, e proprio per il motivo che dici tu:  "dove è possibile e consigliato calcolare "la mossa giusta", ma poi quella mossa la devi attuare "interpretando" o raccontando"

Contenders per me è uno dei gdr che hanno la "carenza di frecce verso destra" o meglio di "IIEE not self-enforcing" descritto da Baker in 2009-06-15 : Lazy Play vs IIEE with Teeth e post precedenti.

E da quello che dice Manfredi di F: "F parla poco, segue attento, se interrogato dagli altri risponde, ma non si immischia troppo nell'introdurre minuzie", spingerebbe F a giocarlo come un boardgame.

(Dico "per me" per la mia esperienza di gioco: ho cercato di capire se anche per Baker è così ma non ho trovato accenni a Contenders nel suo blog.  Edwards invece lo consiglia spesso come gioco per principianti, ma Ron, da quello che ho visto parlando con lui e giocandoci insieme, è tanto alieno da quella maniera di giocare boardgamistica che non percepisce nemmeno il problema, o lo risolve dicendo semplicemente di non giocare assieme a chi lo patisce, cosa che non mi pare l'obiettivo di Manfredi... e comunque "per principianti" è diverso da "per giocatori di vecchia data di tradizionali")
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Re:Il caso concreto del mio gruppo di gioco.
« Risposta #14 il: 2011-08-03 10:30:07 »
Rafu... è uno dei motivi per cui chiesi un gioco "tattico" in cui conta la strategia (sempre qui su gioco concreto), ma sono ancora in bilico.

Moreno.
F è il più piccolo e nuovo del gruppo storico. Credo amplifichi la sua paura di "sbagliare". F vede milioni di telefilm, film, legge uno sproposito di libri di cui almeno 200 sono avventure fantasy/fantascienza ed il resto è narrativa classica.

A non legge fumetti, non vede telefilm o film. Quindi no, niente narrativa al di fuori dei gdr. Se gli dici di giocare in un'ambientazione non fantasy D&D style come star wars, dune, asimov, vampirla, futuro apocalittico ti dice: "no, non mi piace."

Leggo il tuo link
Manfredi. Fan Mail: 6 - Fridge-humor Fan-Mail: 1 - Fanmail dell'Illuminata Eccellenza: 1 - Amen: 2 - Punti Sangue: 2 - Morenate : 835

Tags: