Autore Topic: Risoluzione dubbi su nuovo regolamento PbC  (Letto 64358 volte)

Angelo Di Caino

  • Facilitatore
  • Membro
  • *
  • Isa
    • Mostra profilo
Re:Risoluzione dubbi su nuovo regolamento PbC
« Risposta #120 il: 2011-09-01 04:17:13 »
Una possibile soluzione al punto 3 è tenere valide le cose che sono plausibili.
Se sono in una taverna non mi occorre certificare una bottiglia o una caraffa per prenderla dal tavolo e spaccarla in testa a qualcuno. Potete decidere che sia di colore, e faccia danno (figurativo o a ferite, come il gioco prevede) quanto un pugno.
Potete decidere che l'averlo inserito in descrizione renda l'azione più convincente e quindi dia dei piccoli bonus.

Il problema è la plausibilità che lascia adito a discussioni; riporto l'esempio di Lot: ho avuto una diatriba con un altro master di cui ho una pessima opinione tra l'altro, in cui mi diceva che "in nome della libertà di gioco" in taverna poteva prendere una bottiglia e usarla per sgozzare o darla in testa a qualcuno, perchè in taverna è plausibile che ci siano bottiglie.
Obiezioni mie: 1) dato che a Lot per ordine del padrone del gioco "ciò che non è nella descrizione della chat, o come oggetto in borsa - insomma certificato in qualche modo - non esiste", se lui non ha la bottiglia certificata non la può usare, stando il fatto che nella descrizione della taverna è riportato testuale: "tutte le bottiglie e le suppellettili sono chiuse a chiave nella dispensa cui hanno accesso solo gli osti." Divers il discorso delle sedie, ad esempio, il cui effetto però è lasciato alla discrezione dei contendenti e la cosa genera polemiche a non finire sul "io posso"/"No tu non puoi lo dico alla gestione!!!"
2) ammettere che ci si possa inventare la bottiglia come arma improvvisata (senza un regolamento sulle armi improvvisate) manda a meretrici tutto il discorso economico che hanno messo in piedi negli ultimi anni, chiesto proprio a gran voce dai master prima di me, per regolamentare i vari bazooka e spade laser (c'erano c'erano) le armi fuori ambientazione, i passaggi di link tra personaggi (tipo uno si faceva certificare una spada e passava il link della pagina a tutti i suoi amici che la potevano usare. La cosa aveva un senso, ma come sempre accade a Lot, le proposte ragionevoli vengono smembrate e rivoltate fino a divenire un bubbone purulento di burocrazia inutile (così sono nati i famosi Cantieri, ovvero per avere il castello devi costruirtelo mattone su mattone, e giù di click e operazioni off per costruire senza uno straccio di giocata o con giocate fotocopia di ispezione, apertura e chiusura cantieri). Tornado alla nostra bottiglia: la bottiglia non è una cosa che trovi in natura (tipo un sasso per strada o un ramo al bosco) quindi secondo me va certificata a meno che ci sia scritto che hai accesso alle bottiglie in taverna. La plausibilità di una presenza è un fattore di incertezza che fomenta polemiche e vorrei eliminarlo.
Ottimo il discorso dell'azione di disturbo o danno figurato, lo riporto in forum.
Ho la coscienza pulita, non la uso mai...

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
Re:Risoluzione dubbi su nuovo regolamento PbC
« Risposta #121 il: 2011-09-01 04:20:17 »
Ma la religione come entra in gioco meccanicamente?
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Zachiel

  • Visitatore
Re:Risoluzione dubbi su nuovo regolamento PbC
« Risposta #122 il: 2011-09-01 06:18:27 »
Sugli oggetti improvvisati: stai ragionando con la mentalità Lot. Ogni oggetto agisce nel gioco come agirebbe nel mondo reale. Senza una bottiglia non posso tagliare la giugulare a uno, con la bottiglia sì. Ed allora è ovvio che avere o non avere la bottiglia fa la differenza. Se invece la bottiglia (o un bicchiere rotto, in questa locanda con le dispense serrate mica si berrà dalle mani no?) è solo un "elemento ambientale" come lo può essere la gamba di un tavolo, un sasso per strada, una corda in una stalla, si regola genericamente che benefici diano queste "armi improvvisate" e si tara il regolamento supponendo che di base i personaggi abbiano accesso alle armi improvvisate sempre.
Insomma se prima il pugno faceva 1d3 di danno, ora il pugno fa 1d2 e l'arma improvvisata 1d3.

A parte il fatto che esistono metodi molto diversi dai punti ferita per rappresentare i danni, ma qui senza aver giocato a Trollbabe e Solar System dubito sia facile comprendere in cosa sono migliori o peggiori.
Lascio fare esempi calzanti su come gestire queste cose a chi ne sa di più ma per carità distanziati dal sistema lottiano: anche tu vedi che ad aderirci si fa presto a trovare qualcosa che non è regolamentato. Se regolamento i danni del focolare magari non ho regolamentato quelli della lanterna e mi ritrovo in continuo game design, modificando cose che altri giocatori avevano già giocato per conto loro, richiedendo continui interventi di staff, etc.. No buono.


Per la magia.
Le magie di base sono armi improvvisate. Non costano nulla ma un mago mica ha bisogno di prendere un sasso da in terra per farti male.
Poi, come un guerriero compra la spada, il mago compra un incantesimo da tenere nella sua borsa. Come un arciere compra frecce, un incantatore compra oggetti rituali (per esperienza ogni land che usa munizioni si è ridotta a far pagare l'arco un tot in più regalando munizioni base infinite, per evitare una gestione delle singole frecce di cui sono convinto ai giocatori non freghi nulla.)
Ovviamente sono possibili altre opzioni.

Angelo Di Caino

  • Facilitatore
  • Membro
  • *
  • Isa
    • Mostra profilo
Re:Risoluzione dubbi su nuovo regolamento PbC
« Risposta #123 il: 2011-09-01 16:51:03 »
La religione entra nel merito della vita di ognuno come giocato: non psso dire che sono seguace di Seth e poi salvare i gattini sugli alberi, per esempio.
In particolare però entra nel lancio di incanti dei mistici che a quella divinità si rifanno: se il mistico lancia un incanto non congruente con la sua religione, fallisce, perchè la divinità non gli da il potere. Nella fattispecie la vittima dell'incanto è autorizzata a mandare in bianco l'esito dell'incanto. Esempio.
Isa, chierico di Iside (divinità positiva), decide di lanciare una palla di fuoco contro degli inermi bambini.
Preparo l'incanto, in tre azioni lo lancio (indicando il bersaglio, con la componente vocale <in nome di Iside bla bla bla...> e attivo la finestra degli incantesimi in cui selezion "palla di fuoco" costo 5 punti magia.
Il software dovrebbe decurtarmi 5 punti magia automaticamente e nella chat appare una stringa colorata come fosse il fato in cui è riportato l'effetto dell'incanto in maniera più romanzata rispetto alla regola (che stia bene in una chat discorsiva per dire), con la postilla iniziale che recita: "Se l'incanto ha buon fine, si vedrà apparire un globo di fuoco dalle mani dell'incantatore che si estende per tre passi di estensione e raggiunge il bersaglio distante fino a 12 passi e bla bla bla"
Quindi quando sta alla vittima rispondere, in assenza di master che a nome di Iside avrebbe già brasato Isa la chierica eretica, potrà a buon titolo scrivere: +osserva Isa che termina la sua invocazione, ma sorride nel vedere che la magia non ha effetto "Ehi, facile prendersela coi bambini eh? ma il tuo dio ti ha abbandonato!"

a Lot non bevi se non ci sono gli osti della gilda preposta a servirti. Chiusa parentesi.
Cmq si, può essere una buona idea dire che tutto ciò che non è iscritto negli oggetti di borsa e quindi è un'arma fatta con abilità artigiana, è arma improvvisata e conta come azione di disturbo.
sulle frecce sono d'accordo che si diano illimitate, ma una freccia farà al massimo 1 danno (per esempio) qualsiasi sia il livello dell'arcere, mentre la magia può avere implementazioni di potenza, estensione o durata a seconda del livello, o comunque un singolo incanto può fare molto più male, a parita di numero di azioni per il lancio e avere altri bonus (la palla di fuoco incendia e crea terrore nei vampiri per es.) quindi un conteggio sul numero di magie credo sia indispensabile per evitare che il mago tolga spazio alle altre figure.
Ho la coscienza pulita, non la uso mai...

Zachiel

  • Visitatore
Re:Risoluzione dubbi su nuovo regolamento PbC
« Risposta #124 il: 2011-09-01 19:32:01 »
Credo che una volta che una singola magia del mago è migliore di ogni altra arma, anche se la potrà usare una sola volta al giorno sarà avvantaggiato. Anche perché non è che in una land giochi n-mila incontri al giorno...

Angelo Di Caino

  • Facilitatore
  • Membro
  • *
  • Isa
    • Mostra profilo
Re:Risoluzione dubbi su nuovo regolamento PbC
« Risposta #125 il: 2011-09-02 03:35:01 »
La magia e sempre migliore di ogni altra arma, in qualsiasi gioco, a meno di dare dei malus all'uso, per esempio una corruzione del mago che lo costringa a misurare gli interventi pena la perdita del pg, ma è una cosa che mi fa un po' storcere il naso. D'altra parte anche la razza più forte - i celestiali- , è stata ridimensionata con la proposta di una progressiva degradazione che la obbliga ogni tanto a un passettino indietro per reincarnarsi: di fatto non rigenerano le ferite, per cui a un certo punto diventano dei fantocci inutilizzabili, quindi si reincarnano al 1 livello. E' un modo per evitare i bimbiminkia che col demone in mano vanno a fare i cazzoni avariati ad ammazzare tutto il mondo.
L'unico modo che ci è venuto in mente.
Applicando lo stesso principio ai maghi, dopo Tot usi di magia potrebbero avere sintomi tipo parkinson che li obbliga a...? insomma la magia non va usata alla leggera, mi vengono in mente mille conseguenze applicabili (dall'aumento del caos, la distruzione della legge dell'equilibrio, perdita di forze e risorse mentali) ma il principio - mi chiedo- è applicabile o sarà visto come un cappio al collo? (idem per i celestiali con le ferite) .
Alla fine è come accade in polaris in cui sai che il pg è "a termine"
Ho la coscienza pulita, non la uso mai...

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
Re:Risoluzione dubbi su nuovo regolamento PbC
« Risposta #126 il: 2011-09-02 04:21:46 »
Per quanto riguarda il cappio al collo, non so se può esserti utile ma a me questo thread ha chiarito molto le idee: http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,5381.0.html
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Zachiel

  • Visitatore
Re:Risoluzione dubbi su nuovo regolamento PbC
« Risposta #127 il: 2011-09-02 06:25:13 »
In altre parole, ai giocatori va bene avere un PG con risorse finite? Se sì si fanno il mago o il celestiale. Però bisogna avvisarli prima. E rischi di vederne gran pochi in giro che non siano dei PP rovinagioco a cui non frega nulla di tenere il PG ma solo di far casino in land "just for the lolz of it". IMHO.

Angelo Di Caino

  • Facilitatore
  • Membro
  • *
  • Isa
    • Mostra profilo
Re:Risoluzione dubbi su nuovo regolamento PbC
« Risposta #128 il: 2011-09-02 15:50:42 »
Eh lo so Zachiel, però ad oggi non abbiamo trovato idee migliori per bilanciare una razza che comunque almeno un bonus lo ha per definizione, il volo...
corro a leggere il treddo
Ho la coscienza pulita, non la uso mai...

Patrick

  • Membro
  • a.k.a. patmax17
    • Mostra profilo
    • Mio DeviantArt
Re:Risoluzione dubbi su nuovo regolamento PbC
« Risposta #129 il: 2011-09-06 05:59:19 »
La magia e sempre migliore di ogni altra arma, in qualsiasi gioco, a meno di dare dei malus all'uso
Conosco diversi giochi in cui questo non è vero, ad esempio Trollbabe o Solar System. Il fatto è che tu nella tua land vuoi creare un regolamento che simuli la realtà e che sia "realistico", mentre questi giochi, in realtà, fondamentalmente se ne infischiano, puntando al contenuto piuttosto che alla forma. Non sto a dilungarmi perchè a spiegarlo a parole diventa abbastanza lungo, ma un esempio che mi è sembrato illuminante a riguardo, lo trovi quì: http://www.gentechegioca.it/smf/index.php/topic,1518.0.html

Comunque i giochi sopra citati hanno un funzionamento che funziona circa così:
Mettiamo che ogni personaggio abbia la sua abilità migliore a livello 3.
Stai scappando dalla città perchè sei stato beccato per un furto, e incontri tre guardie che ti vogliono arrestare.
Caso A: Sei uno spadaccino? Estrai la spada ed ingaggi un duello! Tira tre dadi per l'abilità "spadaccino". Se il conflitto riesce, scappi, altrimenti ti arrestano. Descrivi tu come, probabilmente se sei uno spadaccino descriverai come le affronti con rapidi fendenti e le disarmi, spingendole oltre un carretto. Oppure con il tuo mega-spadone le tranci tutte e tre di netto con un fendente, e fuggi. Oppure fai una finta, e con un rapido balzo le sorpassi, seminandole nei vicoli. Descrivi quello che vuoi, intanto sai che sei fuggito. Se il conflitto fallisce, ti catturano, e anche quì puoi decidere come. Magari li affronti tutti e tre, ma uno ti aggira e ti colpisce a tradimento in testa, facendoti svenire. Oppure il loro capo è uno spadaccino formidabile quanto te, ti disarma e ti lasci catturare. Come vuoi, ma sei arrestato.
Caso B: sei un mago? Infili la mano nella tua borsa, pronunci la formula e lanci il tuo sortilegio! Tira tre dadi per l'abilità "magia". Per il resto idem come sopra, adattando le descrizioni. Volendo differenziare si possono variare i tipi di magia (invece che avere un'abilità generica, mettere "illusionismo", "piromanzia", "necromanzia" eccetera), tanto cambia solo la descrizione che fai.
Non cambia l'esito del conflitto, ma cambia molto i risvolti in gioco: hai ucciso le guardie? Sei fuggito facendo piroette o acrobazie? Hai evocato un'orda di zombie? Hai dato fuoco ad un intero quartiere? Le conseguenze saranno diverse di caso in caso (ma nota che sono differenze in fiction, non meccaniche).

Ovviamente un sistema simile, se non "controllato", permette ad un giocatore "guastafeste" di mettere le descrizioni che vuole. Però intanto non ci guadagna niente: le descrizioni cambiano solo la fiction, non i risultati (catturato o sfuggito). Poi comunque avete i narratori a cui si possono segnalare eventuali giocate "brutte".
Giusto per completezza: in Solar System le descrizioni vengono sempre proposte da qualcuno ma validate dal gruppo intero (se a qualcuno una descrizione non piace, si cambia). In Trollbabe i successi del pg li narra sempre il master (e le regole del gioco lo obbligano a descrivere sempre i successi in maniera grandiosa), i fallimenti il pg stesso (così si evita che il master "spadroneggi")
Patrick Marchiodi, il Valoroso ~ Bravo Organizzatore di CONTM ~ Prima gioca, poi parla. ~ "La cosa più bella di INC11 è stata giocare con persone conosciute da due ore e avere l'impressione di giocare con amici di una vita" - Dario Delfino

Zachiel

  • Visitatore
Re:Risoluzione dubbi su nuovo regolamento PbC
« Risposta #130 il: 2011-09-06 08:53:33 »
Bellissimo il link che ha scovato Patrick. Mi pare che evidenzi, nonostante il parlare che poi se n'è fatto per sette pagine, il problema fondamentale del sistema fisico (che in fin dei conti, per come la vedo io, è "il problema al quale dovevamo trovare soluzione" che ha generato la regola zero "a mo' di pezza").

E questo problema non è che non si riuscirà mai a riprodurlo, è che dove il sistema fisico lascia dei buchi, le decisioni prese per riempirli fanno giurisprudenza. Diventano pezze su pezze su pezze di quel paio di braghe che sono le regole del gioco.

Io ho giocato in land, ho fatto il master in land e queste cose le ho viste. "Eh ma tu all'altro giocatore hai lasciato fare", "Eh ma se gli concediamo questo poi ci tocca concederlo a tutti". Io capisco, Isa, che tu abbia esperienza ma spero tanto che tu ed il resto del "tuo" staff non abbiate l'arroganza di dire "eh ma noi sapremo essere imparziali".
Partite vi prego con la cognizione che prima o poi, se seguirete questa strada, vi ritroverete incastrati tra due giocatori.

E' per questo che vi diciamo, non correte dietro al sistemista, finite prima il sistema. E' per questo che vi diciamo "pensate bene a come fare il sistema".
Anche perché un sistema così, che funzioni in una land play by chat dove -non- puoi fare rapidi botta e risposta per decidere se quello che ha scritto Tizio piace a tutti, dove -non- puoi pretendere che tutti sappiano cosa cerca il tal giocatore come esperienza, dove -non- un sacco di cose... nessuno li ha ancora scritti.

Forse mi sto ripetendo, perché dopo la pausa estiva non mi ricordo neanche più cosa è stato detto e cosa no... è facile prendere un gioco sistema zero o pensarlo e tentare di adattarlo all'online. Sembra fatto apposta, decide tutto il master...
ma quando arrivi ad avere (e mi è capitato ultimamente) il giocatore che vede un PG ammazzarne un altro, entra in quella chat col suo PG senza chiedere (ma questo non lo dice), esce un'azione dopo, parla con altri PG amici dell'ucciso dicendo che ha visto che veniva assassinato, gli altri vanno a cercare nel mondo dei morti l'anima del defunto e si accorgono che gli mancano oggetti, mi contattano perché parli con un mago per fargli lanciare delle divinazioni, poi vedono che un PG vende quegli stessi oggetti in bacheca, vanno a comprarli per incastrarlo... e poi viste le conseguenze il mercante/assassino parla coi master per far invalidare la prima giocata e fa invalidare quasi due settimane di giocate (anche perché aveva ragione lui)... beh bella merda che bisogni aspettare il master per sapere che non si doveva considerare quella giocata.
E forse l'esempio è stupido ma fa vedere come se le regole decretano tutto se ne viene fuori contenti.
E perché dicano tutto senza diventare un papiro infinito, bisogna semplificare ed astrarsi dalla fisica.

Angelo Di Caino

  • Facilitatore
  • Membro
  • *
  • Isa
    • Mostra profilo
Re:Risoluzione dubbi su nuovo regolamento PbC
« Risposta #131 il: 2011-09-13 11:45:28 »
Noi cercheremo di essere imparziali: è il nostro grande obiettivo. Ma siamo esseri umani. E ne siamo consapevoli.
Il discorso sul sistema è un ottimo spunto filosofico, però Zack, il problema resta, ero cosciente anche io di tutto il tuo preambolo, ma speravo ci fosse in calce un piccolo suggerimento.
Molti di quelli che ho raccolto qua sono stati vagliati e inseriti XD

L'esempio limite della giocata secondo me si può limitare o eliminare dando per assodato che non si invalida nulla, a meno di illeciti di software o off game. Solo che dalla giocata di metaplaying, il colpevole non beccherà un solo punto esperienza, anzi magari un cartellino giallo XD, che si può tradurre in una espulsione permanente o temporanea a seconda di quanto ha sgarrato e in che modo.
Però ovviamente è tutto sotto il controllo dei master e credo sia inevitabile in questa realtà di gioco, anche perchè la land ha delle regole interne e nei confronti del mondo virtuale (giusto per non finire nel mirino della polizia postale) quindi il controllo c'è. Che poi si estenda anche al gioco, è una scelta che al momento ci pare la migliore. Al momento.
Ho la coscienza pulita, non la uso mai...

Zachiel

  • Visitatore
Re:Risoluzione dubbi su nuovo regolamento PbC
« Risposta #132 il: 2011-09-13 13:57:42 »
Il consiglio c'è. E': pensate ad un sistema in cui voi siete gli arbitri non "a sentimento" ma a "non hai applicato la regola", tenendo conto dell'articolo postato da Patrick dove si spiega bene come si fanno regole che incasellino il gioco senza lasciare al giocatore furbone possibilità di scapolare con scuse del genre "ma l'altro ha fatto meta", non dovrebbe essere così impossibile.

Angelo Di Caino

  • Facilitatore
  • Membro
  • *
  • Isa
    • Mostra profilo
Re:Risoluzione dubbi su nuovo regolamento PbC
« Risposta #133 il: 2011-09-13 22:37:35 »
Mh mh è come dirmi "dai scopri la cura per il cancro". Ho scritto una decina di manuali di Gdr nel corso degli anni e in qualche modo c'è sempre stato il bug.
Cercheremo di sicuro di togliere ogni possibilità di interpretazione, ma la vedo critica, anche perchè se io assegno i px o esito un'azione, potrei cmq esulare dalla regola base perchè manca l'accenno specifico.
Es. L'elfo non farebbe nulla contro la natura.
In gioco un elfo per difendere la sua donna stacca un ramo e fronteggia il lupo.
Sei un pessimo elfo perchè ha staccato un ramo?
Sei un buon elfo perchè hai protetto la tua compagna?
Io personalmente darei punteggio neutro, perchè è un comportamento logico in una situazione critica, a meno che l'elfo mentre lo fa dica "Mi dispiace albero... dopo mi prenderò cura di te... se sopravvivo." allora è un elfo un pochino migliore.
Ma come fai a rendere tutto questo in una regola?
Beninteso, il reglamento che vorrei proporre deve essere essenziale e immediato nella lettura e nella comprensione, non posso scrivere un Gilgamesh di regole e pretendere che la gente le legga *_*
Ho la coscienza pulita, non la uso mai...

Patrick

  • Membro
  • a.k.a. patmax17
    • Mostra profilo
    • Mio DeviantArt
Re:Risoluzione dubbi su nuovo regolamento PbC
« Risposta #134 il: 2011-09-13 23:08:14 »
Es. L'elfo non farebbe nulla contro la natura.
In gioco un elfo per difendere la sua donna stacca un ramo e fronteggia il lupo.
Sei un pessimo elfo perchè ha staccato un ramo?
Sei un buon elfo perchè hai protetto la tua compagna?
Io personalmente darei punteggio neutro, perchè è un comportamento logico in una situazione critica, a meno che l'elfo mentre lo fa dica "Mi dispiace albero... dopo mi prenderò cura di te... se sopravvivo." allora è un elfo un pochino migliore.
Ma come fai a rendere tutto questo in una regola?
beh, stringi stringi la soluzione è: sei tu che sai com'è il tuo personaggio. Che sia elfo o meno, che diritto ho io di decidere se stai giocando correttamente il tuo pg? Poi è chiaro che si aprono dei problemi se volete che tutti giochino gli elfi allo stesso modo, ma la questione andrebbe sviscerata per sè
Patrick Marchiodi, il Valoroso ~ Bravo Organizzatore di CONTM ~ Prima gioca, poi parla. ~ "La cosa più bella di INC11 è stata giocare con persone conosciute da due ore e avere l'impressione di giocare con amici di una vita" - Dario Delfino

Tags: