Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Tecnica del Black Box
thondar:
Per prima cosa specifico che quanto ho detto nel mio post precedente sono solo mie considerazioni personali basate sulla mia esperienza di gioco e di master e che non vogliono negare un uso produttivo di tale tecnica ma solo metterne in risalto i rischi.
--- Citazione da: Moreno Roncucci ---Se glielo dici direttamente, a che ti serve la scatola nera? Invece di fare illusionismo fai partecipazionismo e gli dici (senza scatola) "mi serve un idea per un PNG, voi come lo fareste?.
--- Termina citazione ---
Si, esatto!
E anche come illusionismo non mi sembra il discorso migliori molto.
--- Citazione da: Patrick ---A questo punto riformulo la domanda del topic: voi avete usato questa tecnica? In che gioco/giochi? Come l'avete usata, concretamente? ha funzionato? avete avuto problemi?
--- Termina citazione ---
in un certo senso lato l'ho usata. E penso sia naturale. Non ho inserito un qualcosa di misterioso e a me stesso sconosciuto perché lo ritengo pericoloso per i motivi detti prima. Però durante una partita (parlo di d&D) capita abitualmente che i PG si interessino ad un qualcosa che nelle mie intenzioni non era nulla di speciale: un semplice popolano, un viaggiatore senza pretese, un oggetto perduto (mi viene in mente la storia della mucca magica dei fumetti ;D ). Se le idee dei PG mi intrigano nulla mi vieta di portarle avanti, altrimenti quel qualcosa resta insignificante. Non so se vuoi considerarla scatola nera... comunque è una cosa che accade così di frequente che non vedo l'utilità di introdurre appositamente oggetti misteriosi.
Arioch:
Io ho usato la tecnica del black box in rolemaster o d&d (non ricordo quale dei due), se non ricordo male sotto forma di trappola: i PG facevano scattare una trappola che li rinchiudeva in una stanza senza vie d'uscita, protetta da qualche sorta di campo magico dannoso e menate varie. Per uscirne non avevo progettato un modo, i giocatori dovevano praticamente convincermi di aver avuto una buona idea.
Come giocatore l'ho incontrata sotto forma di oggetto fatto trovare dal master, un oggetto magico (una fiaschetta mi pare) che nessuno sapeva da dove venisse né cosa facesse e alla fine è caduto nel dimenticatoio (so che era una black box perchè poi il GM ci ha detto che effettivamente non sapeva cos'era).
Come tecnica non mi entusiasma tantissimo: può essere utile come dice paolo per tirare il fiato, ma in generale è più comodo accordarsi fuori gioco.
Patrick:
--- Citazione da: thondar - 2011-05-05 23:05:47 ---
--- Citazione da: Patrick ---A questo punto riformulo la domanda del topic: voi avete usato questa tecnica? In che gioco/giochi? Come l'avete usata, concretamente? ha funzionato? avete avuto problemi?
--- Termina citazione ---
in un certo senso lato l'ho usata. E penso sia naturale. Non ho inserito un qualcosa di misterioso e a me stesso sconosciuto perché lo ritengo pericoloso per i motivi detti prima. Però durante una partita (parlo di d&D) capita abitualmente che i PG si interessino ad un qualcosa che nelle mie intenzioni non era nulla di speciale: un semplice popolano, un viaggiatore senza pretese, un oggetto perduto (mi viene in mente la storia della mucca magica dei fumetti ;D ). Se le idee dei PG mi intrigano nulla mi vieta di portarle avanti, altrimenti quel qualcosa resta insignificante. Non so se vuoi considerarla scatola nera [...]
--- Termina citazione ---
La definizione che ho provato a dare sopra (a partire dalle mie limitate conoscenze) implica come condizione necessaria il fatto che l'elemento introdotto sia introdotto volutamente e consapevolmente, con il preciso intento di essere usato come black box. Quindi no, "ascoltare i discorsi dei giocatori" non lo considero un uso di questa tecnica (mi riferivo grosso modo a questo quando parlavo di una "tecnica simile" nel mio post in cima a questa pagina ;))
Simone Micucci:
Manfredi non ti stavo puntando il dito contro. Volevo solo precisare che con risposte di quel tipo (secca, breve e con battuta/gioco di parole allegato, senza spiegazioni aggiuntive) si rischia di disincentivare una conversazione costruttiva. Non volevo mettere in dubbio la tua buona fede. Le note dei facilitatori non sono richiami. Sono note su come la comunicazione sta andando e su cosa potrebbe farla deragliare. Non sentirti minacciato dai post blu
EDIT di Aetius: scusate l'intervento ma l'azzurro scelto da Simone mi stava sparando gli occhi sul retro del cranio... ho dovuto modificare per la mia stessa salute u.u
Ezio:
--- Citazione da: Mr. Mario - 2011-05-05 22:24:23 ---
Il regolamento di cani nella vigna ti spinge nella direzione opposta. Ora, non ti vieta di usare questa tecnica così come non ti vieta di tenere un cono gelato sulla testa, ma è controproducente per gli scopi che si pone cani nella vigna, per i motivi che ti sono stati spiegati in molti post.
--- Termina citazione ---
--- Citazione da: Patrick - 2011-05-05 22:31:09 ---Non ho esperienze dirette con CnV, ma provo a spiegare quello che io ho capito del post di moreno: CnV ti dice di costruire la città, tutta la città, con tutti i png e le loro motivazioni, e di sbatterla in faccia ai cani. Probabilmente nessuna regola scritta ti impedisce di inserire un nuovo elemento che tu stesso non hai ancora definito nel contesto della città, ovvero nessuna regola scritta ti ferma dall'usare la tecnica del black box. Allo stesso modo nessuna regola scritta ti impedisce di mangiarti i dadi.
Cross-post con mario, con di cui dico fondamentalmente le stesse cose (credo) ^^
--- Termina citazione ---
Non proprio, ragazzi. Cani non ti impedisce di usare la black box solo nel senso che se lo fai Baker non ti bussa a casa con un bastone nodoso.
Per ora.
Se segui il regolamento NON PUOI usare tecniche di questo genere, è ESPLICITAMENTE vietato.
La procedura per creare la città è chiara. La si fa prima e si definisce tutto. Non rimangono scatoline da riempire man mano.
Quando, durante il gioco, le cose si sviluppano, il GM è poi OBBLIGATO a sbattere TUTTO in faccia ai personaggi, senza aspettare o tergiversare e senza tenersi da parte qualcosa "perché non si sa mai cosa potrebbero volere".
Non esiste, non esiste proprio tenere un PNG poco descritto e nel corso di una partita, quando si vede che i giocatori sono interessati a lui, farlo diventare magicamente uno Stregone.
Le decisioni le prendi all'inizio e da quel momento ti attieni a quelle e le riveli ai personaggi.
Quella che Michele chiama "black box" è una tecnica illusionistica piuttosto palese e il regolamento di Cani, se seguito, ti impedisce attivamente e ferocemente di usare una qualunque tecnica di quel tipo.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa