Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Tecnica del Black Box
Patrick:
--- Citazione da: Manfredi Arca - 2011-05-05 02:28:09 ---Posso chiedervi cosa c'è di errato nella tecnica del black box?
Nel senso, cosa c'è di sbagliato nell'interpretare le aspettative di un personaggio?
Dovrei aprire un topic a parte? :P
--- Citazione ---La tecnica del “Black Box” (lett. scatola nera) nota anche come “oggetto magico misterioso”
prevede che il gm inserisca nella realtà immaginaria un oggetto strano e misterioso
senza sapere minimamente di che si tratta, ascolti le varie ipotesi dei giocatori
al tavolo e, di mano in mano, incorpori quelle che a suo giudizio (sottolineo: a suo
giudizio) sono migliori
--- Termina citazione ---
--- Termina citazione ---
Per me era OT, e la questione mi interessa.
Così a memoria mi sembra bene o male il modo in cui si mastera Anima Prime (ma l'ho letto tipo sei mesi fa, e ad INC ho scoperto che ne avevo capito BEN poco...)
Quindi, questo topic vuole spiegare cosìè questa tecnica, e raccogliere pareri (supportati da esempi di gioco, se possibile), sul valore di questa tecnica.
A voi :D
ps: Manfredi, spero che non ti offenda il fatto che abbia preso l'iniziativa senza chiedertene il permesso ^^
EDIT: aggiungo contesto e link alla citazione:
--- Citazione ---Sui modi di inserire i correttivi.
Ricordiamoci che la R0 ha la sua epitome nell’ “ignorare il tiro dei dadi”, ma ha
anche un sacco di “fratelli minori”, ossia modi in cui viene applicata spesso senza
che venga riconosciuta, di solito con lo scopo di far passare in maniera “soft” la
visione del Master.
Per esempio (ma la lista non è esaustiva):
[...]
* “Inserire un correttivo” per il gm non vuole dire arrogarsi il diritto di essere
l’unico produttore di idee al tavolo. Vuole dire (nel migliore dei casi) monopolizzare
il diritto di stabilire se e quale fra i suoi contributi e quelli sentiti al tavolo
inserire nella narrazione. La tecnica del “Black Box”2 lo dimostra ampiamente.
In questo senso il gm è tanto più “Bravo Master” quanto più riesce a captare e
intercettare gli umori del suo tavolo, i contributi dei giocatori, ecc. e a inserirli
in maniera “soft” nella narrazione. Quando il fiat con cui prende le sue decisioni
riesce a essere morbido e impercettibile.
[...]
2:La tecnica del “Black Box” (lett. scatola nera) nota anche come “oggetto magico misterioso”
prevede che il gm inserisca nella realtà immaginaria un oggetto strano e misterioso
senza sapere minimamente di che si tratta, ascolti le varie ipotesi dei giocatori
al tavolo e, di mano in mano, incorpori quelle che a suo giudizio (sottolineo: a suo
giudizio) sono migliori
--- Termina citazione ---
da: http://www.internoscon.it/2010/pdf/INC_Book_2010.pdf (a partire da pagina 44, articolo "I Dadi non hanno Senso Estetico" di Michele Gelli)
Manfredi Arca:
Assolutamente no, non mi da fastidio. L'ho quasi chiesto per questo.
Ho trovato la parte in citata nell'articolo che segue:
http://www.internoscon.it/2010/pdf/INC_Book_2010.pdf
Mattia Bulgarelli:
Era nell'articolo di Michele.
Antonio Caciolli:
il concetto a mio parere rimane sempre quello. Il GM come arbitro del tutto che può filtrare gli input dei giocatori e quindi le loro aspettative con un regolamento che gli da le chiavi del cielo. una figura con mille responsabilità e pochissimi mezzi per destreggiarsi
in anima prime si scelgono per prima cosa i seed e quidni la storia come base viene concordata insieme. le scene mi pare possano venire proposte anche dai giocatori e poi nel conflitto i giocatori non possono veder morire i loro pg e possono chiedere dei goal che cambino le cose del conflitto (dal "scappiamo" al "rompiamo la bomba di distruzione finale")
Manfredi Arca:
Io non vedrei nella black box un uso della R0.
Un GM in cani nella vigna può usare il black box o il sistema glielo impedisce?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa