Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Tecnica del Black Box
Antonio Caciolli:
--- Citazione da: Manfredi Arca - 2011-05-05 06:12:39 ---
EDIT per triex e Antonio.
Non ho chiesto se è utile. Ho chiesto se è possibile. ;D
--- Termina citazione ---
se giochiamo alle sottigliezze delle frasi io mi tiro fuori. è stancante e lo faccio già negli altri forum
il concetto è quello che ha detto triex ... in cani il GM gestisce la backstory e quindi se dice "c'è un png nuovo davanti a voi" è compito suo dire chi è quel png e cosa vuole. Il manuale è chiaro su quello. Non c'è nessuna regola che supporti l'uso di una black box
anzi se ci pensi anche il metodo di costruzione di una città è fatto in modo da avere già pronta tutta la città e da sapere sempre chi ci sta dentro e cosa vuole.
poi il problema è che non si ragiona per esempi. tu dici "forse si potrebbe usare il black box in cani" ma poi non produci esempi concreti in cui lo si usa.
se dici "ehi c'è un png con i baffi a cavallo che arriva" e i giocatori dicono "ah sì facciamo che è lo sceriffo" stai sbagliando perché loro dovrebbero chiederti "ehi chi è?" e tu rispondere
Hoghemaru:
Manfredi, il punto cruciale di tutta la definizione è "a suo giudizio (sottolineo: a suo giudizio)"
chiarisco meglio la questione:
A) caso ideale: il master ascolta tutte le idee dei giocatori e democraticamente le integra nella fiction tenendo conto delle preferenze di tutti
B) caso peggiore: il master dopo aver ascoltato gli spunti degli altri decide in maniera autoritaria di integrare solo quello che piace a lui, scartando tutto il resto (una persona che decide su tutti)
il problema di quella definizione è che presuppone valide e corrette tutte le casistiche di gioco comprese tra A e B, A e B incluse.
un sistema di regole che consente delle situazioni estremamente sbagliate come il caso B è un sistema fallace.
le regole hanno una funzione soprattutto pedagogica, ovvero danno un'indicazione di ciò che è giusto o sbagliato: pertanto se nelle regole tale atteggiamento non è esplicitamente scoraggiato, allora è consentito.
Manfredi Arca:
riporto 2 Ap anch'io e poi me ne vo a casa.
Caso A.
In una torre diroccata, di un continente culla di una cultura magica ma ora scomparsa i pg hanno trovato degli oggetti.
Su un bell'altare hanno trovato un chakram di ametista (il cerchio di xena) con delle rune sconosciute. L'ho messo li perchè ci stava bene, a mio gusto estetico, una cosa cosi.
Non sapevo assolutamente cosa fosse.
I pg in gioco hanno incominciato a domandarsi cosa sia. Sono venute fuori delle ipotesi di cui una era:
il pg di stefano ha detto "se è su un piedistallo è qualcosa di rilevante per quella cultura, sembra un'arma"
il pg di fabio ha convenuto che "non è un'arma per offendere, è di minerale, forse è incantata per uno scopo"
Questa loro discussione mi ha portato successivamente a sapere cosa fosse quell'oggetto.
Trovato un tomo per tradurre le rune (non messo li per l'oggetto in se, ma anche per capire le scritte di tutta la locazione)
e dopo che hanno tradotto quelle sul chakram ho detto "forgiato dai giganti per distruggere le opere dei draghi".
ricollegandolo a vari oggetti (portali, tombe di cristallo) che si dicano create dai draghi e che i pg hanno incontrato.
Imho ne è nato qualcosa di buono. Il caso rientra?
Caso B.
per avere un'addestramento che li permetta di oltrepassare una zona nefanda del mondo i pg decidono di rivolgersi ad uno stato dove vige una teologia. Mi colgono di sorpresa (a d&d improvviso sempre, ma ho i miei limiti), ma hanno pensato bene. Cosi un png gli dice: "solo un generale della nazione saprebbe addestrarvi".
Chi è questo generale, io proprio non lo sapevo.
Infondo era una comparsa.
Un GIOCATORE fa: pensa che fico se è il fratello di Leonir (un png con un fratellastro in quella nazione), quello che abbiamo incontrato etc etc etc
E cosi ho fatto. Una comparsa è divenuto un png già incontrato.
Rientra secondo voi?
Vi auguro una buona serata.
EDIT PER CROSSPOST CON HOGHEMARU:
Ho capito perfettamente ciò che intendi. Anche se, c'è da dire, che se 3 pg dicessero dell'oggetto misterioso a) è una mucca viola b) è un lupo mannaro prete mezzodemone c) è mia nonna vestita da batman, io master, democraticamente non le integrerei :)
Pertanto ho chiesto la domanda iniziale!
Che sia utile, che sia quello che sia, le regole di cnv consente un caso B?
Altresi, le regole di cnv scoraggiano il caso B?
Matteo Suppo:
No Hoghemaru, non sono d'accordo.
Vedila in questo modo:
creazione del personaggio customizzata in d&d: un giocatore può descrivere un oggetto che porta il suo personaggio. Gli altri giocatori gli dicono cosa secondo loro può essere, e lui decide integrando queste idee a suo giudizio nel suo concetto di personaggio.
Esempio:
PG1: Il mio personaggio porta una cotta di maglia tutta ammaccata
PG2: Ah, forse è la cotta di suo padre?
PG3: O magari l'ha presa ad uno sconosciuto su un campo di battaglia
PG4: Se l'è ammaccata da solo per avere l'aria vissuta
PG1: Ahaha, mi piace l'idea di averla rubata su un campo di battaglia, ma non era uno sconosciuto, era mio padre!
E' ancora una cosa autoritaria e sbagliata? A me non sembra.
Perché in sè l'avere discrezione o autorità su una cosa non è una cosa giusta o sbagliata.
Il problema è quando questa discrezione o autorità è l'ennesima discrezione o autorità in mano alla stessa persona. Allora sì che è la goccia che fa traboccare il vaso.
Manfredi, i tuoi esempi sono utilissimi, e mostrano come in d&d il black box sia una tecnica anche interessante che può risultare utile.
Riguardo ai cavilli sulle regole di CNV, ti lascio a qualcuno che conosca le virgole del manuale. Sinceramente son poco interessato a spulciarmelo per motivi sterili.
Rafu:
--- Citazione da: Patrick - 2011-05-05 02:56:36 ---Così a memoria mi sembra bene o male il modo in cui si mastera Anima Prime (ma l'ho letto tipo sei mesi fa, e ad INC ho scoperto che ne avevo capito BEN poco...)
--- Termina citazione ---
La differenza cruciale è che in Anima Prime si prevede che tutti, e non solo il GM, abbiano il potere di "aprire la scatola", quando lo desiderano.
Nelle character scenes il GM e gli altri giocatori collaborano alla pari. Ma alla pari davvero, non per finta.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa