Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Tecnica del Black Box

<< < (3/12) > >>

Antonio Caciolli:
in cani nella vigna la backstory è nelle mani del GM. quindi se introduce un PNG è lui che decide chi è quel PG e cosa vuole ottenere quel PG


a parte il fatto che mettere un png senza sapere cosa potrebbe fare lo ritengo deleterio in cani è cmq in mano al GM la decisione su cosa fa quel png e sul chi è. se accetta consigli degli altri giocatori sono cavoli suoi ma la decisione ultima è la sua


trovo la black box un processo creativo strano. tutti propongono ma poi il GM decide. ma allora chi ha autorità narrativa sulle cose? e sulle azioni dei PG e via dicendo. un sistema bilanciato non usa black box perché ha al suo interno tutti gli elementi di bilanciamento interno


imho

Hoghemaru:

--- Citazione ---ritengo che questo esempio non sia valido
...
Incorpora i pensieri dei giocatori che reputa più interessanti

--- Termina citazione ---
in quale punto della definizione del "balck box" c'è c'è scritto che il master DEVE necessariamente includere degli spunti dati dai giocatori?
come hai ripetuto tu stesso, il master incorpora ciò che LUI ritiene interessante, quindi se nessuna delle idee che i giocatori ritengono interessanti per LUI è tale ha il pieno diritto di buttarle al macero senza farsi troppo problemi.

la fallacia del sistema sta proprio in quella decisione ultima ed esclusiva del master

Matteo Suppo:
E' una tecnica, e in quanto tecnica non è necessariamente buona o cattiva, giusta o sbagliata.


Bisogna vedere come si interfaccia con le altre tecniche del sistema.


Per esempio, in Cani Nella Vigna, difficilmente porterà qualcosa di buono.


Facciamo un esempio: il GM decide che la città ha bisogno di una smossa (chi si crede di essere lui per decidere una cosa simile me lo spiegherete in un altro thread).


Quindi il GM descrive che c'è un tizio che li guarda da lontano. Ha dei folti baffi, un cavallo, l'aria di chi si crede chissà chi (sarà mica il GM?).


Cosa faranno i pg? Mah, se fossi io andrei da lui a chiedergli chi è, invece di farmi seghe mentali sul chi potrebbe essere.


Epperò se il GM non sa chi è, come fa a rispondere alla mia domanda? ò_O Insomma, il gioco si ferma soltanto di più, introducendo un PNG che non c'entra nulla con l'intera città.

Manfredi Arca:
Ciao Hoghemaru

la frase "ascolti le varie ipotesi dei giocatori al tavolo e, di mano in mano, incorpori quelle che a suo giudizio (sottolineo: a suo giudizio) sono migliori"

mi ha lasciato intendere che almeno 1 venga inclusa o che aiuti il master a definirla.
Avrei inteso se ci fosse scritto "scarta tutte le ipotesi fino a quando non è soddisfatto".
Altrimenti significa che già ha una definizione (se dice no, non è questo, significa che sa cos'è.)

Magari mi sbaglio, mi stavo solo attendendo alle implicazioni di quanto scritto.
Non sto dicendo che è giusto, sbagliato o fallace!

EDIT per triex e Antonio.
Non ho chiesto se è utile. Ho chiesto se è possibile.  ;D

Matteo Suppo:
Mi sovviene ora un esempio di gioco concreto che potrebbe c'entrare.


Nell'ultima giocata a Polaris che abbiamo fatto nella storia di uno dei personaggi ha avuto un certo peso una statua di un cavaliere con una candela. E' stata introdotta dall'errore ed era fondamentalmente un mistero.


E' stato un problema perché il cavaliere che l'ha ricevuta è andata a parlare col custode del museo, un png interpretato da me... e non sapevo cosa dirle.


E quando facevo domande all'errore per sapere cosa dire, avevo la netta impressione che non lo sapesse neanche lui.


Più avanti poi siamo riusciti a scoprire a cosa serviva nel piano dell'errore, ma comunque per un bel pezzo abbiamo brancolato nel buio con personaggi che avrebbero dovuto sapere di cosa si trattava.


Non è stato divertente :S

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa