Gente Che Gioca > Segnalazioni e News

PodCast sull' Old School

<< < (5/7) > >>

artikid:
Direi che stiamo parlando, equivoci non ne vedo molti.
Sulla supercazzola direi che esageri e mi offendi gratuitamente.
Usero a tuo beneficio degli esempi.

Ma andiamo in ordine:

Solo giocare, spesa emotiva e evolversi della storia
Un mio amico ha recentemente giocato un chierico (B/X scatola rossa) con Wisdom bassa. Il personaggio è nato così, punto. Non aveva altro che un nome, non aveva un passato definito ne una personalità. Col tempo si è "evoluto" in una sorta di monaco ubriacone fanatico e casinista, un po' l'interludio comico del gruppo.
Il coinvolgimento dei giocatori e le loro reazioni sono cresciuti man mano che il personaggio sviluppava una fisionomia.
Sedutisi a un tavolo per ammazzare orchi, i personaggi hanno sviluppato -dopo- una rete di relazioni fra di loro. Non prima.
Riguardo la spesa emotiva (e non ho usato io il termine): se fosse morto dopo tre secondi non avremmo "sofferto", il mio amico avrebbe ritirato un personaggio e pace. Se fosse morto dopo sei mesi di gioco ciò avrebbe avuto una conseguenza sulla storia che si era evoluta dal gioco e su tutti i giocatori e le loro azioni.

Rigidità delle regole
Non vedo cosa ci sia da chiarire, anche perchè tu non dici quale è il problema della mia affermazione a riguardo.

Gioco disarticolato
Prendiamo di nuovo Polaris o Fate.
Gli aspetti dei personaggi incanalano i giocatori in una direzione. C'è quello che viene inseguito da dei cultisti che lo odiano, c'è quello che ha una fidanzata che eventuali NPC inevitabilmente rapiranno, c'è quello che odia gli orchi ecc...
Di nuovo: hai già un canovaccio di quello che saranno le tue partite. Hai già la articolazione di una campagna insita nei personaggi.

In un gioco tradizionale in cui poni i giocatori di fronte ad una area x (la valle nascosta, con il tempio della dea, il labirinto della morte ecc..) e il DM non spinge i giocatori ("siete in una taverna...") ad una azione precisa ma li lascia fare, questi iniziano a girare per la valle a far casino.
Possono iniziare a fare - e faranno- qualsiasi cosa, anche cose irrilevanti dal punto di vista di una trama.
Ad esempio ricordo una avventura che dovevamo giocare: cercavamo in un monastero delle pergamene da decifrare per trovare una tomba nascosta.
Ebbene, non riuscendo a risolvere l'enigma iniziammo a litigare, fare dispetti agli NPC metterci nei guai con la legge e attirare l'interesse della guardia locale. Finimmo per scannarci fra di noi.

La storia avrebbe "dovuto essere" la nostra caccia al tesoro e incentrarsi sulla narrazione di questa. Divenne tutt'altro, improvvisamente divenne qualcos'altro che nessuno di noi -neanche il master- avrebbe potuto prevedere.
Questo è quello che intendo per "gioco disarticolato".

Forge e WOTC
Se questo stile di gioco non è diverso da quello di the forge e dei giochi coerenti che promuove, non so cosa lo sia.
I cloni sono nati come reazione sia ad uno stile di gioco come quello di the Forge che alla WOTC (come dicevo nel podcast).
Se fosse stata solo disaffezione verso la WOTC oggi avremmo molti più giochi forgiti, ma non è stato così.
Ne deduco -personalmente- che quindi chi ha creato i giochi OS non provava grande attrazione verso i giochi di the Forge.
Su molti forum OS vengono infatti definiti "artsy-fartsy".

Prossime puntate
Non ci saranno prossime puntate, magrathea si occupa di giochi in maniera tangenziale.

Nascondersi dietro un dito e non sapere le cose
Non mi nascondo dietro un dito, il podcast parlava di OSR e non credo di avere avuto sicumera.
Spiegami tu dove ho sbagliato invece di dire che la mia è una supercazzola.

la scintilla
No, dici esattamente il contrario:


--- Citazione ---Non è un segreto, non è una novità, viene affermato pubblicamente dall'inizio: la nascita della Old School Renaissance ha una scintilla ben precisa, che ha trovato un ottimo combustibile e protezione dal vento

La scintilla è stata la decisione della Wizard of the Coast di smettere di vendere l'edizione in pdf della prima edizione di D&D, spingendo il boom attuale dei retro-cloni.
--- Termina citazione ---

Da quello che hai scritto si capisce che non ci sarebbero stati cloni se non ci fosse stato il ritiro dei pdf da parte della WOTC.
Sul combusttibile ho in effetti frainteso la tua affermazione.

Basic Fantsy
E' comunque innegabilmente parte della Old School

Antonio Caciolli:
apro una parentesi:


gioco disarticolato--> ma cosa intendi con

--- Citazione ---Prendiamo di nuovo Polaris o Fate.Gli aspetti dei personaggi incanalano i giocatori in una direzione. C'è quello che viene inseguito da dei cultisti che lo odiano, c'è quello che ha una fidanzata che eventuali NPC inevitabilmente rapiranno, c'è quello che odia gli orchi ecc...
Di nuovo: hai già un canovaccio di quello che saranno le tue partite. Hai già la articolazione di una campagna insita nei personaggi.
--- Termina citazione ---
io non riesco a capire se parli dello stesso polaris che conosco io. perché non riesco a vedere come il cosmo di un cavaliere possa essere un canovaccio per la storia del cavaliere stesso. stessa cosa per LSdS (che associato a Polaris è come associare la cioccolata alla bistecca quando si parla di cibo) in cui gli aspetti sono inclinazioni del personaggio ma non impongono nessun canovaccio (come fra parentesi si evince molto bene dalla lettura dei due capitoli del manuale in italiano sulla creazione delle avventure)poi fai un esempio su una partita in cui i giocatori non seguono la storia del GM e fanno quello che pare loro chiamandolo gioco disarticolato. cioé tutte le volte che non seguo la storia del GM ho il gioco disarticolato?ma allora come fa il GM a imporre la sua storia (come veniva detto prima) e poi non capisco come fa Polaris ad essere non disarticolato visto che lì la storia non esiste prima di essere narratami puoi fare degli esempi (se vuoi anche in privato)

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione da: artikid - 2011-03-02 17:00:58 ---@Antonio, "solo giocare" è un modo per definire la de-enfatizzazione degli aspetti drammatici/narrativi. Non saprei spiegarlo meglio.

--- Termina citazione ---

Ci provo io, correggimi se non è quello che intendi.

Intendi "giocare" nel senso di manipolare l'aspetto tattico e "i numeretti"?

Nel migliore dei casi siamo a livello di gusti, tipo "mi piacciono i giochi tattici e competitivi" (ma allora perché gli altri cosa sono? Non sono giochi?)...

...nel peggiore dei casi siamo al "senza i numeretti non è un GdR" e "le regole sono solo quelle che manipolano i numeretti". Condita, magari, con la sensazione che i giochi più puntati su trama e personaggi siano una cosa da aristocratici puzzoni che si raccontano le storielle (e anche per questo, ringraziamo tutti in coro Vampiri). -__-

E comunque, "trovo disturbante la mancanza di Actual Play in questo thread".

TartaRosso:
@Moreno:

Io so cosa vuoi dire con Supercazzola nel contesto di GcG.
E' un termine che non mi stupirei che tu usassi, e sicuramente l'hai fatto, con altri utenti di GcG dim lungo corso. E non si offenderebbero perchè saprebbero il senso conoscendoti.

Il problema è che ArtiKid non è un utente di lungo corso di GcG quindi è normale che possa sentirsi offeso. Usa altri termini.

Detto questo, questa discussione sta diventando un' anitpatica situazione in cui sembra che ArtiKid debba difendersi da offese, che siano state fatte volontariamente o meno.
Non mi sembra molto utile. Anzi la vedo solo dannosa. Parere personale ovviamente.

Insomma non mi sembra abbia un fine.

Quindi se vogliamo renderla fruttuosa spostiamola dal fatto personale e portiamola, se vogliamo continuare ovviamente, su argomenti specifici.
GcG non dovrebbe essere fatta per risolvere questioni personale.

Poi si può argomentare che questa non sia una discussione solo sul personale o che Luigi si sente in dovere di "difendersi"...fatto sta che quello precedentemente espresso è il mio perere.

Edit:

Aggiungo una cosa. Questo topic era nato esclusivamente come segnalazione. Visto che è intervenuto l'autore della segnalazione credo possa essere lo stesso ArtiKid a chiarire per bene verso cosa deve andare la discussione.
Credo di esprimere il parere di molti se dico che qua su GcG preferiamo topic su argomenti precisi piuttosto che su tanti argomenti (rischiando di rendere il topic dispersivo).
In caso ArtiKid non sia interessato invece a portare il topic su un qualcosa di specifico credo il topic esaurisca la sua funzione.

Moreno Roncucci:

--- Citazione da: TartaRosso - 2011-03-02 22:51:00 ---@Moreno:

Io so cosa vuoi dire con Supercazzola nel contesto di GcG.
E' un termine che non mi stupirei che tu usassi, e sicuramente l'hai fatto, con altri utenti di GcG dim lungo corso. E non si offenderebbero perchè saprebbero il senso conoscendoti.

Il problema è che ArtiKid non è un utente di lungo corso di GcG quindi è normale che possa sentirsi offeso. Usa altri termini.

--- Termina citazione ---

Mmmm... vero, chiarisco meglio il concetto.

@Luigi:

Con quel riferimento ad "Amici Miei" (gran film) e allo scherzo della supercazzula, non intendo dire che ci stai prendendo in giro, ma descrivo l'effetto sull'ascoltatore e in generale sui thread.  Ascoltando (leggendo) termini a cui non corrisponde un significato chiaro e condiviso, chi ti legge è costretto o a chiederti puntigliosamente il significato di ogni termine, con esempi pratici, o si allontana dalla discussione non capendoci niente, o si rassegna a proseguire la discussione cercando di dare un senso a quei termini sulla base della propria esperienza personale. (e quindi si finisce a parlare di cose diverse)

Per questo in questo forum c'è la raccomandazione (che diventa obbligo in certi casi) di usare sempre esempi pratici, di gioco pratico, al posto di termini che possono essere ambigui.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa