Chiacchieriamo > Generale

[TartaLink] Morte alla prima sessione

<< < (12/14) > >>

Patrick:
hai dimenticato che D&D (conosco solo quello quindi mi limito a citare quello) è ben lungi da evitare "cadute brusche": quante volte sul forum di dnd che frequento qualcuno chiede come funziona tale situazione o tale interazione di regole, perchè nel regolamento non è spiegato? E lì accade proprio che ci si trova a gestira la situazione seguendo il proprio arbitrio, che cambia di gruppo in gruppo e di persona in persona. Quello che invece offre ad esempio Solar Systen (che non conosco bene, ma tra gli indie è quello che conosco meglio) è un sistema di regole per cui:
-le regole stesse sono semplici
-le regole coprono solo le cose interessanti per il gioco (i conflitti e in generale i punti di svolta della storia), non c'è alcuna ricerca di simulare il mondo
-tutto il resto, da regole, è lasciato al free play
(stesso discorso credo si applichi anche a Trollbabe, AiPS e altri giochi)

fondamentalmente: Secondo me D&D questa rete, vista come "le regole mi proteggeranno", non ce l'ha, ma proprio per niente

Serenello:
Pare non sia riuscito a spiegarmi neanche la seconda volta xD

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione da: Paolo Bosi - 2011-02-25 13:55:30 ---Ecco, questo è un ottimo punto. Io l'ho chiamata "rete di sicurezza". Avere dietro le spalle un sistema di regole così fitto da evitare cadute brusche* ma allo stesso tempo flessibile e soprattutto conosciuto e condiviso. Purtroppo però è una convinzione falsa. Dico falsa perchè
1) la mole eccessiva di regole
2) la fallibilità della memoria
fa si che spesso di ci si trovi ad applicare regole nel modo sbagliato, modificando l'esistente al volo per coprire i vuoti del sistema. Ma questo non è altro che un placebo morale da contare a fine serata facendo il bilancio della "imparzialità".

* cadute brusche =  (il trovarsi a dover gestire una situazione fuori dalle regole seguendo solo il proprio arbitrio)

--- Termina citazione ---

Su questo punto (i regolamenti pieni di regole per coprire "tutti i casi possibili")... L'hai letto l'articolo di Michele (Gelli) sull' INCbook 2010?

Lo trovi qui: http://www.internoscon.it/pdf/INC_Book_2010.pdf

Serenello:
Ho un dubbio:
io ho cercato di dire (ma ho paura che non si sia capito) che il gdr classico (uso il lessico del articolo di Michele) crei una falsa sicurezza dovuta al falso assunto "grande mole di regole" = "regole complete che coprono tutti i casi";
inoltre fra membri dello stesso gruppo di gioco si crea appunto questa forma di giurisprudenza basata sui casi "fuori dalle regole" risolti in precedenza* che ha l'effetto di cementare, solidificare maggiormente questa falsa sicurezza (i.e. "ho applicato una soluzione arbitraria al volo" che viene tradotto con "non mi sono mai trovato in una situazione che non fosse possibile gestire col buon senso").

* rivista con l'ottica della tribù come fatto da Michele nel articolo da un peso ulteriore alla questione, maggiore di quello che io le davo al inizio.


Ora data questa premessa ho una domanda:
sono stato frainteso e state dando risposte ad una domanda che non conosco oppure era chiaro e state cercando di confutare una mia ipotesi?



Perchè, almeno per me, la risposta alla domanda "D&D da una serie di regole che coprono complete?" è chiaramente no.

Sono aperto ad entrambe le soluzioni ma ammetto di essere leggermente confuso ^^

Ezio:
Paolo: non avevi mai scritto "falso" XD


Iniziavo a sospettare che fosse solo un fraintendimento, e se vai a rileggere bene i tuoi interventi ti accorgerai che adesso è la prima volta che usi l'aggettivo "falso" unito a "senso di sicurezza".
Sospetto che un po' tutti quelli che ti hanno risposto lo hanno fatto credendo che la tua risposta alla domanda "D&D da una serie di regole che coprono complete [e non utilizzino l'abuso dell'arbitrio personale]?" fosse si.


Basilarmente ti si stava rispondendo su quell'affermazione che, infatti, non sta né in cielo né in terra, e solo chi non ha mai giocato ad un gioco coerente potrebbe fare.


E' stato solo un fraintendimento, no worries ;-)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa