Gente Che Gioca > Gioco Concreto
Quesito "delicato" su giocatori novizi
Simone Micucci:
--- Citazione ---[cite]Autore: Clarisse[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: Rafu[/cite][p]Interessante. Per alcuni giochi, so di per certo che questo "guasterebbe tutto", ma perThe Pool(che non conosco direttamente) non saprei dire.[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Mi puoi fare qualche esempio?[/p]
--- Termina citazione ---
Cani nella Vigna
Avventure in Prima Serata
La Mia Vita col Padrone
Fiasco (impossibile)
Sporchi Segreti (impossibile)
Non Cedere al Sonno (solo sconsigliato)
Ravendeath (credo impossibile)
Polaris (impossibile)
In A Wicked Age (impossibile)
mmmm.....
ce ne sono alcuni in cui è proprio impossibile farsi i PG prima.... XD
altri in cui farlo semplicemente ammazza il gioco
altri in cui è sconsigliabile
altri nei quali non c'è molta differenza
non ne conosco che consigli di fare PG in segreto, ma non escludo che possa essere una buona tecnica se ben integrata in un gioco adeguato.
Levity sicuramente lo può fare. XD
Niccolò:
--- Citazione ---[cite]Autore: -Spiegel-[/cite]non ne conosco che consigli di fare PG in segreto,
--- Termina citazione ---
in cold city in modalità chiusa è praticamente implicito.
poi ci sono i giochi dove crei i pg insieme all'inizio, quelli dove approfondisci il pg poco alla volta durante il gioco, creano davvero il minimo.
il punto è: la creazione dei pg è preparazione del gioco: da un punto di vista logico non è diversa, per scopi e per possibilità di espressione, dalle preparazioni che fa il master (scriversi l'avventura, prepararsi una scala di peccati per la città, disegnare il dungeon sono tutte "preparazioni del master". e sono diversissime. lo stesso è la "preparazione dei giocatori". non dovebbe esserci un metodo migliore, ma solo metodi che funzionano meglio per certi scopi.
un esempio che consdero fulgido di preparazione del gioco sta nel gdr di smllville, dove è impossibile non fare insieme i pg, e la preparazione crea in effetti una serie di spunti incredibile per la successiva preparazione del master. l'unico difetto è che occupa da sola praticamente una sessione, specie la prima volta, e che comunque una volta finita il master deve spendere un'altra mezzoretta a preparare la prima partita, quindi o si ha molto tempo o si deve giocare la volta dopo. e nelle partite successive la preparazioe del master continua a richiedere 20-30 minuti prima di giocare, mentre quella dei giocatori si svolge nell'epilogo della puntata.
un altro esempio incredibile è apocalipse world, dove la creazione dei personaggi è rapida e schematica, e la preparazione del master per la prima sessione consiste nel... giocare la prima sessione (sebbene con criteri diversi dalle sessioni successive) mentre la sua preparazione sulle sessioni successivi è un po' più formale e si appoggia sulle cose definite nella prima preparazione.
Ezio:
Andrea (nome vero in firma!), io vorrei essere un po' più esplicito degli altri.
Fare i personaggi in segreto è, di fatto, una perversione.
E' una delle tecniche che si sono sviluppate per consuetudine negli anni quando era necessario proteggere il proprio investimento dagli altri giocatori, quando si rischiava che, rivelando i "punti deboli" del proprio personaggio ad un altro giocatore (qualunque, master compreso!) questi li utilizzasse per rovinare la nostra passione per il personaggio o quando era fondamentale mantenere segrete le proprie caratteristiche per poter "fregare" l'altro giocatore.
Mi ricordo quando giocavo a Vampiri, per esempio, e non ci si diceva l'un l'altro le proprie Discipline, poiché quando si sarebbe arrivati all'inevitabile scontro sulla leadership ("La storia deve andare di qua" "no, di là" espresso attraverso i personaggi) era fondamentale prendere di sorpresa l'altro.
Anche gruppi affiatati e ben coordinati, che non avrebbero avuto bisogno di questa tecnica di difesa finivano per adottarla, perché è una di quelle cose che si tramandavano oralmente, faceva parte del "come si gioca". Un po' come il girare in "party".
Il mio consiglio appassionato è di iniziare prendendo questa particolare tecnica e buttarla dalla finestra, bruciarla e bastonare le ceneri.
Quello che ora volete, con The Pool, è creare una storia assieme. Non seguire quella del Master, ma essere tutti co-autori di una narrazione. Come è possibile essere autori di un racconto di cui non conosci i personaggi, mi chiedo?
In particolare se usate The Questing Beast (che è fondamentalmente The Pool 2.0. Puoi tranquillamente togliere il setting e usare le regole per giocare qualunque scenario. Io personalmente consiglio di fare così) è FONDAMENTALE che tutti conoscano i dettagli di tutti, dato che il flusso delle Idee (maiuscolo perché è una meccanica) si basa sul proporre situazioni interessanti per gli altri. Come puoi farlo se non sai cosa giocano?
La tendenza va invertita, ed è il momento per farlo: i personaggi si fanno SEMPRE insieme, SEMPRE in pubblico, SEMPRE parlandone con gli altri a meno che il gioco non richieda esplicitamente il contrario. Chiaro?
Già che ci siamo invertiamo anche l'altro mostro sacro (anche se non so se ce ne sia bisogno): i personaggi non fanno necessariamente parte di un "gruppo" che si muove assieme, a meno che non sia esplicitamente richiesto dal regolamento.
Per quanto riguarda la Sorpresa... scordatela, per ora. So che non sarà facile, ma ti assicuro che la "sorpresa" intesa come rivelare informazioni prima nascoste non è questa gran cosa. Come ti dicevo prima voi volete creare una storia e a tutti servono tutti gli elementi, sempre, per coordinarsi. La sorpresa e la meraviglia ci saranno, e verranno dalle scelte fatte dal proprio e dagli altri personaggi, non da un "ATTACCO DI ORCHI!" oppure da "MA IN REALTA' IO (avevo sempre saputo di) ESSERE IL FIGLIO DI MERLINO!".
Il discorso sulla "sorpresa" è comunque piuttosto "duro", ne riparliamo quando avrai giocato ;-)
Mattia Bulgarelli:
@Andrea:
Sottoscrivo con fanmail firmata col sangue (Ezio, di che gruppo sanguigno sei?) il post di Ezio qui sopra.
Dalla prima all'ultima virgola.
Lo so, è un discorso (anzi, più di uno) "duro" da digerire, ma ti chiedo di fidarti delle parole di Ezio (e delle mie, che sarebbero una ripetizione pedissequa degli stessi concetti).
Ezio:
--- Citazione ---[cite]Autore: Korin Duval[/cite]Sottoscrivo con fanmail firmata col sangue (Ezio, di che gruppo sanguigno sei?) il post di Ezio qui sopra.
--- Termina citazione ---
O-
Casco male...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa