[cite]Autore: Suna[/cite][p]Iris fritti! Si chiamano così, vero? Voglio quelli.
Vabeh, Filippo, con la cucina siciliana mi sfondi una porta spalancata... Non mi dichiaro sconfitto perché noi abbiamo le sarde e gli scampi in saor e una serie di altre leccornie (vieni a Verona e assaggia la pearà), ma comunque, riconosco una pari dignità che per esempio alle schifezze assassine che mangiano gli emilianoromagnoli mai riconoscerei :-)[/p]
Iris fritti con Carne, con crema pasticceria o con ricotta, anche se io preferisco quelli con carne (ragù con piselli)
A proposito di Carne, la nostra salsiccia si fa solo con semi di finocchio in mezzo, quindi è uber a quella senza. Poi ancora le
StigghiolaVi rimando alla stessa pagina per scorpire cosa sono quarume, carcagnola, frittola (questa si frigge nello strutto, quindi i reggioemiliani apprezzeranno :lol:)
E tanto altro ancora...
Poi perdonatemi ma riguardo a pesce non ci batte nessuno, essendo che con i miei vivo a trapani di pesce c'è l'impossibile,e lo mangi fresco di giornata, quandolo compri il pesce è ancora lì che salta con gli occhi vivi; saraghi, pescespada, tonno (vi ricordo che qui si fa la
Mattanza ) scorfani, viole, sirranie (di alcune non so il nome italiano o non esiste) minnule cu l'ova, triglie, coccio, cipolla, aguglie, cicireddo,
Frittelle di Nunnata, e altri mille, tra cui ostriche, vongole, cozze, scampi, capesante, astici, aragoste, gamberi, cicale di mare.
In più noi facciamo il Couscous di Pesce, la pasta col nero di seppia e la pasta col pesto alla Trapanese, che si è soliti mangiare accompagnata da patate fritte e pesci fritti, che si possono mettere in mezzo alla pasta. Poi c'è la
Pasta con le SardeRiguardo a verdure facciamo la Caponata (e quella di mia madre le batte tutte, con le mandorle tostate in mezzo) e altre mille cose anche lì
In summa si può direche usiamo molto aglio,mandorle e cannella.
Ti possono concedere sfida vinta (senza a mani basse) XDXD