Autore Topic: GcG svende Ingegneri  (Letto 17924 volte)

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
GcG svende Ingegneri
« Risposta #75 il: 2010-11-24 13:54:38 »
Uno degli esami peggiori da noi era Scrittura Tecnica.

Non tanto perché ci fosse da studiare, ma perché era un esame da TRE crediti e l'esame era composto da TRE prove scritte. Eterno.
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
GcG svende Ingegneri
« Risposta #76 il: 2010-11-24 14:46:39 »
Scrittura Tecnica... la Nesci? Ci ho litigato, perché diceva cose che erano emerite cag sbagliate, e quando i suoi ragionamenti davano contro alle sue posizioni la prendeva decisamente male.
Comunque non l'ho trovato così eterno, ho avuto decisamente di peggio.

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
GcG svende Ingegneri
« Risposta #77 il: 2010-11-24 16:22:39 »
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite]Scrittura Tecnica.

Che parla di...? ?_?
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
GcG svende Ingegneri
« Risposta #78 il: 2010-11-24 16:46:30 »
Citazione
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite][p]Scrittura Tecnica.[/p]
[p]Che parla di...? ?_?[/p]


Scrivere in maniera comprensibile in modo da ridurre al minimo ambiguità e incomprensioni.
E' l'abilità che si dovrebbe utilizzare nello scrivere manuali di istruzioni, comunicazioni e tutte quelle cose che non necessitano di stronzate artistiche.
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
GcG svende Ingegneri
« Risposta #79 il: 2010-11-24 17:21:08 »
In teoria avrebbe anche dovuto dare basi d'Italiano; cosa che in parte fa, ma non sempre, arrivando a degli stupri che, se alle elementari sono giustificabili con "È per semplificare!", a livello universitario sono - a mio parere - inaccettabili (tipo: tutti i monosillabi che terminano in dittongo vanno accentati. Fanno eccezione "qui" e "qua").
Inoltre, la docente non accettava convenzioni linguistiche che, per quanto anomale, non generano confusione e sono accettate da ottimi linguisti, né accettava quando i suoi stessi ragionamenti venivano rivolti contro le sue tesi.

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
GcG svende Ingegneri
« Risposta #80 il: 2010-11-24 18:43:45 »
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite]Scrivere in maniera comprensibile in modo da ridurre al minimo ambiguità e incomprensioni.
E' l'abilità che si dovrebbe utilizzare nello scrivere manuali di istruzioni, comunicazioni e tutte quelle cose che non necessitano di stronzate artistiche.

OT: Penso che sarebbe utile averne un'infarinatura anche se si deve scrivere "artistico", per ripulire i discorsi dai "fiocchi" inutili. Si possono imparare le basi da autodidatti? Ci sono dei bignamini For Dummies tanto per averne un'idea?
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

GcG svende Ingegneri
« Risposta #81 il: 2010-11-24 18:57:41 »
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite]stronzate artistiche

._.
O non hai idea di cosa sia una "stronzata artistica" in campo letterario, o questo giudizio è decisamente sopra le righe.

GcG svende Ingegneri
« Risposta #82 il: 2010-11-24 19:25:33 »
per confondere ancora di più le idee direi che è questo che dovete guardare:




La scrittura tecnica è "solo" un "compromesso" tra la precisione del linguaggio matematico e la potenza espressiva della poesia, ed è una cosa utilissima. Per eliminare COMPLETAMENTE le ambiguita e imprecisioni di un testo in italiano (o inglese, latino, cinese ...) l'unico modo è usare il linguaggio matematico. Con la matematica però non potrai comunicare emozioni (si ci si può emozionare con la matematica o descrivere il corteggiamento dei macachi, ma non comunicare il proprio amore per Gianfilippa, la mamma o la cioccolata fondente) e sarai in difficoltà se vorrai spiegare come funziana una macchina o una procedura a chi non ha avuto un'istruzione specifica in quella disciplina o in matematica in generale. Il linguaggio scritto e orale è però potente in questo permette per esempio di descrivere che cosa è il mare a uno che non l'ha visto: potresti parlargli di quanti litri è formato, percentuale di ossigeno presente dell'acqua, o salinità; forse sarà più interessato a sapere semplicemente che è immenso e che ti ci puoi perdere fissando il tramonto nella sottile linea che separa l'immensa distesa celeste del cielo da quella blu del mare, oppure usare una metafora o altre figure retoriche; ma se devi insegnargli a pescare o a lavorare in un desalinizzatore prima o poi dovrai raccontargli anche le cose "noiose". In entrambi i casi però avrai usato una lingua, ma non  avrai eliminato tutti i limiti di precisione che ha intrinsicamente il linguaggio non "puramente" matematico.
« Ultima modifica: 2010-11-24 20:02:21 da IacopoBenigni »

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
GcG svende Ingegneri
« Risposta #83 il: 2010-11-24 19:39:20 »
Fanmail a Iacopo, perché lo so io!
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

GcG svende Ingegneri
« Risposta #84 il: 2010-11-24 20:31:27 »
Penso che per "stronzate artistiche" Triex indendesse aberrazioni quali le catene di metafore messe a casaccio "perché fa figo" e altra roba del genere. '^_^
Anche io ho un blog

TartaRosso

  • Membro
  • Simone Lombardo
    • Mostra profilo
    • DragonIsland
GcG svende Ingegneri
« Risposta #85 il: 2010-11-24 22:15:24 »
Ehi questo è un topic sugli INGEGNERI quelli con la L maiuscola! Non inquinatemelo troppo. Un pò sì ma troppo no.

Per i discorso linguaggio tecnico e affini....potete aprire un topic a parte.
Simone Lombardo

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
GcG svende Ingegneri
« Risposta #86 il: 2010-11-25 10:16:52 »
Citazione
[cite]Autore: Matteo Turini[/cite]
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite][p]stronzate artistiche[/p]
[p]._.
O non hai idea di cosa sia una "stronzata artistica" in campo letterario, o questo giudizio è decisamente sopra le righe.[/p]


Se devi scrivere un manuale di istruzioni NON devi usare sinonimi, tanto per dirne una. Non devi usare metafore. Non devi usare periodi complessi.

BTW, cosa sarebbe definito come "stronzata artistica" in campo letterario? Mi spiace se sto ferendo i sentimenti degli aspiranti scrittori, ma scrivere delle istruzioni è molto diverso dallo scrivere un romanzo.
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

GcG svende Ingegneri
« Risposta #87 il: 2010-11-25 12:58:39 »
Non sono un aspirante scrittore, non stai ferendo i miei sentimenti.

Citazione
[cite]Autore: triex[/cite]BTW, cosa sarebbe definito come "stronzata artistica" in campo letterario?

Non so, la locuzione è tua.
Ho immaginato che tu ti riferissi a figure retoriche e costruzioni particolari del periodo. In quel caso, buttare al macero come "stronzata artistica" secoli di letteratura mi sembrava eccessivo.

Ma, dalla tua risposta, credo di aver capito male; cosa intendevi per "stronzata artistica"?

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
GcG svende Ingegneri
« Risposta #88 il: 2010-11-25 13:47:25 »
Buttare al macero secoli di letteratura è proprio quello che bisogna fare nel momento in cui ti accingi a scrivere un manuale tecnico.

Forse quel che ti dà fastidio è il termine stronzata. Ok, chiamiamoli "virtuosismi" o quel che ci pare. Quando scrivi un romanzo, un racconto, letteratura, ci stanno bene.

Altrimenti no, sono stronzate inutili e controproducenti.
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Patrick

  • Membro
  • a.k.a. patmax17
    • Mostra profilo
    • Mio DeviantArt
GcG svende Ingegneri
« Risposta #89 il: 2010-11-25 13:48:49 »
Io credo che si stia facendo un piccolo errore: alcuni costrutti letterari sono "stronzate" se si sta scrivendo un testo tecnico (che siano istruzioni, testi scientifici o altro), mentre sono assolutamente accettabili (e incoraggiate) in testi "letterari" come romanzi, poesie eccetera.

Quindi si dovrebbe magari definire il termine in modo chiaro (scrittura tecnica? :P) prima di valutarlo/interpretarlo e trarre conclusioni (cosa che comunque non sta succedendo, ma meglio mettere le mani avanti, visto che il termine scelto può essere interpretato in modo offensivo)
Patrick Marchiodi, il Valoroso ~ Bravo Organizzatore di CONTM ~ Prima gioca, poi parla. ~ "La cosa più bella di INC11 è stata giocare con persone conosciute da due ore e avere l'impressione di giocare con amici di una vita" - Dario Delfino

Tags: