Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[LMVcP] Piú che Umano, Servitori, Padrone
Rafu:
--- Citazione ---[cite] seneca29:[/cite]Esempio: Igor chiede al padrone se può andare in paese a trovare la donna che una volta gli ha dato un pezzo di pane, e di cui lui ora è innamorato. Il padrone gli dà l'ok
--- Termina citazione ---
No, aspetta... non lo chiede al padrone! (il quale potrebbe benissimo non accordargli il permesso, anzi, perché mai dovrebbe accordarglielo?!)
Il giocatore di Igor chiede la scena al master.
P.es., sappiamo dalla scena precedente che Igor, avendo ricevuto questo ordine dal padrone, si recherà in città per rapire un bambino biondo e portarlo al castello. Però, approfittando del fatto che Igor va in città, il giocatore chiede al master una scena d'approccio a un suo legame: prima che cali la notte (presumiamo che in una scena successiva Igor svolgerà, col favore del buio, il suo crudele compito) Igor va a bussare alla porta di casa della donna di cui s'è innamorato... ecc. ecc.
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite] seneca29:[/cite]Invece nemmeno io ho capito la differenza tra narrare il risultato e narrare il tiro....
--- Termina citazione ---
Chi ha parlato di narrare il risultato o narrare il tiro?
Quello che ho scritto veramente non è poi difficile da trovare, in un thread di due pagine... :roll:
Quoto:
--- Citazione ---In LMVCP dopo i tiri nessuno "narra", la scena va interpretata tenendo il risultato come condizione finale
--- Termina citazione ---
Quoto:
--- Citazione ---il manuale consiglia di chiudere la scena dopo aver interpretato il risultato dei tiri (e non dopo il tiro: è diverso. I tiri danno solo i cambiamenti numerici agli stats, ma poi va giustificata interpretando. Nessuno "narra il risultato" in LMVcP)
--- Termina citazione ---
Mi spiegate in base a quali oscuri e attorcigliati ragionamente siete arrivati da qui a lambiccarvi sulla differenza fra "narrare un risultato" e "narrare un tiro"?
:twisted:
Non so, quando dico "non narrare, GIOCA! INTERPRETA! RECITA! BUTTATI AI SUOI PIEDI IMPLORANDO PIETA' NON FARMI UN RIASSUNTINO!!!!" e chi mi sente poi dice "mi ha chiesto di narrare il risultato invece del tiro", io mi domando in che lingua dovrei esprimermi la prossima volta... :roll:
Dario Delfino:
--- Citazione ---[cite] Rafu:[/cite]
No, aspetta... non lo chiede al padrone! (il quale potrebbe benissimo non accordargli il permesso, anzi, perché mai dovrebbe accordarglielo?!)
Il giocatore di Igor chiede la scena al master.
--- Termina citazione ---
Moreno in risposta ad una mia domanda da it.hobby.giochi.gdr:
--- Citazione ---
>- Il giocatore può chiedere scene di approccio ai legami quando vuole... devo dargliele SEMPRE?
Qui c'e' un eqivoco di fondo.
Il giocatore non può "chiedere una scana di approccio con il legame" non
piu' di quanto possa chiedere una "scena di sesso con Nicole Kidman".
Il master sei tu. Il framing lo fai tu. Gli ordini li dai tu.
Come SEMPRE in questi giochi, non ti basare su abitudini prese in altri
giochi, o su cose che pensi ci siano in tutti i gdr o in "tutti questi
gdr particolari". Sono fanfaluce, bubbole e boiate. Segui il
regolamento del gioco e basta. (e' la cosa piu' difficile per un master
abituato ai gdr tradizionali)
Cosa dice il manuale? Pagina 36, "il giocatore informa il GM che il
Servitore DESIDERA AGIRE SU UNO SPECIFICO LEGAME".
Cioè il servitore dira' "voglio andare in paese a parlare con Jenny".
E' UNA COSA CHE FA IL PERSONAGGIO! SEMPRE, COMUNQUE.
Ne la mia col padrone (così come in CnV e AiPS)AGISCI SEMPRE TRAMITE IL
PERSONAGGIO.
Ora, il servitore dice che va in paese.. ma può? Il padromne gli ha dato
il permesso? Ci sono altri ordini? Deve fare altre cose?
Il padrone lo giochi tu. Che fai?
Lui gioca il servitore. Che fa?
GIOCATEVELA!
--- Termina citazione ---
--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]
il manuale consiglia di chiudere la scena dopo aver interpretato il risultato dei tiri (e non dopo il tiro: è diverso. I tiri danno solo i cambiamenti numerici agli stats, ma poi va giustificata interpretando. Nessuno "narra il risultato" in LMVcP)
Non so, quando dico "non narrare, GIOCA! INTERPRETA! RECITA! BUTTATI AI SUOI PIEDI IMPLORANDO PIETA' NON FARMI UN RIASSUNTINO!!!!" e chi mi sente poi dice "mi ha chiesto di narrare il risultato invece del tiro", io mi domando in che lingua dovrei esprimermi la prossima volta... Rolling Eyes
--- Termina citazione ---
Cioè -nel mio esempio-
GM: Arriva una bambina e ti dice (recitando le grida della bambina disperata) "Mostro! Che cosa stai facendo a mio padre??!? Rimettilo subito a posto!"
invece di:
GM: (senza recitare nulla) Arriva una bambina disperata che ti accusa di essere un mostro e con le lacrime agli occhi ti urla di rimettere a posto il corpo del padre.
?
Ma che c'entra col tiro di dadi?? :?
Mauro:
--- Citazione ---[cite] seneca29:[/cite]Moreno in risposta ad una mia domanda da it.hobby.giochi.gdr:
--- Citazione ---[...]Cioè il servitore dira' "voglio andare in paese a parlare con Jenny".
E' UNA COSA CHE FA IL PERSONAGGIO! SEMPRE, COMUNQUE.
Ne la mia col padrone (così come in CnV e AiPS)AGISCI SEMPRE TRAMITE IL
PERSONAGGIO.
Ora, il servitore dice che va in paese.. ma può? Il padromne gli ha dato
il permesso? Ci sono altri ordini? Deve fare altre cose?
Il padrone lo giochi tu. Che fai?
Lui gioca il servitore. Che fa? [...]
--- Termina citazione ---
--- Termina citazione ---
Ma questo non significa che al Padrone si debba chiedere il permesso di fare l'Approccio, lí è chiesto quello di andare al villaggio: a Modena, il Padrone mi ha ordinato di rapire un contadino, e mentre andavo a casa sua ho fatto un salto in paese, ma senza chiedere se potevo.
Del resto, se io fossi il Padrone, e il Servitore in pratica venisse a chiedermi "Posso andare a fare una cosa che sai benissimo mi farà prendere coscienza della mia umanità, e quindi farà diminuire il tuo potere su di me?" (partendo dal presupposto che il Padrone vuole che i Servitori si sentano mostri e siano isolati, in modo che non possano fare altro che servirlo), difficilmente risponderei di sí :roll:
--- Citazione ---Cioè -nel mio esempio-
GM: Arriva una bambina e ti dice (recitando le grida della bambina disperata) "Mostro! Che cosa stai facendo a mio padre??!? Rimettilo subito a posto!"
invece di:
GM: (senza recitare nulla) Arriva una bambina disperata che ti accusa di essere un mostro e con le lacrime agli occhi ti urla di rimettere a posto il corpo del padre.
?
--- Termina citazione ---
Penso di sí, e poi il giocatore potrà giocarsi la reazione del Servitore, invece che avere il master (o un altro giocatore) che narra "E tu reagisci cosí".
--- Citazione ---Ma che c'entra col tiro di dadi?
--- Termina citazione ---
Il pezzo completo è questo:
--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]Non so, ho come l'impressione che ci sia qualcosa che ti incarta nel concetto di PCU/MCU, e vedi difficoltà metodologiche che non esistono. Stessa scena, scena a parte, scena prima, scena dopo, prima nella stessa scena, dopo nella stessa scena, insieme come task in un conflitto, nel role-playing conclusivo (In LMVCP dopo i tiri nessuno "narra", la scena va interpretata tenendo il risultato come condizione finale).. che differenza fa?
--- Termina citazione ---
Penso che stesse semplicemente sottolineando, all'interno del discorso precedente, che dopo i tiri non si narra, ma si interpreta.
Moreno Roncucci:
Forse riesco a farmi capire con dei confronti, non so...
Avventure in Prima Serata:
Ad un certo punto della scena mettiamo che ci sia un conflitto di interesse (mettiamo che il personaggio non voglia farsi vedere dalla bambina, o tanto per restare in tema horror, voglia ucciderla per farla star zitta), il Produttore pesca 1 carta, il giocatore pesca le sue, si guarda (1) a chi va la posta, e (2) chi ha la carta più alta RACCONTA COSA SUCCEDE.
Se la posta era "uccido la bambina" , chi ha pescato la carta più alta (Gino) sceglierà se RACCONTARE "la strangoli, ma non prima che le sue urla attirino l'attenzione di una guerdia, che ti vede chiaramente mentre compi il tuo dellitto" o dirà "mentre cerchi di strangolarla si divincola e fugge, ma scivola nel fiume, affondando nell'aqua melmosa. Non la vedi riapparire. Nessuno sembra aver sentito le sue urla", A SUA TOTALE DISCREZIONE.
La Mia Vita Col Padrone:
Ad un certo punto della scena mettiamo che il minion voglia fare Violenza (in questo caso, vuole uccidere la bambina per farla stare zitta). Se poteva usare il PCU poteva farlo senza tirare, ma qui non può usarlo perchè vale l'eccezione al PCU. OK, tiri i tuoi bravi d4, e si ottiene che ci riesce, la uccide.
A questo punto i due, GM e giocatore, si guardano spauriti e fanno "ma... chi dovrà narrare come succede...non c'è la carta più alta qui... forse in stile parpuzio narra sempre il GM?"
Al che arriva Moreno da dietro con un nodoso bastone che inizia a pestarli come tappeti tutti e due: "questo non è AiPS! Questo non è Parpuzio! Cosa dice il manuale?? Pagina 36, pagina 69, il tiro vi dice l'esito della scena, non come si svolge! Interpretatela! Giocatela! Siate ciascuno i vostri personaggi (PC o NPC!) roleplaying! roleplaying! roleplaying! E beccatevi questo!"
E fra un "ahi!" e un "ouch!" i due si mettono finalmente a giocare LMVcP...
Ora, in una scena come questa dell'esempio non è che la differenza si veda tanto (il minion dice "le metto le mani attorno al coloo e stringo", il GM dice "si accascia esanime" e amen, la scena è finita. Ma pensate a scene più elaborate. Il minion che tira per ottenere l'amore da una connection. Il tiro fallisce. PERCHE? E' ancora tutto da decidere, e NESSUNO decidera' da solo...)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa