Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[LMVcP] Piú che Umano, Servitori, Padrone
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite] Crotalo:[/cite]
--- Citazione ---
Createvi un personaggio, create il master, e giocatelo come spiegato a pagina 55 (e più in dettaglio in questo thread) con i PCU che servono direttamente agli scopi del padrone. Poi vedrete se il "più che umano" serve solo a evitare dei tiri... Cool
--- Termina citazione ---
pr chiarire io per adesso non lo ho mai usato per eliminare i tiri, e infatti non riesco a capire come usarlo proprio a questo scopo (cioé di eliminare i tiri)
--- Termina citazione ---
Non pensare di "usarlo per eliminare i tiri", o altre strategie extra-gioco.
1) giocate i personaggi. Cioè "cosa farebber qui il mio personaggio?"
2) il Master deve cercare di usare i PCU del minion per i suoi nefandi piani, e dovrebbe essere limitato dai MCU (questo è compito del GM)
3) Quando dichiari di usare PCU/MCU, PER QUELLA SPECIFICA AZIONE / TASK non tirare i dadi.
4) Nessun cambiamento di stat senza tiro.
5) Se non ti ribelli (con successo) agli ordini del padrone, devi fare almeno un tiro per eseguirli.
Se fai tutto questo il gioco funziona, non ti devi preoccupare d'altro.
Rafu:
Sul cucinare:
nella nostra unica "miniserie" completa di La Mia Vita col Padrone, uno dei servitori, il nano Pedro, aveva questo meraviglioso più che umano:
Cucina piatti incommensurabilmente deliziosi, a meno che non gli vengano espressamente richiesti.
La "rilevanza meccanica" del tratto è stata... generare situazioni narrativamente interessanti, a bizzeffe.
Mauro:
--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]Createvi un personaggio, create il master, e giocatelo come spiegato a pagina 55 (e più in dettaglio in questo thread) con i PCU che servono direttamente agli scopi del padrone. Poi vedrete se il "più che umano" serve solo a evitare dei tiri
--- Termina citazione ---
Non penso che servano solo a evitare tiri, piuttosto che servano a definire meglio il Servitore e il suo rapporto col Padrone, e a portare in gioco cose interessanti per il giocatore; ma, visto che hanno anche un riscontro meccanico, stavo cercando di capire cosa esattamente implicassero :D
Dario Delfino:
--- Citazione ---[cite] Crotalo:[/cite]ok non farò mai più domande fino a che non gioco ad un gioco e se sbaglio ad usarlo poi mi lamenterò a belva con il gioco stracciandolo...cosa molto conveniente per Michele e Claudia quando preso dal rimorso me lo ricomprerò
--- Termina citazione ---
Secondo me questa è un'esagerazione... Vero è che certe cose vanno provate (impossibile far capire PERCHE' un gdr è divertente...), ma non vedo nulla di male nel chiedere aiuto per l'interpretazione del manuale, avendolo "solo" letto.
--- Citazione ---[cite] Crotalo:[/cite]
pr chiarire io per adesso non lo ho mai usato per eliminare i tiri, e infatti non riesco a capire come usarlo proprio a questo scopo (cioé di eliminare i tiri)
--- Termina citazione ---
Ecco, appunto... secondo me il tuo dubbio è più che legittimo.
Immagina: Igor è imbattibile nella lotta corpo a corpo, ma non contro chi è più basso di lui.
Il padrone ordina a Igor di portargli un cadavere dal cimitero.
Igor va al cimitero, comincia a dissotterrare un corpo ed il becchino -un energumeno di quasi due metri - lo scopre. Igor decide di gonfiarlo come una zampogna e, grazie al suo PCU, ci riesce (senza tirare).
Il tiro, dunque, è stato evitato.
Fine?
No!
Perchè il GM avrà cura di narrare una scena seguente in cui Igor DOVRA' tirare.
(Ad esempio, appena dissotterrato il cadavere Igor vedrà una bambina che gli si avvicina con dei fiori in mano... e poi gli urla "Mostro! Che cosa stai facendo a mio padre??!? Rimettilo subito a posto!"
Il giocatore adesso DEVE tirare i dadi per vedere se riuscirà ad ignorare la bambina (in qualunque modo) oppure se fallirà la sua infamia-violenza, con quel che segue per quanto concerne l'attribuzione di stanchezza e disgusto di sè.)
Dario Delfino:
Invece nemmeno io ho capito la differenza tra narrare il risultato e narrare il tiro....
Qualcuno saprebbe farmi un esempio del primo e del secondo caso?
Esempio: Igor chiede al padrone se può andare in paese a trovare la donna che una volta gli ha dato un pezzo di pane, e di cui lui ora è innamorato. Il padrone gli dà l'ok ed il GM narra la scena in cui Igor è vicino a casa della donna e la vede alla finestra mentre, sola soletta, guarda il fuoco e pensa.
Il giocatore decide di portare alla donna un regalo... cerco un gattino e glielo porto, dice. La cosa non richiede lanci di dadi per scelta del GM. Così, con un bel micetto tra le braccia Igor bussa alla porta di Margareth e...
ROLL
1) Il tiro va bene: Igor guadagna un punto amore. Margareth apprezza il dono e dà due pacche affettuose alla gobba di Igor. SBONK SBONK (Ecco, tra parentesi uno dei miei difetti nell'approccio a LmVcP: tendo sempre a mettere elementi pseudo-comici).
2) Il tiro va male: Igor guadagna un punto amore ED un punto disgusto di sè. Margareth ringrazia Igor del pensiero, ma... ETCIU'! "Scusami ma io sono ETCIU' allergica ai gatti! Grazie.. lo... steeeetciù!"
Questo cos'è? Narrare il tiro od il risultato? Va bene in Lmvcp?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa