Archivio > General

Gente che gioca male...

<< < (4/6) > >>

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Airone[/cite]La maggior parte dei giochi forgiti che ho provato (tra cui NCAS, SOTC, Polaris) sono estremamente difficili da imparare solo lggendo il manuale. Devi rivluzionare la forma mentis con cui approcci il gioco, ma i manuali danno troppo per scontato. Esattamente come i manuali di tradizionale talvolta dan per scontato che un master sappia gestire certe situazioni.
L'unico modo per imparare a giocare bene è giocare, o almeno veder giocare, gente che ha già esperienza
--- Termina citazione ---

Sí e no: sono difficili per chi ha certe strutture mentali, proprio perché, come dici, devi rivoluzionare come ti approcci al gioco (e, aggiungo, alla lettura del manuale); ma una volta usciti da quelle non sono necessariamente cosí complessi. Personalmente, ora raramente mi capita di leggere un manuale e chiedermi come lo si debba giocare; ed eventuali dubbi solitamente si risolvono vedendo in campo (non necessariamente con chi sa già giocare quel gioco) le meccaniche.
Certo: la prima volta che si prova un gioco magari non si avrà la sessione perfetta, anche perché ci si potrebbe dimenticare qualche regola; ma basta riprovare e si migliora.

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite]Autore: Airone[/cite]I giochi tradizionali tendono ad assomigliarsi dopo che ne hai sperimentati un po', SAI come ci si approccia. Come dice qualcuno, è sempre lo stesso gioco, quindi non appena ti trovi tra le mani un gioco nuovo puoi far fruttare l'esprienza che hai alle spalle.
--- Termina citazione ---

Purché tu non cambi uno o più giocatori o, molto peggio, il GM... >__

Gabriele Pellegrini:
Mah, non è neanche che bisogna prendersela per qualche voto negativo o qualche commento sconclusionato. Sinceramente non vedo il problema, anche perché siamo sempre fermi alle solite cose dette e ridette. Uno sfogo in più, ma uguale a tanti altri.
Bisogna dire poi che commenti di quel tenore li ricevono anche altri giochi classici e certo trovarsi cose come: "Voto 4 ... E' ormai superato", fa un po' cadere le braccia.
Però, attenendosi al principio per cui ognuno può manifestare la sua opinione (motivata o immotivata che sia), bisognerebbe tenere in conto queste esternazioni, come segnale di un ambiente non di parte e per cui sano.

personalmente mi insospettirebbe di più una serie di commenti tutti positivi che osannano il gioco e ne fanno un Graal.

Moreno Roncucci:
Premesso che è vero che i manuali potrebbero essere scritti meglio (ma per me Cani nella Vigna è, dopo Spione e Trollbabe 2a edizione, il manuale SPIEGATO MEGLIO IN ASSOLUTO: sul serio, se non avessi trovato un manuale che spiegava in maniera così dettagliata, puntigliosa e approfondita questa "nuova maniera di giocare", io ancora oggi giocherei con la regola zero...), è anche vero che la gente, SEMPRE, legge quello che vuole leggere, indipendentemente da quello che c'è scritto.

La prova è in questo thread: leggete il mio post iniziale (che è pure molto corto come testo, mica un manuale) e confrontatelo con le varie interpretazioni e quello che "hanno letto" UmileSIRE e altri, per esempio Gabriele...  :-)

@UmileSIRE: ma dove cavolo l'hai letta nel post iniziale la contrapposizione "gdr vs Parpuzio"? Non è che ormai la vedi in ogni thread?
Comunque, giusto una breve risposta sull'esempio di Cowboy e Indiani: se fosse venuto in bambini a dire "adesso giocate come dico io", lo prendevamo a botte, altro che dargli retta. E se gli davamo retta, era perchè era un bullo più grande di noi, ma poi andavamo a giocare altrove. Ovvio che anche fra bambini ci sono quelli che comandano e quelli che si adattano (i gruppi di bambini sono società tribali selvagge, altro che teneri angioletti...  a volte mi chiedo se l gente perda la memoria con la pubertà per i traumi subiti...), ma le regole comunque di discutono e si osservano.
Ovvio che poi, se ai fini dell'esempio ipotizzi un gruppo di bambini che fa quello che vuole il capo e che per "vincere" ad un gioco deve leccargli il culo, diventeranno bravissimi a leccare il culo, dei veri artisti della lingua. Questo credo sia ovvio. Ma non è più un paragone con il gdr...

Comunque, siamo entrambi off-topic, la contrapposizione Parpuzio - giochi fatti bene l'hai portata tu nel thread vedendo cose che nel post iniziale non c'erano, e io ti sono venuto dietro perchè se mi inviti a dirne quattro su Parpuzio, mi inviti a nozze.


--- Citazione ---[cite]Autore: Airone[/cite]La maggior parte dei giochi forgiti che ho provato (tra cui NCAS, SOTC, Polaris) sono estremamente difficili da imparare solo lggendo il manuale. Devi rivluzionare la forma mentis con cui approcci il gioco
--- Termina citazione ---


Certo. Ma è la forma mentis con cui approcci tutto il resto dello scibile umano. Perchè devi "spegnerla" quando leggi un manuale di gdr?

Diciamoci la verità: siamo abituati a sleggiucchiare svogliatamente i manuali di gdr, saltando decine di righe per volta, perchè di solito è noiosa fuffa che non serve ad un tubo. Bisogna RIABITUARSI a manuali UTILI. E' questo il passo concettuale difficile.

Sul fatto che i manuali potrebbero essere scritti meglio, può essere vero (parlando però differentemente manuale per manuale, non ho mai visto un gdr tradizionale più semplice da capire di CnV o Spione solo eggendo il manuale e partendo da zero senza preconcetti), ma sono comunque già adesso scritti molto più chiaramente dei tradizionali: ma se non li leggono, a che serve?

@Gabriele

--- Citazione ---[cite]Autore: Gabriele Pellegrini[/cite]Mah, non è neanche che bisogna prendersela per qualche voto negativo o qualche commento sconclusionato
--- Termina citazione ---


Tu quoque? Anche tu leggi il mio post iniziale dove dico che non commento il voto e leggi che me la sono presa per il voto?  :-(

Io sto parlando, prendendo a spunto quella descrizione di un pezzo di partita, di un altra cosa, non del voto.

La cosa si sta chiarendo in questo thread iniziato da Fenna nella TdG:
http://www.goblins.net/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=39892

E a leggerlo mi viene ancora più da incazzarmi: la persona che ha postato il voto, dal suo post, è una persona ragionevole e aperta che si è approcciata al gioco senza pregiudizi (cosa già rara nei gruppi tradizionali), ma invece di trovare qualcuno che gli ha fatto davvero provare CnV, ha trovato un "master espertissimo" (e io già quando sento questa parola cammino rasente al muro...) che gli ha fatto giocare una cosa sconclusionata e senza senso dove i giocatori decidevano tutto compresi gli indizi e le cose che trovavano... cioè qualcosa che non ha niente a che fare con Cani nella Vigna!

E mi girano i coglioni perchè, mentre io mi sbatto a fare demo alle convention per far vedere come si gioca davvero, c'è un esercito di questi "GM esperitissimi" che non solo alle convention, ma per tutto l'anno, spargono in giro completa disinformazione su questi giochi, senza dare minimamente retta a quello che trovano scritto sul manuale...

Dario Delfino:
Probabilmente fanno lo stesso errore che ho fatto anche io la primissima volta che ho giocato a Cnv.
Partendo dal presupposto che i nuovi giochi siano in realtà UN nuovo gioco, ho mischiato le regole leggiucchiate qua e là in un unico gioco.
Ed anche io avevo commesso lo stesso errore: ad un certo punto un giocatore "per mettere un po' di pepe" ha narrato di un'ombra demoniaca che camminava lì vicino...
E questo perchè pensavo che nei "nuovi gdr", in sostanza, tutti erano gm, e quindi tutti potevano fare tutto.

La verità è che i nuovi gdr sono GIOCHI, in cui non c'è più un manuale che è tutta ambientazione e consigli, ma UN REGOLAMENTO, che ti spiega cosa puoi e cosa non puoi fare.

Se questo concetto fosse chiarito meglio, forse, ci sarebbero meno problemi.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa