Chiacchieriamo > Generale

La matematica condanna il system zero? XD

<< < (3/6) > >>

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]C'è solo un problema, Ferruccio: se uno ancora non ha capito che con il system zero è il GM a decidere tutto, VEDENDOLO... come vuoi che riesca a capirlo facendoselo spiegare?  ;-)
--- Termina citazione ---


--- Citazione ---[cite]Autore: seneca29[/cite]Ma se uno non capisce il concetto a parole, dubito fortemente che possa riconoscerne la validità solo perchè è stato stigmatizzato in una formula...
--- Termina citazione ---

Se uno è molto geek, la capisce meglio così. Niente faccine perché non sto scherzando.

Rafu:

--- Citazione ---[cite]Autore: giullina[/cite][p]FAN FOTTUTA MAIL[/p]
--- Termina citazione ---


+1

(Nel senso di: posso incantare questa fanmail per renderla una fanmail +1?)

Michael Tangherlini:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mr Sick[/cite]e f(m)=f(i) e f(gx)=f(i) allora f(gx)=f(m)=f(i) quindi f(i) è elemento di M ... ma s è un elemento di S,La storia e f(i) è un elemento di M(come visto sopra, per la regola zero) quindi se f(i)=s
--- Termina citazione ---

MikeT:~ brain$ sudo head --asplode

-MikeT

Polpaccio:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mr Sick[/cite][p] tradotta significa che la nostra f è un elemento del sottinsieme M(ossia delle idee del master)[/p]
--- Termina citazione ---


Nope... :-)

Una funzione è una relazione fra due valori, non puoi includerla in un insieme di valori differenti.

Semplicemente data una generica f(x), come funzione "regolamento" , essa ha come dominio un sottinsieme di I. Sia f'(x) la funzione "regola zero" allora il dominio è M. Il codominio per ambedue è S.

Manca quindi la dimostrazione che f(m) appartenga ad M.

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Steppenwolf[/cite]Sia f'(x) la funzione "regola zero" allora il dominio è M
--- Termina citazione ---

Questa era una cosa su cui mi stavo interrogando: se il Sistema è la Regola Zero, dire che il dominio di ƒ è M significa che ƒ può essere applicata solo agli elementi di (o, meglio, è definita solo su) M; invece si applica anche a idee di G (inteso come G = G1 + G2 + … + Gn), semplicemente se il master l'accetta allora la singola idea entra in S, altrimenti no.
Di per sé ƒ è una sorta di filtro: se il master accetta l'idea i questa entra in S, altrimenti no.
Questo sempre nell'ipotesi che "idea del master" significhi "idea avuta dal master", cosa che non ho ancora chiaro se sia vera.

Io ero dubbio anche sulla parte secondo cui se ƒ è la Regola Zero allora ogni ƒ(gx) apparterrebbe a M (perché il fatto che il master debba avallare un'idea perché questa entri in S non significa che sia una sua idea); dici che è giusto?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa