Chiacchieriamo > Generale
OT da "OpenOffice al lavoro"
Francesco Berni:
--- Citazione ---[cite]Autore: Blerpa[/cite][p]Non è questione di software col culo.
Adobe fa apposta... ogni 2 anni devi COMPRARE la versione nuova.[/p][p]Come Photoshop e InDesign non ne esistono.
Sono al top e se lo possono permettere.[/p]
--- Termina citazione ---
questo per me rimane fare software col culo, magari lo fai col culo per scelta, ma col culo rimane.
nulla di tutto ciò è giustificabile in modo diverso dal vogliamo più soldi e no non è una valida motivazione.
possono essere il top della grafica, ma un rimangono un callo per l'informatica.
All'alex che usa un mac Illustrator CS3 faceva smettere di funzionare la tastiera.
su un mac.
--- Citazione ---[cite]Autore: Blerpa[/cite]Il resto son tutte fisime e chiacchere giusto perchè c'è di mezzo la Microsoft.
--- Termina citazione ---
--- Citazione ---[cite]Autore: Blerpa[/cite]Beh, certamente se vogliamo partire per le tangenti ideologiche per cui i prodotti Microsoft per forza fanno schifo... tutte chiacchere da Bar Sport, in ogni caso. :)
--- Termina citazione ---
chi ha detto questo per curiosità?
tutte le volte che parlo io porto argomentazioni tecniche e precise.
questo programma funziona male per questo questo e questo.
mentre da te ho solo sentito argomentazioni sull'economia e su tutt'altro campo.
blerpa non volermene, ma lascia i giudizi tecnici a chi ha i mezzi per farli.
perchè da come parli tutte le critiche a MS sono critiche perchè è MS e non per motivi sensati, ma non argomenti, ti sei mai chiesto perchè il top dell'informatica usa certe cose e non altre(non parlo di me che sono ancora un bambino nel campo)? son tutti fanboy anti MS?
--- Citazione ---[cite]Autore: Blerpa[/cite]Esperienza diretta mia... tutto software Adobe.
Se io arrivavo appena assunto e dicevo "No, ma non posso lavorare... io uso Quark Xpress"... ma manco per idea.
MA STIAMO SCHERZANDO???
--- Termina citazione ---
certo questo non funziona.
ma se vai dal capo e gli spieghi.
guadi capo io uso questa cosa e secondo me funziona meglio per questo questo e quest'altro, minimo minimo ti sta a sentire(a meno che il rapporto capo dipendende non sia il rapporto zombie necromante), poi magari hai detto vaccate e via, ti metti in riga con gli altri.
ma magari porti hai ragione e se ne parla.
e invece di rinnovare una licenza si fa un cambio del software.
edit:typo
Matteo Suppo:
Come ho già detto, questo è il motivo per cui le aziende in italia sono informaticamente nella preistoria.
Esperienze differenti dovrebbero essere una risorsa. Sai usare un altro programma? Ottimo. Potrebbe essere utile all'azienda.
Altrimenti come si fa l'upgrade tecnologico?
Metti che tu usi un software di modellazione 3d che spacca i culi. Ma la tua azienda usa un software che fa schifo perché "abbiamo sempre usato questo" e ti dice "O ti adegui o te ne vai".
A me non sembra così furbo da parte dell'azienda.
Angelo Allegra:
Capiamoci... il dipendente può (e anzi deve, per il bene suo e dell'azienda) proporre qualcosa che secondo lui è migliore dei prodotti in uso attualmente nella ditta.
Penso che sia un'attitudine positiva e vitale.
Ma l'azienda ha tutti i diritti di dire di no.
Poi sta al dipendente decidere se gli va bene accettare le cose o trovare un altro lavoro.
Nel caso contrario magari la ditta cambia software, magari risparmia pure e ha un'efficienza e risultato migliore.
Magari no.
Ma la scelta finale e tutti i diritti del caso sono dell'azienda.
Adobe vende gli aggiornamenti per i suoi prodotti ad un prezzo molto più basso di ricomprare il tutto ex-novo, quindi se il software è serio ci sono vari modi per cambiare/aggiornare, sia detto.
Nel caso di Illustrator CS3 e le tastiere... si è contattato il servizio assistenza Adobe?
Di solito, se il software è originale, ovvio, cercano di aiutare.
Si è considerato di passare al CS4 pagando l'aggiornamento (CS4 è ampiamente superiore a CS3, quindi sarebbe pure un salto di qualità, come da te detto)? Oppure di controllare che non fosse un problema Mac?
Poi ci sono tante di quelle cose che non possiamo sapere.
Magari la ditta usa un software vecchio perchè i file che deve inviare devono essere compatibili con le macchine obsolete che aziende con cui si collabora ancora usano.
Matteo, uno però non si può mettere a sperimentare.
Io parlo solo dei campi di cui ho esperienza, ma usare programmi troppo differenti frammenta il workflow... fai conto che diverse persone lavorino alla stessa opera, si presume tutti usino lo stesso software per ovvi motivi. :)
Francesco Berni:
--- Citazione ---[cite]Autore: Blerpa[/cite][p]Capiamoci... il dipendente può (e anzi deve, per il bene suo e dell'azienda) proporre qualcosa che secondo lui è migliore dei prodotti in uso attualmente nella ditta.
Penso che sia un'attitudine positiva e vitale.[/p][p]Ma l'azienda ha tutti i diritti di dire di no.
Poi sta al dipendente decidere se gli va bene accettare le cose o trovare un altro lavoro.[/p][p]Nel caso contrario magari la ditta cambia software, magari risparmia pure e ha un'efficienza e risultato migliore.
Magari no.[/p][p]Ma la scelta finale e tutti i diritti del caso sono dell'azienda.[/p]
--- Termina citazione ---
e questo nessuno lo nega e su questo siamo vagamente daccordo, sicuramente non arriva il dipendente a fare il bello e il cattivo tempo, ma già mettere in conto la possibilità di cambiare è un notevole passo avanti che fa posto all'innovazione.
e finchè non si arriva alla conclusione diversa da:
"io uso questo software da anni e ci sono abituato e anche se mi consigli qualcosa di incredibilmente migliore io sono abituato con questo e non mi muovo"
non è possibile scrostartsi il vecchiume di cui son piene le aziende e lo stato italiano.
per fortuna come stavo dicendo:
http://www.oneopensource.it/23/06/2010/lunione-europea-dice-no-al-software-proprietario/
--- Citazione ---[cite]Autore: Blerpa[/cite]Di solito, se il software è originale, ovvio, cercano di aiutare.
--- Termina citazione ---
è passata a CS4 se non ricordo male.
ma permettimi di dire che non ha senso lo stesso.
il mac funzionava benissimo e dava problemi solo con illustrator e solo con la CS3 si era un problema software.
come già detto la mia considerazione della Adobe è bassa e ho tutti i miei motivi che ho spiegato ben più volte i parecchi thread sparsi qui su chiacchiera.
Matteo Suppo:
--- Citazione ---Matteo, uno però non si può mettere a sperimentare.
Io parlo solo dei campi di cui ho esperienza, ma usare programmi troppo differenti frammenta il workflow... fai conto che diverse persone lavorino alla stessa opera, si presume tutti usino lo stesso software per ovvi motivi. :)
--- Termina citazione ---
Uno DEVE mettersi a sperimentare. Se nessuno sperimentasse saremmo fermi alla ruota. E tra l'altro investire nella formazione e nella ricerca è uno dei modi migliori per rimanere competitivi.
Poi è chiaro che si scende a compromessi. Nello specifico parlando di Office e OpenOffice, le differenze ad interpretare lo stesso formato sono un bell'ostacolo, che di fatto costringe a usare lo stesso software. (tra l'altro, chi è che interpreta male i formati?)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa