Chiacchieriamo > Generale

OT da "OpenOffice al lavoro"

<< < (4/4)

Rafu:

--- Citazione ---[cite]Autore: Blerpa[/cite]Per il fatto che un capo possa obbligare un dipendente ad usare uno specifico software, dico solo che è cosa BUONA e GIUSTA.
Il dipendente DIPENDE dalla ditta che lo stipendia e DIPENDE dalle scelte aziendali.
--- Termina citazione ---


SE è la ditta a comprare il software!

Mentre invece, quando come spesso accade l'uso di un determinato software commerciale viene imposto a un povero freelance o collaboratore esterno (senza che vi sia una motivazione tecnica reale, nel caso dei software per ufficio, datosi che i risultati sono assolutamente equivalenti), si tratta di un sopruso. Un sopruso "piccolo", se volete, ma non meno odioso. Specie se quel che c'è dietro è poi esclusivamente l'ignoranza di persone che non ritengono proprio dovere informarsi sugli strumenti del proprio lavoro.

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mr. Mario[/cite]Il passaggio excel-calc mi sembra decisamente più indolore
--- Termina citazione ---

Ci sono varie diversitàm (funzioni esistenti solo in uno dei due programmi, convenzioni diverse; almeno, nelle vecchie versioni, nelle ultime non so) che potrebbero rovinare la funzionalità del foglio di calcolo.

Davide Losito - ( Khana ):

--- Citazione ---[cite]Autore: triex[/cite]Uno DEVE mettersi a sperimentare. Se nessuno sperimentasse saremmo fermi alla ruota. E tra l'altro investire nella formazione e nella ricerca è uno dei modi migliori per rimanere competitivi.
--- Termina citazione ---

Uhm... sì ma uno deve averli i soldi per investire nella ricerca...

Comunque io non uso più Office di Microzzoz da... da Office XP, mi pare.
Ho fatto sempre tutto con Open Office, salvando in formato Office 2000 quando dovevo mandare i documenti a qualche Microzzozzaro.
Adesso ho anche "sperimentato" (:P 49 euro...) iWorks e devo dire che per le quattro cose che devo fare io con una suite office, va più che benissimo.
Anzi, a dirla tutta, Pages è meglio sia di Word che di Writer e Numbers non ha nulla da invidiare a Excell e Calc.
L'integrazione della suite è totale.

Ho comunque anche OpenOffice, per sicurezza.

Quello che secondo me "vince" di OpenOffice e iWorks è il fantastico pulsante "PDF", che OfficeMS non ha e non ha mai avuto.
Non ho mai avuto problemi di portabilità dei documenti... se si eccettuano quelle persone che sono convinte che mandare immagini dentro ad un file .doc sia corretto... e quelle che sono convinte che una "screen capture" sia una funzione specifica di Word... ma va beh... servono anche queste persone: fanno ridere e rallegrano la giornata.

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite]Quello che secondo me "vince" di OpenOffice e iWorks è il fantastico pulsante "PDF", che OfficeMS non ha e non ha mai avuto
--- Termina citazione ---

Office 2007 ce l'ha (no, va bene, non ha il pulsante; ma tra i formati in cui può salvare c'è il PDF).

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite]Autore: Blerpa[/cite]Per il fatto che un capo possa obbligare un dipendente ad usare uno specifico software, dico solo che è cosa BUONA e GIUSTA.
Il dipendente DIPENDE dalla ditta che lo stipendia e DIPENDE dalle scelte aziendali.
--- Termina citazione ---

Ora, parlando di impedimenti legali, la ditta che ha un dipendente è obbligata a fornire gli strumenti strettamente necessari al lavoro (a me la cravatta non l'hanno pagata, però :P ), quindi i programmi "obbligatori" se li paga lei (ditta) e il dipendente li usa.

Io, però, uso Ubuntu ed OOo per i pochi documenti che devo fornire ai superiori e nessuno credo se ne sia mai neanche accorto... :P Per campi ad alta specializzazione informatica il discorso cambierebbe, ovviamente, io lavoro in un settore in cui l'informatica è uno strumento tra i tanti.

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa