Chiacchieriamo > Generale

OT da "OpenOffice al lavoro"

(1/4) > >>

Angelo Allegra:

--- Citazione ---[cite]Autore: Korin Duval[/cite][p]Specifico meglio: se uno dice a me che IO non posso usare OOo ecc. ecc...[/p][p]Ovvero: esistono impedimenti legali (cioè: non tecnici) all'usare OOo per motivi professionali in una piccola ditta che fa quel che le pare o per me, dipendente di una grande ditta, per produrre a casa mia documenti da presentare a colleghi?[/p][p]Perché, da quel che ne so, OOo ha una licenza d'uso senza distinzioni tra "uso privato" e "uso professionale", non vedo il problema ed ho il sospetto che mi abbiano detto una vaccata dicendomi il contrario.[/p]
--- Termina citazione ---


La questione è... se tutti in quella ditta usano Office, direi che per questioni di logica e di buon senso, ti possono aver detto di NON usare Open Office.

Ho lavorato in una casa editoriale, usavamo sempre Office e quando qualche cliente mandava qualche documento in file OO noi lo odiavamo.
Era un software in più da usare.
Ma erano i clienti, quindi ci poteva stare.

Ma se parlavamo fra noi colleghi di lavoro... visto che si usava tutti Office 2003 (niente docx) chiunque fra noi doveva usare Word 2003 per produrre doc simili.
Se qualcuno se ne usciva fuori con OO o Office 2007 la cosa era sempre "Basta che non lo dobbiamo usare anche noi e che il file prodotto sia perfettamente uguale ad un doc 2003".

Poi se la ditta in questione nel tuo caso ha licenze Office proprio... beh, possono pretendere come dato di fatto che tu usi Office.

Per farti un esempio: noi impaginavamo riviste con la suite Adobe CS3, nel particolare InDesign CS3.
Bene, se tu mi arrivavi con Quark Xpress o Freehand, ma anche con InDesign CS2 o CS4, noi tutti ti avremmo obbligato invece ad usare ID CS3.

Perchè quello che usiamo tutti è quello e tu ti devi uniformare, per evitare qualsivoglia futuro problema e velocizzare il lavoro.
Senza contare che i vari CS sono limitatamente retrocompatibili, quindi uno deve usare proprio la stessa versione.

Matteo Suppo:
Sono tutte buone motivazioni tecniche, Blerpa, ma LEGALMENTE non c'è nulla che ti impedisca di fare il cazzo che vuoi, oppure c'è?

Angelo Allegra:
Credo solo se abbiano licenze esclusive Microsoft.

Altrimenti certamente c'è l'idea classica "Pago io, quindi tu usi quello che diciamo noi o ti cerchi un altro lavoro" :D
Cosa che farei/direi anch'io, fossi il capo o un collega :D

Matteo Suppo:
Interessante la licenza esclusiva. In sostanza tu paghi per l'obbligo di non usare altri programmi rispetto a quello per cui hai acquistato la licenza? Really? LOL.

L'idea classica di cui parli poi è il motivo per cui informaticamente le aziende sono ancora nella preistoria.

Francesco Berni:

--- Citazione ---[cite]Autore: Blerpa[/cite][p]Senza contare che i vari CS sono limitatamente retrocompatibili, quindi uno deve usare proprio la stessa versione.[/p][span class=CommentSignature][/span]
--- Termina citazione ---
e poi la gente mi viene a dire che adobe non fa i software col culo.....


--- Citazione ---[cite]Autore: Blerpa[/cite]ltrimenti certamente c'è l'idea classica "Pago io, quindi tu usi quello che diciamo noi o ti cerchi un altro lavoro" :D
--- Termina citazione ---



--- Citazione ---[cite]Autore: triex[/cite]L'idea classica di cui parli poi è il motivo per cui informaticamente le aziende sono ancora nella preistoria.
--- Termina citazione ---
precisamente.
soprattutto in italia.
d'altronde se ti basi su software di 8 anni fa come il 99% delle aziende o enti attuali per lavorare non puoi chiedere troppo

almeno a livello statale l'europa ha finalmente dato qualche ultimatum grazie a dio.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa