Autore Topic: L'obiezione più comune "perdersi nel personaggio"  (Letto 5566 volte)

L'obiezione più comune "perdersi nel personaggio"
« Risposta #45 il: 2010-05-21 04:02:44 »
Citazione
[cite]Autore: Claudia Cangini[/cite][p]A questo punto mi viene allora la curiosità di provare più "live" di quelli come li intendi tu.[/p][p]Se hai titoli/occasioni da segnalarmi saranno i benvenuti.[/p]

Ti prendo in parola!

------------------------------

C’era una volta...

...una notte profonda, silenziosa, rischiarata dal tenue bagliore delle stelle. Era quel genere di notte in cui qualsiasi cosa potrebbe accadere, e i viandanti si affrettano lungo il sentiero desiderosi di vedere la luce che, familiare, filtra dalle vetrate delle case in cui qualcuno li aspetta.

Fu in una notte come questa che alcuni viaggiatori solitari giunsero presso un casolare, ognuno per un motivo preciso e ognuno portando con sé le proprie emozioni e i propri ricordi. Ed è in quel casolare che comincia la nostra storia.


LE LACRIME DELLA NOTTE

Un live da fiaba per 8 giocatori, ideato e organizzato da Elena Zanzi e Andrea Castellani.

Sabato 12 giugno 2010, Parco Comunale di Vasanello (VT), vicino a Orte.
Ringraziamo la manifestazione "L'Acchiappasogni" (http://www.lacchiappasogni.info) per l'invito e l'ospitalità.

Durata 5 ore, comprensive di preparazione, debriefing e cena. Nel dettaglio:
17.30-18.50: ritrovo, briefing e domande generali; lettura schede e domande individuali; scene preparatorie.
18.50-22.00: tempo effettivo di gioco, compresa la cena in personaggio.
22.00-22.30: debriefing.

Il live è gratuito; la cena in gioco è a carico dei giocatori.

Per iscrizioni e informazioni: cell. 348.3607586 e 320.7639652, e-mail alt@gilda.it

L’abbigliamento dei partecipanti deve essere coerente con l’ambientazione, ossia un Ottocento fiabesco nello stile di Hans Christian Andersen ("La piccola fiammiferaia", "Il soldatino di stagno", "La sirenetta", "L’acciarino"...). Sono accettati anche costumi semplicemente ottocenteschi, fiabeschi o fantasy.


Le lacrime della notte © 2009 Elena Zanzi & Andrea Castellani
« Ultima modifica: 2010-05-21 04:03:19 da Andrea Castellani »

Tags: