Archivio > General

Il "limite di Watchmen" [era Wish-fulfillment]

<< < (9/17) > >>

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Leonardo[/cite]la storiaveraè un'altra cosa ancora
--- Termina citazione ---

Sicuramente; ma se il passaggio da "storia vera" a "storia realistica" è abbastanza da inserire un filtro; perché il passaggio da "storia realistica" a "storia fantastica" non lo sarebbe? In entrambi i casi si allontana la percezione della storia come qualcosa di realmente accaduto.
Con "storia realistica" mi riferisco anche al fatto che, se Don't Tell Mummy fosse uguale, solo non basato su una storia vera, sarebbe ovviamente realistico.
Con "storia fantastica" intendo con elementi sovrannaturali, nello specifico come detto nell'ultima parte di questo messaggio.

Prendiamo Don't Tell Mummy: la differenza tra vederlo come reale o realistico è che qualcuno ti dica che sono fatti capitati davvero.
Prendiamo Don't Tell Mummy con gli Elfi al posto degli Umani: per quanto si sospenda l'incredulità, nessuno crederà che sia una storia vera capitata a quei personaggi.
Mi verrebbe da dire che, se una storia vera ha un impatto emotivo maggiore di una non vera, all'aumentare degli elementi che rendono più difficile percepire una storia come vera diminuisce (sicuramente?) l'impatto emotivo.
Personalmente, credo che passando da realistico a fantastico ("credo" perché a memoria non ho letto libri simili non basati su storie vere) l'emozione sarebbe comunque stata filtrata.

Non so se Ashrat nel suo messaggio si riferisse a fatti reali o se stesse parlando (anche) di una storia che narri una simile cosa senza riportare fatti reali; se era il secondo caso, allora la mia risposta al suo messaggio resta inalterata, perché l'indignazione e l'incazzatura di cui parla sono nate da una storia che non riferiva fatti reali.

P.S.: non ho chiaro cosa intendi con "Questo meccanismo entra in gioco anche quando non siamo neppure di fronte ad una storia o un'opera di fantasia"; sembra implicare che entra in gioco anche quando si è di fronte a un'opera di fantasia, ma mi pare che tu sostenga il contrario. Indendevi "Questo meccanismo entra in gioco quando non siamo di fronte ad una storia o un'opera di fantasia"?

Davide Losito - ( Khana ):

--- Citazione ---[cite]Autore: triex[/cite]Qual'è la materia trattata da Sorcerer? E' qualcosa di riproducibile anche senza gli elementi fantastici?
--- Termina citazione ---

Se riesci a trasferire un Demone evocato su un elemento non fantastico, credo di sì.
Non è una sfida. ^^

Faccio ora una serie di domande che non vogliono essere incalzanti o accusatorie. Sono semplici domande :)

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Se il secondo mi fa incazzare, e il primo mi dà fastidio... la reazione emotiva è stata filtrata.
--- Termina citazione ---

Perché?


--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Ma quando il sovrannaturale va a toccare i personaggi, quando ha rilevanza nelle vicende che vanno a toccare il lettore, allora tale filtro emotivo può benissimo entrare in scena.
--- Termina citazione ---

Hai visto il film "The Others"? (Lascio stare "Il Sesto Senso" perché è meno viscerale, secondo me. Più di impatto, sicuramente)
"Wolf" con Jack Nicholson è poco emotivo?
Tutta la serie "Fringe", che di tavanate iper-fotoniche ne spara a iosa (in senso buono, sono un fan della serie), di "umano" all'atto pratico ha un sacco di cose da dire [ spoiler ] il padre si inventa la tecnologia per i viaggi inter-dimensionali perché il figlio è morto e va a riprenderselo nell'universo parallelo dando il via ad una serie di paradossi e "casini" inimmaginabili [ /spoiler ].


--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]PrendiamoDon't Tell Mummycon gli Elfi al posto degli Umani: per quanto si sospenda l'incredulità, nessuno crederà che sia una storia vera capitata a quei personaggi.
--- Termina citazione ---

Perché?
Perché la "storia vera" rende le cose migliori?
Una cronaca della guerra del Vietnam (ho scritto "cronaca", quindi i fatti nudi e crudi riportati da un giornalista) sono più "veri" dei sentimenti espressi dal romanzo (il -romanzo-, non il film...) "fanteria dello spazio"?
E "Rambo"? Secondo te Rambo è "realistico"? Rambo è molto Larger than Life anche nel romanzo.

rgrassi:

--- Citazione ---
Perché?
Perché la "storia vera" rende le cose migliori?
--- Termina citazione ---


Perchè la storia vera potrebbe capitare a te nei termini esatti in cui l'hai vista/letta.
Rob

Davide Losito - ( Khana ):
Scusate se cancello, ma il post è uscito caustico e non voleva esserlo.
Quindi mi autocensuro, perché altrimenti partono flame inutili.


--- Citazione ---[cite]Autore: rgrassi[/cite]Perchè la storia vera potrebbe capitare a te nei termini esatti in cui l'hai vista/letta.
--- Termina citazione ---

Oggettivamente parlando, a me non -può- capitare di essere stuprata a 15 anni.
"Poteva" capitarmi, forse, in un mondo diverso da questo.
Quindi qual'è il vero motivo per cui c'è una differenza se "il mondo diverso da questo" è popolato da creature inventate? E' comunque diverso.

Matteo Suppo:

--- Citazione ---Autore: triex
Qual'è la materia trattata da Sorcerer? E' qualcosa di riproducibile anche senza gli elementi fantastici?

Se riesci a trasferire un Demone evocato su un elemento non fantastico, credo di sì.
Non è una sfida. ^^
--- Termina citazione ---

Non era una sfida neanche la mia. Probabilmente l'elemento fantastico (il demone) è un elemento metaforico importante, senza il quale il gioco perde significato. Dico probabilmente perché Sorcerer non l'ho ancora giocato.

Come diceva Klaus il fantastico può aiutare l'esplorazione di un tema. Ma non è certo automatico.

Era questo che intendevo parlando della differenza tra Watchmen e Avatar. In watchmen il Dr Manhattan è chiaramente un elemento sovrannaturale, ma consente all'autore di parlare di cose che altrimenti sarebbe stato ben difficile. In avatar i draghi sono soltanto colore.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa