Archivio > General
Consiglio per "traviare" un gruppo tradizionalista
Davide Losito - ( Khana ):
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]bisogna incrementare le occasioni di gioco "incrociato", senza motivazioni commerciali / di vendita (quindi, non alle fiere tipo Lucca...). Ma il tempo libero e le distanze sono quelle che sono...[/p][p][/p]
--- Termina citazione ---
Basta organizzarsi :)
Trevor Devalle:
Io credo che i giochi ponte non esistono. Al limite esistono giochi Indie, che si rifanno, più o meno, pesantemente al tradizionale.
Anzi, penso che parlare di alcuni giochi(es: SS) come giochi di passaggio tenda a dare un immagine negativa(Es:La mia prima partita di SS è stata una parpuziata di pessimo livello - per quanto simpatica).
Un gioco divertente vale l'altro, buttatevi e divertitevi.
Io con un gruppo delle tue dimensioni, consiglierei un Aips. Io amo quel gioco... ma questa ovviamente è una questione di gusti.
Moreno Roncucci:
Questo thread (e il discorso sul gdr-ponte) mi ha fatto ragionare un po' sui rischi nel consigliare un gioco per "uscire dal tradizionale". E sul perchè considero CnV ancora il migliore per questo...
I rischi principali sono per me:
1) Non capire come si gioca (proprio nel senso di non riuscire a giocarlo)
2) Giocarlo come un tradizionale
3) Giocarlo come una "storia che raccontiamo insieme mettendoci d'accordo"
Se leggete i thread in altri forum, avrete visto anche voi che queste sono letture comunissime. Direi che il "leggere il manuale, capirlo e giocarlo come va giocato" come eventualità è in quarta posizione e molto distanziata. E se il primo pericolo si può evitare semplicemente scrivendo meglio il manuale, il secondo e il terzo dipendono direttamente dalle tare mentali e dalle abitudini pregresse, a seconda dell'idea preconcetta di chi lo legge: la 2 è data da "questo è un gdr come gli altri, sono tutti uguali" e la 3 da strani viaggi che si fa la gente quando sente parlare di questi giochi prima di giocarli.
Trovare giochi che evitino tutti questi rischi è difficile, se non impossibile. Polaris e Annalise sicuramente non danno adito a dubbi sul fatto che non possono essere giocati come nel caso 2, ma è molto facile che vengano erroneamente giocati come nel caso 3. Per AiPS il caso 3 è una vera e propria "piaga sociale" che si è costruita una vera e propria immagine farlocca del gioco. TSOY e LMVCP e NCAS rischiano di essere giocati come la 2.
Più ci penso, più mi rendo conto che davvero l'unico gdr che conosco che non può essere giocato come (2) o come (3) senza diventare subito una schifezza, tanto da far capire subito che si sta sbagliando qualcosa, è Cani nella Vigna...
(il discorso sarebbe ovviamente diverso per giocatori senza esperienza nel gdr tradizionale, per cui la 2 non sarebbe un rischio e probabilmente nemmeno la 3...)
Simone Micucci:
[prevenire è meglio che curare]
sentiamo se Paolo ha altro da aggiungere prima di continuare? Altrimenti sembra una di quelle discussioni destinate a riempire tre o quattro pagine di dogpiling. ^_^
[/prevenire è meglio che curare]
Paolo Lucchesi:
Grazie... un sacco di consigli (e poco tempo per rispondere). Cerco di fare il punto.
CnV, come suggerisce Moreno, potrebbe essere un buon punto di partenza. Mi da l'idea che alla fine sia più difficile "sbagliare", soprattutto se si costruisce la città per bene e si seguono i tre consigli per la "buona prima città" (semplice, sesso, odio&omicidio - ok, quello di mezzo l'ho aggiunto io, ma non credo sia sbagliato). Per contro temo che il setting non incontri molto i gusti del gruppo, ma forse, come dice Mattia, basta sapere come presentarlo. E rimane il problema del gruppo troppo numeroso.
AiPS potrebbe rimanere la scelta migliore, se supero la prima barriera di diffidenza. Credo che alla fine proverò per lo meno a caldeggiarlo (magari tenendomi qualcosa di riserva).
Moreno mi consiglia di fare pitch e personaggi e poi fare il pilot la volta dopo. Per quanto i vantaggi di tale scelta siano evidenti, non rischio di lasciare i giocatori "a bocca asciutta"? Inoltre ad occhio pitch e personaggi si fanno in un oretta... (servirebbe un "riempitivo" per il resto della serata, ma MeuN è ancora in wishlist... potrei ripiegare su un Munchausen).
Su SS o LSDS/Fate, effettivamente percepisco anch'io il rischio di portarli ad una "deriva parpuziesca". Però è vero che fanno meno paura...
Tra i due - correggetemi se sbaglio - Fate mi sembra quello più velocemente (anche se forse con risultati peggiori) adattabile a qualsiasi ambientazione, senza bisogno di creare tutto il crunch.
bye
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa