Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[CnV] Consigli prima partita
Michele Pupo:
Siccome non riesco a prendere sonno ho avuto un'idea per quella che potrebbe essere la città per venedì. All'inizio è partito spontaneamente, poi (da dopo l'attacco dei demoni) è diventato analogo ad un racconto di comunismo fallito narrato in un libro che io e un altro giocatore abbiamo letto. Pensavo di proporlo per prima perchè il tema tocca fortemente sia me che l'altro giocatore, mentre so che un altro del gruppo avrebbe una visione completamente diversa dalla nostra
ORGOGLIO: fratello zaccaria, di mestiere boscaiolo, crede sia bene avere più soldi degli altri, arricchirsi e ricercare il denaro in quanto tale, senza darne ad altri
INGIUSTIZIA: il sovrintendente, fratello Jeremia, viene a sapere che zaccaria guadagna più del solito e che lo accumula, quindi di intima di farsi dare il di più per poterlo offrire come carità ai più poveri della città
PECCATO: pur di poter perseguire il proprio sogno di arricchimento, zaccaria lavora di nascosto anche durante i giorni di riposo deputati alla preghiera
ATTACCO DEMONI: i demoni provocano un incendio che distrugge diverse case e laboratori
FALSA DOTTRINA: aiutato dal sovrintendente con buona parte dei soldi estorti da zaccaria, fratello ezechiele si convince che sia giusto farsi mantenere dagli altri lavorando poco o nulla
FALSO SACERDOZIO: fratello ezechiele si fa mantenere dal sovrintendente invece di rimettersi a lavorare
CULTO CORROTTO: fratello ezechiele convince a lavorare meno in modo da ricevere di più dal sovrintendente tramite le "donazioni"; presto nella comunità ogni differenza economica viene livellata e i soldi di tutti gestiti dal sovrintendente che li dona ai più bisognosi
ODIO OMICIDIO: fratello emmanuel si ferisce seriamente sul lavoro, fratello zaccaria capisce che questo vorrà dire più lavoro per lui per poter mantenere l'infortunato, così nottetempo pone fine alle sofferenze di emmanuel soffocandolo nel sonno
I PNG sarebbe 4:
fratello zaccaria: il lavoratore-capitalista
fratello jeremia: il sovrintendente ladro
fratello ezechiele: il povero che s'accomoda
fratello emmanuel: l'infortunato
più tutti i loro parenti e le altre vittime dell'incendio.
Pareri?
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite]Autore: robur[/cite]ORGOGLIO: fratello zaccaria, di mestiere boscaiolo, crede sia bene avere più soldi degli altri, arricchirsi e ricercare il denaro in quanto tale, senza darne ad altri
--- Termina citazione ---
mmmm... questa è già una falsa dottrina, non è volere qualcosa più PER SE'.
Poi, hai messo come ingiustizia:
--- Citazione ---[cite]Autore: robur[/cite]INGIUSTIZIA: il sovrintendente, fratello Jeremia, viene a sapere che zaccaria guadagna più del solito e che lo accumula, quindi di intima di farsi dare il di più per poterlo offrire come carità ai più poveri della città
--- Termina citazione ---
Tendenzialmente io in una situazione simile avrei posto l'accento sulle ingiustizie commesse in nome della ricchezza, non in nome della solidarietà, ma comunque l'ingiustizia deve colpire TE ed è una scelta interessante... però non si capisce se l'ingiustizia è il dover dividere il denaro con i poveri, o il fatto che il sovrintendente l'abbia obbligato a farlo.
Se il sovrintendente usasse i soldi non per i poveri fannulloni, ma per costruire uno sfarzoso luogo di culto, si avvicinerebbe di più all'idea che hai della città o no?
Poi proseguiamo in base a queste risposte...
Mattia Bulgarelli:
Io la farei così, modificando il meno possibile:
ORGOGLIO: fratello Zaccaria, di mestiere boscaiolo, crede vuole avere avere più soldi degli altri.
INGIUSTIZIA: il sovrintendente, fratello Jeremia, viene a sapere che Zaccaria guadagna più del solito e che lo accumula, quindi gli intima di farsi dare il di più per poterlo offrire come carità ai più poveri della città. Zaccaria obbedisce, rilutante.
[Domanda: questa è una "ingiustizia" per te, ma proprio per te come persona?
PECCATO: pur di poter perseguire il proprio sogno di arricchimento, zaccaria lavora di nascosto anche durante i giorni di riposo deputati alla preghiera
ATTACCO DEMONI: i demoni provocano un incendio che distrugge diverse case e laboratori.
FALSA DOTTRINA: aiutato dal sovrintendente con buona parte dei soldi estorti da zaccaria, fratello ezechiele si convince che "è giusto farsi mantenere dagli altri lavorando poco o nulla" (tra virgolette, la falsa dottrina), Ezechiele è il Falso Sacerdote.
CULTO CORROTTO: il ritmo giorni di lavoro / giorni di festa religiosa e riposo viene stravolto (ogni giorno è giorno di riposo, per i "cultisti")
FALSO SACERDOZIO: fratello ezechiele convince altre persone a lavorare meno in modo da ricevere di più dal sovrintendente tramite le "donazioni";
STREGONERIA: Ezechiele comanda ai demoni di fare sì che, nella comunità, ogni differenza economica venga livellata e i soldi di tutti gestiti dal sovrintendente che li dona "ai bisognosi" (che sono tali volontariamente)
ODIO OMICIDIO: fratello emmanuel si ferisce seriamente sul lavoro, fratello zaccaria capisce che questo vorrà dire più lavoro per lui per poter mantenere l'infortunato, così nottetempo pone fine alle sofferenze di emmanuel soffocandolo nel sonno
Poi devi aggiungere "cosa vogliono i PnG e i demoni", che è abbastanza ovvio ma averlo scritto sotto gli occhi durante la partita è molto, molto utile come riassuntivo!
(oppure, altra opzione più personale, l'avrei buttata su una Falsa Dottrina tipo "è giusto nascondere denaro all'autorità, se questa lo usa male", Falso Sacerdote: Zaccaria, ecc. ecc.)
Michele Pupo:
--- Citazione --- l'ingiustizia deve colpire TE ed è una scelta interessante... però non si capisce se l'ingiustizia è il dover dividere il denaro con i poveri, o il fatto che il sovrintendente l'abbia obbligato a farlo.
Se il sovrintendente usasse i soldi non per i poveri fannulloni, ma per costruire uno sfarzoso luogo di culto, si avvicinerebbe di più all'idea che hai della città o no?
--- Termina citazione ---
--- Citazione ---[Domanda: questa è una "ingiustizia" per te, ma proprio per te come persona?
--- Termina citazione ---
Spiego meglio il senso dell'ingiustizia: chi deve godere del frutto del lavoro di un uomo? Egli stesso? Lo stato, tramite le tasse? I poveri, tramite la donazione?
Zaccaria brama il denaro, certo come frutto del suo lavoro, ma brama il denaro per sè. Ne vuole di più.
Jeremia vuole che non ci siano disparità economiche all'interno del suo Ramo, che chi ha poco riceva da chi ha di più, quindi "estorce" denaro a Zaccaria. Dico "estorce" perchè lo fa in nome delle regole del Re della Vita. Non vuole il denaro per se, vuole che chi è più ricco ne dia a chi è più povero. Si tratta di un'ingiustizia solo dal punto di vista di Zaccaria ovviamente.
Volutamente metto un'ingiustizia fatta in nome della solidarietà, perchè più scottante, permette di avere conflitti più profondi e sentiti (almeno nel mio gruppo di gioco)
Eh si personalmente un'ingiustizia fatta in nome della solidarietà mi colpisce. Per spiegarlo meglio dovrei citarvi tutto il brano di riferimento, cosa che ora non farò, ma vi do il rimando all'autrice
Cosa vogliono i PNG?
Zaccaria: che termini questo regime in cui a ciascuno viene dato in base ai suoi bisogni e non in base alle sue virtù. Vuole poter tornare a godere dei frutti del suo lavoro e arricchirsi
Jeremia: la situazione attuale lo soddisfa, quindi vuole continuare a ricevere donazioni dai più ricchi e produttivi per soddisfare i bisogni di tutti. Vuole che il Ramo venga ricostruito come comunità economicamente paritaria
Ezechiele: vuole continuare a lavorare poco e ricevere molto, vivendo in pratica sulle spalle dei più stakanovisti
Cosa vogliono i demoni?
I demoni voglio che il Sovrintendente riesca nel suo progetto di creare una comunità dove la ricchezza è data in base al bisogno e non al merito, in modo che le tensioni tra chi lavora e chi no si acuiscano e portino ad altri omicidi come quello di Emmanuel
Cosa succederebbe se i Cani non fossero passati in tempo?
Le tensioni prima o poi sarebbero scoppiate, alcuni semplicemente avrebbero lasciato la città, altri si sarebbero dati al crimine. Questo avrebbe portato ad altri omicidi ed esecuzioni capitali. Il ramo privato così dei suoi elementi migliori si sarebbe trovato presto incapace di produrre e pian piano sarebbe regredito nell'inciviltà
(il che è in sostanza l'arco narrativo de "la rivolta di Atlante")
--- Citazione ---Io la farei così, modificando il meno possibile:
--- Termina citazione ---
Approvo
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione ---[cite]Autore: robur[/cite]Eh si personalmente un'ingiustizia fatta in nome della solidarietà mi colpisce.
--- Termina citazione ---
Benissimo, il punto era questo. Perfetto! ^__^
Perché serve?
Perché
1) così potrai dare "forza" alle argomentazioni di quel PnG, sia che poi diventi lo Stregone sia che lo diventi un altro,
2) ti aiuta anche a costruire "di pancia" la reazione conseguente all'ingiustizia,
3) hai la prova che stai andando a toccare un argomento "spinoso" e che può dare fastidio e provocare reazioni.
L'argomento è spinoso: comunismo Vs capitalismo, stringi-stringi.
Mi pare che tu sia a posto.
Se vuoi, puoi assegnare qualche parentela coi PG (che rafforza l'idea, nei PG, che non possono lasciare le cose come stanno, e le punizioni diventano più dure da infliggere a tuo zio, cugino, padre, fratello...).
Facci sapere come va la partita. ^___^
Poi non so se Moreno ha altre domande...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa