Chiacchieriamo > Generale
Modi di Parlare, Modi di Fare (Splittato da: Non conoscere il [..])
Trevor Devalle:
--- Citazione ---[cite]Autore: il mietitore[/cite]Inoltre tutti gli AP esulano dagli interessi di quelli che in campo videogiocoso vengono chiamati "Casual Gamers". Per estensione chiamerò Casual Gamers anche le loro controparti nel mondo dei GDR, ovvero chi gioca una volta ogni due-tre settimane/non è interessato a capire i meccanismi teorici alla base di un gioco/non è interessato a raccontare le sue esperienze e a leggere le esperienze di altri. Nel 50% dei casi un niubbo è un casual gamer (nel restante 50% è un nerd che deve ancora acculturarsi in questo campo: ci siamo passati tutti), il che fà si che al 50% dei niubbi che passano per il forum le discussioni sugli AP non interessino.
--- Termina citazione ---
Allora, noi dovremmo cambiare attegiamento per:
-Quelli che non frega nulla della teoria dietro i giochi
- Non gli interessano i regolamenti
- Non vuole leggere le esperienze personali altrui
- Non vuole contribuire con le sue
Scusami ma questo tipo ha sbagliato forum.
Mi puoi spiegare cosa viene a fare un tipo del genere su gente che gioca?
Ci sono tanti altri forum dove si può cazzeggiare, se vai su illatooscurodelweb, io come i miei compagni delle scuole medie cazzeggiamo che è un amore.
Ma qui preferisco aggiornarmi e contribuire attivamente con le mie esperienze e arricchirmi con quelle degli altri.
Mi spiace, ma è un forum per appassionati.
Matteo Suppo:
Se volete faccio il buono, scrivo cose interessanti che attirerebbero tutti quanti, non farò polemiche e darò una buona immagine al forum.
Chiedo 5 euro a post. E' un buon prezzo mi sembra.
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Autore: il mietitore[/cite]Gli Actual Play di una hack necessitano una conoscenza del regolamento del gioco di base per potere essere giocati
tutti gli AP esulano dagli interessi di quelli che in campo videogiocoso vengono chiamati "Casual Gamers"
Le raccolte di link sono interessanti come sempre a chi si interessa di teoria
Una domanda sul funzionamento dei conflitti di NCAS è un discorso, una domanda "il mio gruppo di D&D4E non funziona perchè vogliamo giocare coerentemente IG" comincia già ad essere qualcosa di un po' più complesso se uno ignora il design di base di D&D4E
--- Termina citazione ---
Seriamente: un utente che non è interessato a nessuna di quelle cose (nemmeno a leggere il regolamento di un gioco) che ci fa su questo forum?
--- Citazione ---[cite]Autore: il mietitore[/cite]Se uno deve chiedere per forza, vuol dire che entrare nella community non può essere considerato a tutti gli effetti "facile"
--- Termina citazione ---
Resto convinto che entrare nella comunità sia facile, al massimo sia piú difficile entrare nella sua parte tecnica: entrare nella comunità, giocare i PBF, leggere resoconti, partecipare a incontri, ecc., non richiede di sapere termini tecnici.
Discutere di teoria sí, ma lí si è entrati nel sottogruppo tecnico.
--- Citazione ---[cite]Autore: il mietitore[/cite]ridendo degli sviluppi dello stile di gioco uno ride anche, indirettamente, dello stile di gioco
--- Termina citazione ---
No, salvo implicare che quello stile di gioco ha quell'unico e solo possibile sviluppo; se non si implica questo, si sta ridendo dello specifico caso.
Se uno si dipinge la Punto di verde a pois gialli e strisce rosa e io rido, sto ridendo di quella Punto, non della Punto in generale.
--- Citazione ---[cite]Autore: il mietitore[/cite]Personalmente ti direi "ognuno si diverte con i giochi che preferisce"
--- Termina citazione ---
Vero, ma non c'entra col mio discorso: dire "Mi piace D&D" è diverso da dire "Non ho mai letto un manuale di/giocato un non tradizionale, ma D&D gli è superiore in [questo]". Su che base? Come fai a dire che è superiore a ogni gioco, visto che sono un'infinità?
Io non discuto il "Mi piace D&D", è perfettamente lecito; il mio discorso è su chi non conosce l'argomento, ma vuole spiegare perché una cosa sia superiore a un'altra; nel contempo non accettando (mi riferisco a tutti i commenti per cui "Sí ma voi siete di parte" "Sí ma è solo perché vi è andata male [a tutti quelli che rispondono, per un totale di non so quanti gruppi e master?]") quanto gli altri dicono sulla base della loro esperienza di fatto superiore.
E, detto questo, non rispondo per almeno un'ora, cosí da non intasare la discussione.
Simone Redaelli:
salve a tutti,
faccio un piccolo intervento semi OT per chiarire la questione che mi riguarda:
nessuno mi ha cacciato dal forum (tant'è che sono ancora qui, principalmente a tenermi informato su varie discussioni e novità interessanti).
nessuno mi ha insultato.
nessuno mi ha censurato.
(peraltro a me il termine "parpuzio" sta simpatico, ho iniziato a usarlo anche con i miei amici e sto contribuendo a diffonderlo!)
vero è che ho avuto molta difficoltà a portare avanti qui le mie discussioni (tant'è che ho smesso di farlo).
prima di tutto per il fatto che ad ogni mio post a favore di una data tesi (e non parlo solo della mia famigerata e ormai datata apologia) giungevano 20 post (talvolta un po' arroganti, talvolta un po' supponenti, sarcastici, saccenti o ripetitivi, talvolta invece pazienti e chiarificanti) contro la medesima tesi, e sinceramente faticavo a rispondere a tutti.
secondariamente perchè ho trovato l'ambiente con cui mi sono impattato un po' prevenuto e generalmente molto poco propenso a prendere in considerazione l'idea di fare un passo indietro per discutere con potenziale stimolo e ricchezza reciproca su qualcosa che si ritiene invece chiusa in partenza.
terziariamente ammetto che parte delle difficoltà fosse derivata da equivoci e incomprensioni duvuti anche alla mia ignoranza sulle definizioni precise dei termini utilizzati (mea culpa).
il mio parere/suggerimento su tutta la questione è:
su questo forum si dicono cose molto giuste, molto consapevoli e molto "evolute" rispetto al medio panorama gidierristico italiano.
davvero, mi complimento e ringrazio per tutto quello che mi ha fatto scoprire.
per me è quindi un gran peccato che questa comunità resti invischiata in queste derive da guerra fredda (o calda che sia) con i sostenitori di "parpuzio" e che riponga parte della propria matrice d'identità nell'avversare in modo un po' settario (passatemi il termine) una maniera di passare il tempo che alla fine ben poco ha da spartire con la propria prevalente passione (il gioco coerente).
Parpuzio possiede dei difetti gravi innegabili che possono (devono!) essere tranquillamente spiegati a coloro che si affacciano per la prima volta a questi concetti. Il termine è volutamente ridicolizzante perchè si riferisce dichiaratamente ad un modo di giocare che nell'evidenza è connotato da negatività. ...il gioco di ruolo tradizionale però può essere giocato in mille modi diversi e può anche funzionare. e magari qualcuno lo potrebbe trovare lo strumento migliore per le proprie esigenze. e discutere questo fatto è abbastanza inutile ai fini del progresso di questi bei giochi nuovi, ma ammetterlo è, per me, indice di un'umile apertura mentale che non fa mai male.
Simone
mattia somenzi:
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Davide, io c'ero, e non mi ricordo nulla del genere... ;-)
--- Termina citazione ---
A una certa età è normale.
Io ho ancora una conversazione fatta con domon e cervantes in msn il giorno del ban di nik da gdrit
una delle cose che dice è : "scherzi a parte, è il momento per fare un forum con un bent sulla teoria soft"
si parlava di un nuovo punto di incontro di profughi, usando questi termini.
Chiaramente GdG non nasce in modo diretto da quella conversazione ma viene piantato un seme.
Negare che questa comunità, soprattutto in principio, raccoglieva gli scontenti di un altro forum significa avere poca chiarezza sulle sue orgini oppure mistificarle.
edit: noto ora che dopo 2 giorni (04/02/2009 16.57.01 ) domon mi chiede di mettere in ordine di preferenza questi possibili nomi:
"ordina per preferenza gentechegioca.it giochiintelligenti.it giochicreativi.it hippiegames.it"
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa