Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[Montsegur 1244] Narrazione e scene

<< < (5/6) > >>

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Tozzie[/cite]questa questione mi incuriosiva giusto perchè a primo acchito mi sembrava abbastanza naturale che in una partita ognuno finisse per usare le sue Carte Scena, e che fosse anche per quello il dubbio di Mauro
--- Termina citazione ---

Di mio ti posso dire che, su tre partite che ho giocato, quella è stata l'unica in cui ho visto prendere la narrazione.

Ezio:

--- Citazione ---[cite]Autore: Tozzie[/cite]Comunque appunto, questa questione mi incuriosiva giusto perchè a primo acchito mi sembrava abbastanza naturale che in una partita ognuno finisse per usare le sue Carte Scena, e che fosse anche per quello il dubbio di Mauro. Magari alle prossime partite vedrò anch'io che questa mia assunzione non è così scontata.
--- Termina citazione ---


Non è così scontata. Rubare la Narrazione è il meccanismo che usa Montsegur per sintonizzare le creatività dei giocatori su un unico registro. Al tavolo c'è un elemento che gradisce scene più veloci e "compatte"? Ruberà la narrazione un paio di volte per ottenere questo effetto e gli altri è probabile che gli diano quello che vuole.
In alcuni gruppi di gioco questo adattamento richiede più tempo (maggior numero di carte giocate), in altri meno (minor numero di carte giocate).
Ho vito partite in cui ci si accordava sul prendere la narrazione per giocare una determinata Carta Storia e, nell'ultima che ho giocato (feat. me, Hendrake, Mr Mario e Sechi) è stata giocata UNA sola carta per rubare la narrazione, e non sarebbe neanche stata del tutto necessaria: si era capito che a quel punto Bertrand doveva arrivare a dire qualcosa, era indifferente chi lo chiamasse in scena.

Fabio Succi Cimentini:
Ottimo chiarimento: questo aspetto non lo avevo considerato, per esempio. Finora avevo visto il meccanismo più legato al mettere i contributi creativi collettivamente, anche quando si è fuori dalla scena. Ma penso che mi toglierò un po' di dubbi, dato che ho intenzione di sfruttare molte occasioni per giocarlo più e più volte :)

Ezio:

--- Citazione ---[cite]Autore: Tozzie[/cite]Finora avevo visto il meccanismo più legato al mettere i contributi creativi collettivamente, anche quando si è fuori dalla scena.
--- Termina citazione ---


Anche ^^

Ascolta... Montsegur è quasi freeform e deve tantissimo alla passione nordica per questo tipo di gioco.
Lo specifico sistema usato dipende moltissimo dal tavolo.

Per esempio ci sono partite in cui l'uso del "furto della narrazione" viene usato in maniera più rigida: se non ai la narrazione ti limiti a qualche piccolo suggerimento. Se vuoi dire la tua la prendi. In altre il gioco è un susseguirsi continuo di suggerimenti, che chi è "di turno" raccoglie e interpreta portandoli in gioco.

L'esperienza mi dice che entrambi questi modi di giocare (e tutti quelli in mezzo) funzionano. L'importante è non estremizzare troppo: un uso troppo rigido del furto delle scene blocca lo scorrere della "linfa creativa" incarnata nei suggerimenti, un uso troppo elastico delle stesse porta il gioco a bloccarsi e a ridursi ad un gruppo di persone che litiga per chi è il prossimo ad inserire un elemento nella fiction.

Emanuele Borio:
Posso dire solo che la somma delle carte scena usate in TUTTE le partite di Montsegur che ho fatto fino a ora(8) è 9. Quindi 1.00qualcosa a partita. Fate un pò voi O_o

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa