Autore Topic: [D&D]: Scatola introduttiva  (Letto 6910 volte)

[D&D]: Scatola introduttiva
« Risposta #30 il: 2010-05-17 16:10:01 »
bingo.
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

[D&D]: Scatola introduttiva
« Risposta #31 il: 2010-05-17 16:14:10 »
Citazione
[cite]Autore: rgrassi[/cite][p]Tieni anche presente che "creare e gestire un physical engine" poteva essere una necessità all'inizio degli anni '80, quando non c'erano i computer che lo facevano per noi (nei mondi immaginari). Ora nel 2010, volerli combattere sul loro terreno, è come cercare di prendere il plancton con una retina con maglia da 2,5 cm. :)[/p]

È quello che dico sempre anch'io. Infatti una delle cose che più mi stupisce è che esistano ancora teenagers che giocano ai wargames tridimensionali o ai GdR classici pur essendo nati in mezzo ai computer (OK, sono una minoranza, ma continuano a esistere e questo mi lascia basito). Io per esempio facevo gestionali PBeM e a un certo punto sono passato armi e bagagli ai videogiochi gestionali, che già da molti anni fanno le stesse identiche cose molto meglio.

[D&D]: Scatola introduttiva
« Risposta #32 il: 2010-05-17 16:16:44 »
Esistono persone che vedono nel videgioco una "perdita di feeling" e percepiscono il virtuale come "freddo" e -quindi- non divertente.
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

[D&D]: Scatola introduttiva
« Risposta #33 il: 2010-05-17 16:47:19 »
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite][p]Esistono persone che vedono nel videgioco una "perdita di feeling" e percepiscono il virtuale come "freddo" e -quindi- non divertente.[/p]


Che è il motivo per cui molti veterani che conoscevano e apprezzavano (apprezzano?) la Scatola Rossa dei good ole times paradossalmente schifano la 4a edizione di D&D, assimilandola ad un videogame per la struttura molto rigida e precisa (il che, ovviamente non è sempre, per me, un male).

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
[D&D]: Scatola introduttiva
« Risposta #34 il: 2010-05-17 17:15:32 »
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]il fatto che il Physical Engine non abbia niente di fisico sono io il primo a dirlo

Il problema è quando uno ritiene che abbia e dovrebbe avere tutto di fisico.

[D&D]: Scatola introduttiva
« Risposta #35 il: 2010-05-17 17:18:25 »
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Il problema è quando uno ritiene cheabbiae dovrebbe avere tutto di fisico.

E tu chiedigli di indicarti, nel mondo reale e fisico, dove sono i "punti ferita" :D
Se lui ti risponde e ti dà un'indicazione, ricordagli che un pugnale fa 1d4 di danno e quindi puoi tranquillamente dargli una pugnalata in pieno petto, tanto non può morire prima della terza.
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Niccolò

  • Membro
    • Mostra profilo
[D&D]: Scatola introduttiva
« Risposta #36 il: 2010-05-17 18:04:15 »
Citazione
[cite]Autore: rgrassi[/cite][p]Lo so, lo so, Dave... :)
Ora che rileggo meglio il tuo post concordo ancora piu' con te.
Tieni anche presente che "creare e gestire un physical engine" poteva essere una necessità all'inizio degli anni '80, quando non c'erano i computer che lo facevano per noi (nei mondi immaginari). Ora nel 2010, volerli combattere sul loro terreno, è come cercare di prendere il plancton con una retina con maglia da 2,5 cm. :)
In questo senso, i gdr che cercavano di riprodurre i physical engine erano figli di:
1) Un retaggio wargamer
2) Una necessità di simulazione che, in quegli anni, non aveva altre alternative.
Rob[/p]


analisi perfetta. ora... hai anche in tasca un motivo per cui vale ancora la pensa di usare un impianto simile?

[D&D]: Scatola introduttiva
« Risposta #37 il: 2010-05-17 18:07:48 »
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]
Citazione
[cite]Autore: rgrassi[/cite][p]Lo so, lo so, Dave... :)
Ora che rileggo meglio il tuo post concordo ancora piu' con te.
Tieni anche presente che "creare e gestire un physical engine" poteva essere una necessità all'inizio degli anni '80, quando non c'erano i computer che lo facevano per noi (nei mondi immaginari). Ora nel 2010, volerli combattere sul loro terreno, è come cercare di prendere il plancton con una retina con maglia da 2,5 cm. :)
In questo senso, i gdr che cercavano di riprodurre i physical engine erano figli di:
1) Un retaggio wargamer
2) Una necessità di simulazione che, in quegli anni, non aveva altre alternative.
Rob[/p]
[p]analisi perfetta. ora... hai anche in tasca un motivo per cui vale ancora la pensa di usare un impianto simile?[/p]


Nostalgia, abitudine e/o preferenza?

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
[D&D]: Scatola introduttiva
« Risposta #38 il: 2010-05-17 18:24:04 »
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]E tu chiedigli di indicarti, nel mondo reale e fisico, dove sono i "punti ferita" :D
Se lui ti risponde e ti dà un'indicazione, ricordagli che un pugnale fa 1d4 di danno e quindi puoi tranquillamente dargli una pugnalata in pieno petto, tanto non può morire prima della terza.

Eh, ma poi ti dice che è il regolamento che non è abbastanza preciso, che ce ne vuole "uno più realistico".
Credimi, non se ne esce tramite falsificazione del singolo caso, devi proprio ripartire da zero e a monte del ragionamento, e fargli capire che lui NON VUOLE percorrere una strada che gli complica la vita nella caccia al realismo, specie se poi il realismo a) non gli serve davvero e b) lo può introdurre con altre tecniche più semplici (es.: Veto di CnV o altro).

EDIT: Ah, sì, sono OT. Se interessa proseguire, in altro thread.
« Ultima modifica: 2010-05-17 18:25:11 da Korin Duval »
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

rgrassi

  • Membro
    • Mostra profilo
[D&D]: Scatola introduttiva
« Risposta #39 il: 2010-05-17 18:40:56 »
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]analisi perfetta. ora... hai anche in tasca un motivo per cui vale ancora la pensa di usare un impianto simile?


Certamente.
Il fatto di poter essere 'dei'.
Rob
Roberto Grassi Levity - www.levity-rpg.net

[D&D]: Scatola introduttiva
« Risposta #40 il: 2010-05-17 18:46:51 »
Citazione
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]Eh, ma poi ti dice che è il regolamento che non è abbastanza preciso, che ce ne vuole "uno più realistico".

Prima o dopo la pugnalata? :D:D
(scherzo, eh :D)
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Michael Tangherlini

  • Membro
  • Michael Tangherlini
    • Mostra profilo
    • Phage without a host
[D&D]: Scatola introduttiva
« Risposta #41 il: 2010-05-17 18:49:02 »
Io voglio un gioco in cui l'engine per gestire la fisica del mondo è contrapposto alla Magia che lo sovverte.
I giocatori sono tutti rigorosamente maghi.

-MikeT
My body is a cage / My mind holds the key (Peter Gabriel - My body is a cage)

[D&D]: Scatola introduttiva
« Risposta #42 il: 2010-05-17 18:50:22 »
Solipsist
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

adam

  • Membro
    • Mostra profilo
[D&D]: Scatola introduttiva
« Risposta #43 il: 2010-05-17 19:59:15 »
quando si dice che c'è un gioco indie per ogni desiderio, non si sta esagerando.
Alessandro

Tags: