Archivio > General

InterNosCon, GenteCheGioca, l’Universo e Tutto il Resto o “Che ci facciamo qui?”

<< < (3/14) > >>

Claudia Cangini:
@ Marco
Come detto anche da Mattia in realtà, anche se il numero era simile, le persone non erano esattamente le stesse. Io temo che l'aumento dei costi, capitato proprio in un anno di condizioni economiche sconfortanti, sia stato causa di molte defezioni. Abbiamo già delle idee per affrontare il problema nella prossima edizione e sinceramente credo che la cosa farebbe davvero una grossa differenza in termini di partecipazione

@ Mattia
Le persone che nomini tu, quelli con cui ognuno ha rapporti diretti (amici, conoscenti, parenti, ecc,) secondo me sono le prime su cui possiamo agire, a livello individuale.

Voglio dire: immaginate un vostro amico che viene a sapere che c'è un'attività che vi diverte al punto di appassionarvi tantissimo, ve la sente nominare spesso, vede che andate a raduni di qua e di là e conoscete nuovi amici grazie ad essa, soprattutto percepisce l'entusiasmo sincero che provate rispetto a questa attività (perchè vi state DAVVERO divertendo).
Credo non sia così implausibile che questa persona cominci a incuriosirsi, chiedere e magari voglia provare qualcosa o partecipare a un ritrovo (notate bene che io qui ci vedo molta RL e poca internet, quella eventualmente viene dopo).
Qui scatta la fase due in cui dobbiamo dimostrarci accoglienti, ma non riesco a immaginare nessuno di voi meno che entusiasta di presentare l'hobby a una persona nuova.

La morale alla fine è molto semplice: pensate solo a divertirvi. Se ne avete la possibilità contribuite a creare occasioni di incontro. Siate disponibili a dare spiegazioni ma non preoccupatevi di fare proselitismo, o diffondere il verbo, non ha senso tirare per i capelli qualcuno che non è interessato.

Questo secondo me è quello che i singoli possono fare, e non è affatto una cosa da poco.

lapo:

--- Citazione ---[cite]Autore: Claudia Cangini[/cite]La morale alla fine è molto semplice: pensate solo a divertirvi. Se ne avete la possibilità contribuite a creare occasioni di incontro. Siate disponibili a dare spiegazioni ma non preoccupatevi di fare proselitismo, o diffondere il verbo, non ha senso tirare per i capelli qualcuno che non è interessato.
--- Termina citazione ---

Fanmail 100%.
All'inizio io stesso sono caduto nella ‘trappola’ del proselitismo (nonostante io lo odi come concetto), ma porta solo a sterili discussioni.
Gioca e fai giocare.
Gioca e fai giocare.
Gioca e fai giocare.

P:

--- Citazione ---[cite]Autore: Claudia Cangini[/cite][p]Voglio dire: immaginate un vostro amico che viene a sapere che c'è un'attività che vi diverte al punto di appassionarvi tantissimo, ve la sente nominare spesso, vede che andate a raduni di qua e di là e conoscete nuovi amici grazie ad essa, soprattutto percepisce l'entusiasmo sincero che provate rispetto a questa attività (perchè vi state DAVVERO divertendo).
Credo non sia così implausibile che questa persona cominci a incuriosirsi, chiedere e magari voglia provare qualcosa o partecipare a un ritrovo (notate bene che io qui ci vedo molta RL e poca internet, quella eventualmente viene dopo).
Qui scatta la fase due in cui dobbiamo dimostrarci accoglienti, ma non riesco a immaginare nessuno di voi meno che entusiasta di presentare l'hobby a una persona nuova.[/p][p]La morale alla fine è molto semplice: pensate solo a divertirvi.[/p]
--- Termina citazione ---


Com'e' che dite qui... "Fanmail"? :)

Thumbs up!

Marco Costantini:
Sì, ho notato anche io che c'erano volti diversi, che comunque,credo possano attestarsi sulla 20ina di unità. Questo significa che c'è uno zoccolo duro che viaggia sulla 50ina.
Poi è vero, la spesa superiore alle aspettative sicuramente ha inciso (e lo abbiamo visto anche in alcuni post sul forum), e sono strafelice di sapere che già per il prossimo anno si sta pensando a soluzioni più economiche.
Ma ecco, ad esempio: trovare soluzioni più economiche ci può permettere di rivolgerci anche a quei famosi amici e parenti che gravitano intorno a noi, ma non al nostro hobby, e che vorremmo coinvolgere.
E' questa la strategia di cui parlavo prima: cominciare a (ri)pensare alle nostre attività di promozione tenendo a mente anche questi esterni.
Se è vero, come credo, che vogliamo impegnarci per coinvolgere anche queste persone, allora è necessario adoperarsi. Il semplice "mostrarsi appassionati" secondo me non può bastare.
Ad esempio, Claudia dice:

--- Citazione ---[cite]Autore: Claudia Cangini[/cite]Qui scatta la fase due in cui dobbiamo dimostrarci accoglienti
--- Termina citazione ---

Ecco, secondo me dobbiamo invece attivarci sulla fase 1 che è sicuramente basata sul "poche chiacchiere e molto gioco", ma che deve essere, secondo me, progettata e programmata.
Quindi, ad esempio, anche gli eventi andrebbero realizzati e proposti in modo da interessare anche l'amico pinco pallo che di giochi non sa una mazza.

Prendiamo la INC. Sicuramente stupenda, bellissima e meravigliosa.
Ma sicuramente anche "pesante" e "chiusa"per un esterno. Pensate solo alla marea di cose comprensibili solo per chi frequenta questo forum. Ecco, ora aggiungeteci tutta la massa di cose poco comprensibili per chi non venga dall'ambiente. Il risultato è che proporre un tre giorni come sono quelli di INC ad un interessato ma esterno diventa più difficoltoso.
Ora, non dico che l'evento vada snaturato o cambiato, ma magari accanto ad INC può starci un evento più user-friendly.
Attenzione, con evento non intendo un qualcosa di grosso e strutturato, ma qualsiasi "riunione" più o meno studiata.
Facciamo un esempio scemo: in un evento che voglia includere anche "esterni" invece della festa in maschera proporrei una semplice uscita tutti insieme in un pub (o un 4chiacchiere in albergo) e sicuramente il numero degli eventi andrebbe proporzionato (reggere la maratona di INC è pesante per noi veterani, figurarsi per un novellino).

Bisognerebbe poi aprirsi a realtà "diverse", quindi non solo organizzare le solite demo nei soliti negozi di giochi (che sono frequentati da gente che già gioca), ma magari fare una giornata al parco cercando di tirare dentro la gente che c'è, oppure andare per scuole (come già si fa ottimamente a reggio, se non erro).
Ora, queste sono idee probabilmente sciocche, ma mi servono per farvi capire l'ottica in cui intendo "fare qualcosa".

Mattia Bulgarelli:

--- Citazione ---[cite]Autore: Marco Costantini[/cite]Prendiamo la INC. Sicuramente stupenda, bellissima e meravigliosa.
Ma sicuramente anche "pesante" e "chiusa"per un esterno.
--- Termina citazione ---

I miei 0,02 Euro li ho messi: AiPS "per novellini". Voi mandatemi i novellini. ^_-

In ogni caso, riflessioni molto giuste, IMHO.

La TVV si sta muovendo per provare "giornate aperte" (già dall'anno scorso) in cui chiunque può intervenire, entrare, curiosare, ecc., ma dobbiamo trovare ancora la "formula" adatta per segnalare la cosa ai "babbani" e per accoglierli degnamente.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa