Archivio > General
[Vietato ai Crociati] I bei vecchi tempi...
Ernesto Pavan:
--- Citazione ---[cite]Autore: Airone[/cite][p]Deve anche fare i conti con alcuni terroristi armati di RPG che sbucano dalle torrette.[/p]
--- Termina citazione ---
Nel senso che gli tiravano dietro manuali dell'Hero System (famosi per essere antiproiettile)?
Diegus:
--- Citazione ---[cite]Autore: Airone[/cite][p]Mutants & Masterminds 2a ed
(per chi non lo conoscesse, è un'evoluzione del True20, ovvero un D20 system in cui si usa solo il d20 per tutti i tiri e la creazione pg è a punti
--- Termina citazione ---
Solo per cronaca: il True20 è stato estrapolato da M&M, non il contrario. Kenson ha creato M&M evolvendo il d20 system, poi ne hanno ricavato il True20 (universale) sulle basi di M&M, che tra l'altro ritengo, per i miei gusti, trovo uno dei + bei sistemi di gdr tradizionale.
Mattia Bulgarelli:
Uno dei miei giocatori ricorda con molto affetto gli enigmi che gli proponevo nei dungeon (sistema: DnD 3.0 e poi 3.5).
In particolare uno fetidissimo a base di stanze esagonali con delle statue di lucertole con le dita in varie posizioni che indicavano il numero della stanza con un sistema basato sui numeri primi (!). Ogni statua andava orientata in direzione della stanza con il numero successivo 1->2->3->4 ecc. ecc.
Se l'è sognato la notte e il giorno dopo ha chiesto aiuto al suo prof. di Analisi I. :P
Ah, a proposito: ecco una cosa che non è ancora stata risolta, AFAIK... Il dilemma tra "enigma per il giocatore" Vs "enigma per il personaggio" (se interessa, va in un topic a parte!)
Un mio ricordo personale, invece, risale a millemila anni fa.
Avevamo iniziato da poco a giocare di ruolo (sistema: DnD Scatola Rossa, che poco dopo avrei integrato con pezzi di AD&D e altre House Rules personali, tra cui la CA positiva, anticipando di 10 anni D&D 3.0 sì sono sborone ).
Eravamo io ed L., avevamo 15 anni circa.
Ad un certo punto lui mi fa: "sai, vorrei [nel contesto: il mio personaggio vorrebbe] fare un regalo a [PnG femminile], ma tu non dirglielo".
L'ho fissato finché non s'è reso conto della minchiata che ha detto. Il senso, ovviamente, era "ma tu non alterare il comportamento del PnG solo perché te l'ho detto in anticipo".
La mia soddisfazione era quella di aver creato un PnG talmente credibile da far cadere L. in un lapsus simile.
Emanuele Borio:
--- Citazione ---[cite]Autore: Klaus[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: Airone[/cite][p]Deve anche fare i conti con alcuni terroristi armati di RPG che sbucano dalle torrette.[/p]
--- Termina citazione ---
[p]Nel senso che gli tiravano dietro manuali dell'Hero System(famosi per essere antiproiettile)?[/p]
--- Termina citazione ---
Sei stato Marchiato
@Mattia
Questo per esempio è molto interessante, sia il vedere uno stile di gioco diverso, probabilmente anche dovuto all'età e al contesto, un inizio con i giochi di ruolo in cuik subito emerge il metagioco e la sua esplorazione, seguito da quello che prima o poi capita, ovvero, creare un PNG talmente credibile da risultare reale per l'immaginario collettivo(fai conto che una volta un giocatore mi ha detto che si stava innamorando di un PNG O_o).
Grazie per le testimonianze! ^^
Mattia Bulgarelli:
Nota: In tutti questi esempi ero il il GM.
La mia ragazza ricorda con piacere l'inizio di una campagna supereroistica con GURPS 3a ed., molto ispirata ad X-Men (scuola per supereroi) ma con protagonisti dei ragazzi (un'ambientazione molto solare) ed anche un arco narrativo ambientato in un piccolo pianetino in cui ogni zona, di 12, rappresentava simbolicamente le 4 stagioni nei tre aspetti creazione/conservazione/distruzione.
Ricorda anche una campagna precedente, pure con GURPS 3a, hi-fantasy che più hi non si può, conversione diretta/seguito di una campagna di D&D (OD&D mix AD&D + house rules), con personaggi molto eroici, nobili, molto giappomanga (Bastard!! era un culto, e i nostri PG sono ciò che mangiamo ^_-). I suoi ricordi più belli sono quelli legati all'umanità dei personaggi, sia PG che PnG, e dei complicati rapporti tra loro, più il senso epico di "salvare il mondo".
G., altro giocatore, ricorda con piacere una parte che è stata praticamente uno spin-off della precedente, in cui alcuni PG si sono "presi su" e hanno fondato un impero per i fatti loro, con alleanze con Drow, Orchi, ecc. (Disclaimer: queste razze non erano "malvage di default" :P ).
Entrambi ricordano una campagna di D&D 3.0 (ma vedi sotto) ambientazione "Mille una Notte", molto "leggera" come toni (personaggi quasi umoristici, gag ricorrenti) ma anche con molto Sense of Wonder, viaggi, oggetti magici. Inoltre, nell'ambientazione, la magia era proibita perché vista come malvagia (niente palle di fuoco in pubblico, classe del Chierico ESCLUSA...), e questo ha dato un "sapore" molto particolare (anche i combattimenti erano "diversi", ovviamente, ma qui stiamo parlando di modifiche al Sistema vere e proprie!).
Un'altra cosa che m'è venuta in mente è una volta che ho fatto provare Vampiri ad una giocatrice nuova (nel senso, prima esperienza di GdR in assoluto)... Il giorno dopo mi ha detto che s'era sognata la situazione del suo personaggio (una ragazza umana che un gruppo di PnG Nosferatu voleva rapire, i PG l'hanno salvata). L'ho preso come un GROSSO complimento alle mie capacità di "fare atmosfera".
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa