La "spiega" precisa-ma-abastanza-comprensibile che m'è venuta in mente, finora, è questa, che copio-incollo leggermente modificata
da un post del mio blog:
********************
I "Role-playing games" (sperando che il nome inglese faccia scattare meno automatismi nefasti rispetto al termine italiano) sono tutti quei giochi in cui:
- viene creata una fiction condivisa tra i giocatori, in cui ci sono dei personaggi che vengono controllati, (da cui il "role", "ruolo");
- la fiction viene modificata (da cui "playing") tramite una serie di regole esplicite (che formano il gioco, "game");
- la fiction influenza le opzioni a disposizione dei giocatori.
********************
Poi puoi procedere a definire MOLTO BREVEMENTE macrocategorie, tipo "tabletop" e "live".
Se hai tempo per una "dimostrazione" di 5 minuti esatti puoi usare il Metodo Harper su un volontario (lo scarichi
da qui in italiano e te lo stampi fronte-retro).
"Perché ci giocano anche i grandi"... Puoi liquidare la cosa con "perché è divertente" e fine.

Se progetti una sala con biliardo, devi spiegargli perché uno vorrebbe giocare a biliardo?
Spiegagli cos'è il biliardo e basta, per il resto devono solo sapere che "GdR" è una macrocategoria di giochi MOLTO ampia.