Chiacchieriamo > Generale
Sulle traduzioni [iniziata su "[Coyote Press] Hot War"]
Emanuele Borio:
--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Personalmente "Guerra Calda" non mi fa ridere, forse perché fin da subito l'ho associato alla Guerra Fredda.
--- Termina citazione ---
OOOHHH... Hai scoperto la Guerra Calda! XDDDDD
Marco Amicone:
Comunque Guerra Totale in italiano è molto più figo del Total War inglese, almeno per me :p sarà perché la T e la R si sentono di più e la T e la R fanno macho (e nemmeno a farlo apposta... http://www.youtube.com/watch?v=RNWUXtanuUE)
Non vorrei sbagliarmi comunque, ma Hot War credo sia addirittura un termine usato all'estero (o almeno, trovo la definizione in giro, man on so quanto sia ufficiale), mentre in italiano Guerra Calda non viene usato, quindi non viene associato a nulla... Insomma, suona anche innaturale...
Sulla traduzione di Dragon Trainer dico solo che per me è delirante ò_ò "Come addestrare il tuo drago" poteva pure andare, magari un "Addestra il tuo drago!", se sarebbe risultato troppo strano... Moh! Penso abbiano deciso Dragon Trainer perché fa molto titolo da videogioco quindi aiuta ad attirare il target demografico, ma meh, non penso nemmeno ce fosse bisogno @_@
Michele Dubini:
--- Citazione ---Non vorrei sbagliarmi comunque, ma Hot War credo sia addirittura un termine usato all'estero (o almeno, trovo la definizione in giro, man on so quanto sia ufficiale), mentre in italiano Guerra Calda non viene usato, quindi non viene associato a nulla... Insomma, suona anche innaturale...
--- Termina citazione ---
Detta molto sinteticamente:
Sia il titolo di Hot War che di Cold City sono "giochi" di significato con termini inglesi e - a mio parere - di conoscenza globale.
Si fa riferimento alla Cold War (come concetto E evento storico) e la si rovescia nella sua antitesi (Hot War -> http://www.answers.com/topic/hot-war), ovvero di acre e forte conflitto armato (la prima citazione dovrebbe risultare illuminante, a tal proposito).
Stesso gioco di significati che è stato usato per Cold City, dove il concetto alla base della - Cold War - è fatto pregnante del gioco, visto che si riferisce a una situazione [Berlino -> City] in procinto di esplodere.
Questo mostra il perché una traduzione non solo sarebbe non-necessaria, ma addirittura dannosa; rovinerebbe la finezza con cui è stato costruito questo salto logico. Idem per la nota di traduzione; il flusso di comunicazione univoca - senza salti logici - verrà fornito tramite la traduzione in un termine unico, chiaro ed esplicito.
Mauro:
Posso assicurarti che non sono di conoscenza globale; soprattutto, non lo sono nell'ambito dei giochi di significato che citi. Perché quindi la nota sarebbe dannosa? Non solo non penso che rovinerebbe quella finezza, anzi credo che la renderebbe esplicita anche a chi non la capirebbe altrimenti.
P.S.: di nuovo, sottolineo come Hot War sia solo un esempio; a parte il caso particolare, cosa pensi del discorso generale?
Rafu:
--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]non ho mai capito bene perché per un Inglese un nome comune dovrebbe andare bene, mentre in Italia sembra esserci una corsa al nome esotico
--- Termina citazione ---
Perché ci vogliamo male. E perché ciò che è italiano non è "figo"... me l'avete insegnato voi.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa