Chiacchieriamo > Generale

Sulle traduzioni [iniziata su "[Coyote Press] Hot War"]

<< < (5/10) > >>

Mauro:
Non era mia intenzione spostare la discussione su quel piano, ho portato un titolo solo per spiegare perché non credo che la linguistica dica di non tradurre i nomi, laddove in "nomi" si inseriscano anche i titoli delle opere.
Detto questo:


--- Citazione ---[cite]Autore: mik[/cite]credo occorra fare un distinguo fra termini "di gioco" e termini "di linguaggio comune" [...] Questa "regola" va ad applicarsi - almeno secondo la mia modestissima visione - anche ai "titoli"
--- Termina citazione ---

Non dico di no, dico solo che qualora in originale ci fosse la stessa parola per indicare un legame tale legame si va a perdere; inoltre, l'esempio che fai ora è diverso da casi come quello di Hot War (di nuovo: lo porto come esempio, non voglio criticare la traduzione in sé; che non conosco, quindi non posso dire nulla): è diverso perché, per esempio, un personaggio che in Cani dica "Hai un grande cuore" non sta parlando della caratteristica Cuore, non sa che esistono i dadi associati; mentre la Guerra Calda di cui potrebbero parlare due personaggi in Hot War è proprio quell'Hot War che appare nel titolo. Sono di fatto lo stesso, identico oggetto, cui però ci si riferisce con due terminologie diverse.
Per fare un parallelo, sarebbe come aver lasciato come titolo titolo Dogs in the Vineyard, per poi avere i personaggi che parlano di Cani: certo, chi sa che Dog significa "Cane" ci arriva, ma comunque si è perso quel collegamento diretto dovuto all'avere lo stesso termine.


--- Citazione ---[cite]Autore: mik[/cite]Il significato del titolo scaturisce immediamente dallaprimariga del gioco e della lettura del manuale, oltre che dalla esperienza di gioco
--- Termina citazione ---

Ciò non toglie che si sia perso un legame: in Inglese in entrambi i casi è Hot War, in Italiano si avrebbe in un caso Hot War, nell'altro "Guerra Calda". Per me, una simile cosa toglie il collegamento diretto, in quanto - se volete vederla cosí - in Italiano si passa attraverso la traduzione che il singolo fa da Inglese a Italiano e viceversa; mentre in Inglese questo non c'è.
Schematicamente:

Inglese: Hot War
Italiano: Guerra Calda
Ibrido: Hot War Guerra Calda

L'"ibrido" ha bisogno della traduzione del singolo, per creare quel collegamento; l'Inglese (o l'Italiano, se si usasse sempre "Guerra Calda") no. A me pare un fatto che avere lo stesso nome crei un collegamento, laddove averne due diversi non lo faccia.

P.S.: piú che di musicalità dell'Inglese, parlerei di mancanza di abitudine: l'Italiano è molto musicale, semplicemente siamo abituati a sentirlo e quindi non ce ne rendiamo conto; l'Inglese invece suona esotico, proprio perché non lo abbiamo continuamente nelle orecchie.
Credo che lo dimostri il caso portato da Hasimir: a lui Frother pareva figo, mentre "Sbavatore" pareva brutto; per gli autori inglesi, era l'esatto contrario.

Aggiunta: Forse ho capito come rendere il concetto che sto cercando di esprimere: prendi uno che non sa l'Inglese (e ci sono, anche tra i giocatori di ruolo). Nel leggere la citazione che dici, non capirebbe che si riferisce alla stessa cosa del titolo, perché non sa che Hot War significa "Guerra Calda". Se invece leggesse in entrambi i casi "Guerra Calda", lo capirebbe. Appunto, viene meno il collegamento diretto, che per nascere ha bisogno di una conoscenza ulteriore, di una traduzione che ovvi alla traduzione "ibrida".
Mettere una nota serve proprio a questo: invece che lasciare al lettore il compito di fare quel collegamento, lo fa la nota.

Aggiunta: Effettivamente, tutto il mega-pezzo sull'"ibrido" si può riassumere cosí: nell'usare sia Hot War, sia "Guerra Fredda", si inseriscono una diversità di terminologia e una barriera linguistica. Che tolgono l'immediatezza che deriva dall'usare un termine unico.

Davide Losito - ( Khana ):
Che l'italiano possa risultare esotico agli inglese è indubbio.
Ma noi siamo in Italia e dobbiamo far risultare esotico qualcosa agli italiani.
Se fossi in inghilterra, probabilmente avrei chiamato il gioco "Memento Belli", oppure "Memento Mori", che è poi il modo di dire da cui è partita la scintilla che mi ha fatto portare lo scenario "zero" di Elar che iniziava dalla scoperta dei cadaveri dei protagonisti.


--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Aggiunta: Effettivamente, tutto il mega-pezzo sull'"ibrido" si può riassumere cosí: nell'usare siaHot War, sia "Guerra Fredda", si inseriscono una diversità di terminologiaeuna barriera linguistica. Che tolgono l'immediatezza che deriva dall'usare un termine unico.
--- Termina citazione ---

Mi spiace, ma qui non sono per niente d'accordo.
Il concetto è complesso.
Sostanzialmente è riferito alla teoria del linguaggio e al fatto l'uomo capisce prima i significati che sono associabili a "icone".
"Guerra fredda" è un'icone di per se. Tutti sanno cosa sia la guerra fredda.
Non certo si può dire lo stesso per "guerra calda", che infatti fa partire immagini iconografiche di "calda", forse proprio perché avendo tutti già un'icona per "guerra fredda", quello che fa scattare il riconoscimento del significato è la differenza, e di conseguenza la parola "calda".
A me fa ridere e mi fa venire in mente i titoli dei film di Rocco Siffredi, a Meme (che probabilmente è meno erotomane di me :D) vengono in mente la cioccolata e la vasca da bagno (ok... forse l'erotomane è lui :D:D).
In questo senso, usare l'inglese è una scelta che porta proprio a "svuotare" il significato letterale del segno in questione per far sì che chi legge ne inserisca un altro (e quindi si "interessi", usando i suoi neuroni per capire cosa ha davanti).
Questo però è applicabile al titolo, che è "slogan" per natura intrinseca.

All'interno del testo invece, di -deve- fornire un flusso di comunicazione univoco e senza salti comunicativi, quindi si troverà un termine che NON sarà "Guerra Calda", ma "Guerra Totale", o "Guerra Infuocata", o "Guerra "+ [ qualcosa che non faccia ridere ], e usato nelle parti discorsive.

Come dici tu, si traduce il più possibile.

Michele Dubini:

--- Citazione ---L'F.B.I. è una società segreta? O_o
È un organo governativo pubblico... ò_ò
--- Termina citazione ---

Meme, ricordati di dormire.
Almeno eviti di confondere due concetti nella medesima frase come ho fatto io [volevo scrivere "agenzia di servizi segreti" - come è per traslato la RPA - ma ho confuso le cose da bravo pirla :D]


--- Citazione ---A me fa ridere e mi fa venire in mente i titoli dei film di Rocco Siffredi, a Meme (che probabilmente è meno erotomane di me :D) vengono in mente la cioccolata e la vasca da bagno (ok... forse l'erotomane è lui :D:D).
--- Termina citazione ---

"Preparati a combattere, baby. Qui non si fanno prigionieri."
:D

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite]siamo in Italia e dobbiamo far risultare esotico qualcosa agli italiani
--- Termina citazione ---

Come già detto, la traduzione deve considerare anche aspetti di mercato; l'unica cosa su cui ho qualche riserva è il "dobbiamo": non ho mai capito bene perché per un Inglese un nome comune dovrebbe andare bene, mentre in Italia sembra esserci una corsa al nome esotico (non parlo di Coyote nello specifico, è un discorso generale; vedi anche solo il già citato Dragon Trainer, in cui sono riusciti a cambiare il titolo inglese per metterne un altro in Inglese).


--- Citazione ---[cite]Autore: khana[/cite][p]Mi spiace, ma qui non sono per niente d'accordo [...]
All'interno del testo invece, di -deve- fornire un flusso di comunicazione univoco e senza salti comunicativi, quindi si troverà un termine che NON sarà "Guerra Calda", ma "Guerra Totale", o "Guerra Infuocata", o "Guerra "+ [ qualcosa che non faccia ridere ], e usato nelle parti discorsive[/p]
--- Termina citazione ---

Qui ci sono due punti da analizzare:

• Commenti di mik come questo mi hanno fatto pensare che nel manuale si sarebbe tradotto "Guerra Calda" (se quella citazione non venisse tradotta con "Guerra Calda" non chiarirebbe il confronto tra Guerra Fredda e Calda); se ora mi dici che non sarà tradotto cosí allora i discorsi sul caso specifico possono benissimo cambiare, ma allora non capisco cosa intendesse dire mik.
• Per il resto, non ho chiaro perché non sei per niente d'accordo, visto che quanto tu dici non nega quanto dico io; forse sono io che non riesco a spiegarmi, ma mi pare innegabile che indicare con piú nomi la stessa cosa renda meno immediato capire che si riferiscono tutti a essa, mentre usarne uno solo non presenta questo problema: in un caso hanno lo stesso nome, nell'altro si deve capire che N nomi diversi indicano la stessa cosa.

Come detto, prendiamo uno che non sa l'Inglese: se non gli si spiega che Hot War vuole dire "Guerra Calda", non capirà che le due terminologie identificano la stessa cosa. Se invece leggesse "Guerra Calda" per entrambe, lo capirebbe. In teoria, persino leggendo Hot War per entrambe: non capirebbe cosa significa, ma vedendo lo stesso nome (del tipo avere Hot War come titolo e leggere "Ci fu una Hot War") potrebbe tranquillamente pensare che siano la stessa cosa.
Mi pare quindi vero che l'usare la forma ibrida richieda un passo in piú, per fare quel collegamento.

Poi, ripeto quello che ho già detto: «nel fare un "ibrido" (a volte tradurre, a volte no) si deve tenere presente che si trancia il collegamento che c'è in originale. È accettabile? Dipende». Io non sto dicendo che usare la forma ibrida sia in sé un male da evitare, sto solamente dicendo che avere la doppia terminologia rende meno immediato capire che entrambi i significanti si riferiscono allo stesso significato. Forse non riesco a spiegarmi, forse sbaglio, ma mi pare ovvio che sia cosí: se in un testo cito due volte la Prima Guerra Mondiale chiamandola "Prima Guerra Mondiale", chiunque capirà che entrambe le volte parlo di quella; se una la chiamo cosí e l'altra "la Grande Guerra", l'associazione è meno immediata, richiede un passaggio in piú.
E, se sei in disaccordo su questo... onestamente, dal tuo messaggio non capisco il perché.

P.S.: Personalmente "Guerra Calda" non mi fa ridere, forse perché fin da subito l'ho associato alla Guerra Fredda.

Francesco Berni:

--- Citazione ---[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite]Rome Total War
--- Termina citazione ---
Roma:guerra totale
se togli i due punti è più difficile

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa