inCONtriamoci > InterNosCon 2010
[INC'10] Annalise, domenica (2 slot)
Emanuele Borio:
--- Citazione ---[cite]Autore: Marco Costantini[/cite]Da non esperto dico inoltre che probabilmente i britanni ci sembrano più semplici semplicemente perchè ne conosciamo di meno la storia.
--- Termina citazione ---
Esatto. Questo ci rende anche più facile uscire dagli schemi.
--- Citazione ---[cite]Autore: Marco Costantini[/cite]La questione su quanto renderemo bene il periodo storico sono, per me, un po' accessorie.
--- Termina citazione ---
Sicuramente. Non è necessario, ma un minimo è dilettevole, anche solo per curiosità culturale XD
Quindi come preferenze staremmo a?
Per me Britannia antica antica, Roma Imperiale Cristiana e Infine Italia giorni nostri.
Voi?
Giusto per capire, anche se non siamo in democrazia alla maggioranza, e dovremmo scegliere un setting che piace a tutti in quasi egual misura ovviamente, e questa non vuole essere una votazione, assolutamente ò_ò
Se per me e Hayden la Roma Imperiale è la seconda scelta e per Marco la prima si può fare Roma Imperiale, così accontentiamo tutti. Attendiamo il parere di Moreno, che ora può essere quanto meno destabilizzante viste le preferenze attuali XD
Marco Costantini:
Io dico roma, ma non ho nessun problema per la Britannia (che poi mi sembra essere la prima scelta di tre giocatori su quattro).
Per ora me ne vado a letto e ci si sente domani sempre verso quest'ora :)
Emanuele Borio:
Ah beh se anche Moreno vuole fare Britannia e a te non fa particolarmente schifo allora viva la Britannia! :P
Se scegliamo Britannia dobbiamo ancora decidere il periodo storico tra quei tre prototipi, che in pratica sono: Paganesimo pre-cesarico, Persecuzioni dei cristiani e avvento dei cesari, Impero di Costantino e condanna dei pagani, e poi mi sembra anche che Hayden volesse spostare la cosa più avanti, ma non ho ben chiaro il periodo esatto che intende, e non credo di saperne molto ^^
Moreno Roncucci:
Dal punto di vista dell'interesse a giocare Annalise in un periodo storico originale, Britannia e Roma per me si equivalgono.
Dal punto di vista della quantità di informazioni che serviranno per giocare, credo che Marco sia troppo ottimista. Qualcosina la so della cultura Romana, e ti dico: sono più vicini a noi i Klingon! Persino quello che mangerebbero i personaggi, e come lo mangerebbero, ci sembrerebbe totalmente alieno.
Quello che ne sa di più qui in mezzo è Meme, e anche lui preferirebbe la Britannia, quindi direi che anch'io voto Britannia.
Come epoca... Hayden parla di "epoca delle crociate". E' un bel salto, significa andare dopo la conquista Normanna (la prima crociata viene indetta nel 1095, quasi XII secolo...). Se andiamo poi su Robin Hood si parla di terza crociata e oltre, fine del XIII secolo, un salto di oltre mille anni, arriviamo a ridosso della crociata degli Albigesi e a Montsegur 1244. Ed è anche l'epoca standard di Ars Magica, quindi, da una parte la conosco molto meglio, dall'altra ci ho già giocato parecchio...
La magia sarebbe necessariamente molto ridotta, parliamo di un epoca di cui ci sono già cronache e dati anagrafici, registri delle tasse, leva obbligatoria, etc.
Emanuele Borio:
Sì i ROmani, come ho detto in precedenza, sono notoriamente alienati e disumani, e come dice Moreno, sono più simili a noi i Klingon XD
Ovvio anche i Britanni hanno la loro percentuale di Alien, ma forse minore.
Se giochiamo in Britannia mi piacerebbe enormemente giocarla nel periodo più antico, quello in cui ancora è in atto l'assorbimento della Britannia da parte dei costumi Romani. Poi ovviamente anche qui ci saranno i Romani eh... Però è differente che non a Roma. Infatti la bellezza di questo setting per me sta proprio nel fatto che due enormi culture si scontrano cercando di convivere e sopraffare l'altro. Le condizioni di vita sono praticamente disumane. La popolazione è divisa a metà tra i razionali più sfegatati delle divinità greche e cultisti celti e druidici dei secoli precedenti alla nascita di Cristo. Guerre intestine, rivolte, fedi messe in dubbio, insomma, un macello XDDDD
Se ho ben capito, grazie alla descrizione di Moreno, Hayden vorrebbe giocarla nel periodo dei cavalieri di Carlo Magno se non dopo, giusto?
In questo caso non sono d'accordo. Ho giocato per anni in questo Setting in praticamente tutta Europa, senza contare Thou Art But a Warrior e quant'altro, quindi mi ha decisamente stancato.
Se dobbiamo giocare in questo periodo almeno giochiamoci Gerusalemme, però ci allontaniamo tanto dalle idee iniziali e mi sembra di arrivare ai temi di Montsegur, non che mi dispiacciano, anzi, però mi piacerebbe fare qualcosa di diverso ^^
Eh, sì. Si vede proprio che ho bisaogno di aria niova :P
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa